ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > UMI VOIX BLU: la recensione delle cuffie Bluetooth/NFC

UMI VOIX BLU: la recensione delle cuffie Bluetooth/NFC

Gaetano Abatemarco Ago 03, 2015
UMI VOIX BLU

UMI è un brand Cinese che sicuramente non risulta sconosciuto ai più smanettoni del settore: per chi non conoscesse questa azienda vi basta sapere che, dopo alcuni flop iniziali e qualche smartphone non proprio di livello, il valore del brand e dei prodotti realizzati è salito notevolmente. E’ questo il caso delle cuffie UMI VOIX BLU che hanno la particolarità di essere delle cuffie bluetooth/NFC dotate anche di microfono e disponibili ad un prezzo che oscilla intorno ai 40€. Posso anticiparvi fin da subito che le cuffie UMI VOIX BLU, con supporto Bluetooth 4.0, sono state svelate da poco tempo e rappresentano un prodotto davvero interessante: dopo circa una settimana di test, con tantissime canzoni riprodotte tramite smartphone e Spotify, è arrivato il momento di condividere con voi le mie impressioni (ricordate però che non sono un esperto del settore, e vi parlo sempre da appassionato in questo caso).

Prima di proseguire, ecco la scheda tecnica completa:

  • Bluetooth: 4.0 con profili EDR / A2DP / AVRCP / HPF / HSP
  • Risposta in frequenza: 20Hz- 20kHz
  • Impedenza: 32Ω
  • Diametro dell’altoparlante: 40mm
  • Durata della batteria: 10 ore in funzione, 10 ore in modalità talk, 100 ore in modalità chiamata e 400 ore in standby
  • Peso: 125 grammi
  • Dimensioni: 175x154x63mm
  • Gamma Wireless: 10 metri (aperto)
  • La capacità della batteria: batteria al litio 195mAh
  • DSP: soppressione del rumore CVC6.0 ed eliminare la frequenza ec.

E la galleria fotografica:

UMI VOIX BLU
UMI VOIX BLU
UMI VOIX BLU
UMI VOIX BLU
UMI VOIX BLU
UMI VOIX BLU

Confezione standard, design super

Cosa offre la confezione delle UMI VOIX BLU? Il minimo indispensabile, ovvero un cavetto per la ricarica USB/microUSB 2.0, il libretto di istruzioni, le cuffie e un sacchetto di stoffa per poter trasportare le cuffie con comodità. Queste cuffie pesano 125.5 grammi, misurano 175x154x63mm e sono disponibili solo nella colorazione in bianco. La prima volta che ho messo le mani su di loro ho avvertito una piacevole sensazione al tatto grazie al rivestimento “gommoso” dell’archetto. Tra le caratteristiche dell’archetto, e delle cuffie naturalmente, troviamo la possibilità di allungarlo fino a 23 mm e torcerlo e piegarlo grazie alla presenza dell’acciaio.

UMI VOIX BLU piegate

Come si può notare dalla galleria delle immagini, UMI VOIX BLUE sono in realtà una coppia ben progettata di cuffie: sono fatte di plastica, è bene precisarlo, ma il rivestimento con spray baby-skin le rende molto morbido al tatto; la parte esterna dei padiglioni sfoggia una scocca anch’essa in plastica e di colore nero. Proprio sui padiglioni, inoltre, una precisazione: non sono molto grandi ma nonostante ciò l’isolamento dal Mondo esterno è più che sufficiente e difficilmente verrete disturbati dai rumori che vi circondano; personalmente ho molto apprezzato la scelta di avere dei padiglioni non così grandi. Il design è avvincente ma non veramente una rivoluzione: queste cuffie si ispirano ad un look già noto nel settore. Un altro aspetto degno di nota è il fatto che i padiglioni sono regolabili ed è possibile ruotarli fino a 13 gradi, se necessario. La cosa che ho notato è che se indossate le cuffie anche per un lungo periodo di tempo non avrete problemi per quanto riguarda il comfort: a volte vi dimenticherete addirittura di averle in testa.

Parliamo ora della presenza e disposizione di tasti e LED:  Il tasto centrale rotondo è quello principale e permette di accendere/spegnere le cuffie, e anche riprodurre o mettere in pausa la riproduzione audio. Accanto ad esso potete notare i pulsanti per il controllo del volume oppure quello per spostarsi dalla canzone precedente a quella successiva: i pulsanti hanno il problema di essere difficilmente raggiungibili al tatto, nel senso che non riuscirete al primo tentativo a schiacciare il pulsante giusto. E’ presente anche un LED che cambia colore a seconda della modalità in cui ci si trova: è posizionato intorno al pulsante centrale rotondo, e consente sapere quando le cuffie sono spente/accese, in modalità accoppiamento Bluetooth, riproduzione audio, scarica/carica, eccetera. Queste le varie fasi e colorazioni possibili:

  • quando la cuffia è scarica il LED sarà rosso e lampeggerà per 2 volte ogni 2 secondi
  • quando la cuffia è sotto carica il LED è sempre rosso
  • quando la cuffia è in standby il LED rosso lampeggia per 3 volte ogni 5 secondi
  • quando la cuffia è carica il LED lampeggia una volta
  • quando state ricevendo una chiamata il LED è blu e lampeggiante di continuo
  • quando la cuffia sta attendendo l’accoppiamento il LED sarà blu e lampeggerà due volte e di continuo.

Qualità del suono

Questa è sicuramente la parte più importante di un prodotto audio, ovviamente. Le cuffie UMI VOIX BLU offrono compatibilità Bluetooth universale, in altre parole sarete in grado di abbinarle con lo smartphone, TV, computer portatile, ecc. Queste cuffie posseggono anche un chip NFC, e ciò significa che sarete in grado di usarlo per abbinare i dispositivi anche tramite questa tecnologia. Durante la mia prova, ho ascoltato tutti i generi musicali che vanno dal Rock al Pop, passando anche per qualche brando Dance. Ho visto qualche video Youtube ma nessun film, ed ho utilizzato Spotify con abbonamento premium (quindi i file mp3 che ho ascoltato erano tutti a 320kbps, nel caso ve lo stiate chiedendo): la cosa che mi ha impressionato è che la qualità del suono è abbastanza buona anche con il volume al massimo, inoltre l’audio non si disperde molto all’esterno non arrecando fastidio a chi vi è intorno. In alcune canzoni, i bassi risultavano un po’ profondi. Inoltre, è bene ricordare che queste cuffie sono dotate di microfono incorporato e grazie alla tecnologia CVC 6.0, che funziona abbastanza bene, saranno ridotti i rumori ambientali anche se il microfono non vi garantirà una grossa qualità nelle risposte poiché la voce sarà un po’ bassa. 

Conclusioni e prezzo

Le cuffie UMI VOIX BLU hanno un prezzo che oscilla, in euro, dai 40€ ai 45€: sono disponibili su vari canali e store Cinesi ma anche tramite Amazon.

[offerta id=”194051″]

Noi le abbiamo ottenute grazie ai ragazzi dello store Coolicool e di seguito troverete i link all’acquisto. Se decidete di acquistare da Coolicool, grazie al seguente CODICE SCONTO:

VOIX3

potete ricevere uno sconto di 3€ sull’acquisto delle cuffie! Di seguito il link all’acquisto:

Link all’acquisto | UMI VOIX BLU su Coolicool

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy