ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > D-Link DSL-3782: design semplice, grandi potenzialità

D-Link DSL-3782: design semplice, grandi potenzialità

Gaetano Abatemarco Gen 25, 2017
D-Link DSL-3782

Ci sono svariari modelli di router che possiamo piazzare in casa per beneficiare della connettività VDSL, a metà strada tra la vecchia ADSL e l’innovativa Fibra ottica. Tra tutti i modelli disponibili abbiamo recensito il modem router D-Link DSL-3782 che, oltre alla compatibilità con le connessioni VDSL, offre anche un design compatto e la doppia rete WiFi ultra veloce.

Scopriamo da vicino tutti i dettagli nella nostra recensione.

D-Link DSL-3782

Design e confezione

Aprendo la confezione troveremo i seguenti accessori abbinati al router:

  • Cavo d’alimentazione
  • Cavo Ethernet RJ45
  • Cavo telefonico RJ11
  • CD con manuale digitale
  • Manuale d’uso cartaceo

Dotazione minimale, ma che ci permetterà subito di collegare il nostro router alla presa di casa. Da segnalare l’assenza di un filtro ADSL: non avrebbe guastato, specie se utilizziamo la telefonia fissa in casa.

IMG 20170119 223235 risultato

Il router ha un design pensato per non dare nell’occhio, che ben si abbina a qualsiasi mensola, tavolino o scrivania sui cui volessimo piazzarlo. L’assenza di antenne esterne aiuta, senza intaccare più di tanto la copertura del WiFi (come vedremo di seguito).

IMG 20170119 222827 risultato
IMG 20170119 222751 risultato
IMG 20170119 222757 risultato

I router va posizionato in piedi; si manterrà in questa posizione grazie ai piedi estraibili nella parte posteriore.

IMG 20170119 223121 risultato
IMG 20170119 223101 risultato
IMG 20170119 223152 risultato

Nella parte frontale troviamo tutti i LED d’informazioni, utili per capire se il dispositivo è accesso, è connesso alla rete Internet o per monitorare l’attività delle reti WiFi o delle porte Ethernet.

IMG 20170119 222829 risultato

Nella parte posteriore del router D-Link DSL-3782 possiamo trovare le seguenti porte, in ordine da sinistra a destra.

  • Presa alimentazione
  • Porta USB 3.0
  • 4 porte Ethernet
  • Bottone per ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica
  • Presa telefonica per ADSL/VDSL

Tutte le porte possono essere osservate nella seguente foto.

IMG 20170119 223136 risultato

Sul alto destro del router troviamo due pulsanti: uno per abilitare l’associazione WPS (WiFi automatico) l’altro per accendere e spegnere il dispositivo manualmente.

IMG 20170119 223044 risultato

Caratteristiche

Di seguito possiamo trovare tutte le caratteristiche tecniche del router modem D-Link DSL-3782.

  • Modem integrato ADSL2+/VDSL2
  • Standard ADSL/VDSL G.dmt, G.lite, G.hs, VBR, ITU-T G.992.5, ITU-T G.992.3, ITU-T G.992.4,ITU-T G.993.1, ITU-T G.993.2, 8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a, 30a
  • 4 porte Fast Ethernet 10/100
  • WiFi Dual Band (2.4 GHz e 5 GHz)
  • Velocità massima trasmissione senza fili su 2.4 GHz 300 Mbps
  • Velocità massima trasmissione senza fili su 5 GHz e 867 Mbps
  • Standard WiFi IEEE 802.11ac, IEEE 802.11n, IEEE 802.11g, IEEE 802.11b
  • Protezione WiFi WPA & WPA2
  • Connessione rapida WPS
  • Supporto UPnP
  • PVC Multiplo
  • Dual active firewall
  • VPN pass-through (PPTP/L2TP/IPSec)
  • 802.1p QoS
  • Certificato DLNA
  • Dimensioni 210 x 150 x 30.75 mm
  • Peso 113.05 grammi

Software

Il software del D-Link DSL-3782 si presenta con una nuova interfaccia, semplice e chiara.

2017 01 19 22 56 30 D Link

Nella pagina Home potremo controllare subito la bontà nella nostra connessione ad Internet, più tutti i dispositivi connesis tramite WiFi, USB ed Ethernet.

All’avvio ci accoglierà una procedura guidata, che ci permetterà di configurare automaticamente tutti parametri di connessione in base all’operatore ADSL o VDSL in uso. Potremo scegliere anche la password del WiFi e la password d’accesso alle impostazioni di sistema.

2017 01 19 22 56 42 D Link
2017 01 19 22 56 56 D Link
2017 01 19 22 57 09 D Link
2017 01 19 22 57 13 D Link
2017 01 19 22 57 26 D Link
2017 01 19 22 57 32 D Link
2017 01 19 22 57 38 D Link
2017 01 19 22 57 45 D Link

In alto avremo i svariati menu, con cui accedere alle impostazioni del router.

2017 01 19 23 13 12 D Link
2017 01 19 23 13 15 D Link
2017 01 19 23 13 18 D Link

La suddivisione dei menu aiuta ad accedere a tutte le funzionalità del router. Tra le funzionalità disponibili troviamo:

Menu USB, dove controllare un eventuale disco rigido o chiavetta USB collegata, per condividere i file tramite DLNA o tramite connessione SAMBA (SMB).

2017 01 19 23 14 22 D Link

Doppio firewall integrato, in grado di proteggere efficacemente dagli attacchi esterni.

2017 01 19 23 14 31

Zona guest, che permette di creare una rete WiFi dedicata agli ospiti di casa, senza dover fornire la password di rete principale.

2017 01 19 23 14 02 D Link

Filtro IP, che permette di impedire l’accesso ad alcuni siti o l’accesso a dispositivi specifici della nostra rete locale.

2017 01 19 23 15 14 D Link

DNS Dinamico, utile per impostare un DDNS con cui inoltrare un server Web o un server torrent personale.

2017 01 19 23 15 24 D Link

Pianificazione, che permette di impostare degli orari d’attività, degli orari d’accesso per dei siti e gli orari per altre attività del router modem.

2017 01 19 23 15 43 D Link

Copertura WiFi

La copertura del D-Link DSL-3782 sotto rete WiFi a 2.4 GHz è buona: nonostante la mancanza delle antenne esterne, le antenne interne permettono di coprire agevolmente una casa di medie dimensioni (circa 70-80 mq) senza dover acquistare un range extender. La velocità di trasmissione è in linea con lo standard IEEE 802.11n: 300 Mbps ma solo utilizzando i canali a 40 MHz, altrimenti la velocità di trasmissione è di 144.5 Mbps.

La copertura del D-Link DSL-3782 sotto rete WiFi a 5 GHz è discreta: riusciamo a coprire senza problemi una stanza, massimo due, in linea con le specifiche offerte da questa frequenza. Non aspettatevi quindi che la rete a 5 GHz riesca a coprire l’intera casa: essendo poco affine a muri e divisori, basta davvero poco per far crollare il segnale di una rete WiFi su tale frequenza. In compenso la velocità offerta è decisamente superiore: grazie allo standard IEEE 802.11ac è possibile arrivare fino a 867Mbps.

Sui dispositivi compatibili con il Dual Band simultaneo (in grado quindi di connettersi sia alla rete a 2.4 GHz sia sulla rete a 5 GHz nello stesso istante) è possibile combinare la velocità di trasmissione sulle due frequenze, arrivando fino a 1200 Mbps di velocità.

Prezzo

Il modem router D-Link DSL-3782 è disponibile su Amazon al prezzo di 68€. Un prezzo in linea con i concorrenti, ma possiamo monitorare le offerte di Amazon in cerca d’occasione: sotto i 60€ è un best buy da non farsi sfuggire se abbiamo una connessione VDSL e cerchiamo un router Dual Band WiFi.

LINK ACQUISTO | Amazon

Conclusioni

Il modem router D-Link DSL-3782 è decisamente un buon prodotto per chi vuole il massimo dalla propria linea ADSL o VDSL. Il design minimale lo rendono ideale per chi cerca un dispositivo poco appariscente, senza antenne in bella vista. Il software offre tutto il necessario per gestire al meglio tutti i parametri di navigazione e la connessione dei client wireless. La velocità di trasmissione è buona su tutte e due le reti supportate, ed anche la copertura WiFi è soddisfacente (nonostante l’assenza di antenne esterne).

Unici reali difetti riscontrati sono lato software:

  • Il software richiede il riavvio per ogni modifica applicata, cosa che può essere frustrante per alcuni utenti;
  • alcune incertezze all’accesso del pannello del router, specie dopo un riavvio: abbiamo ottenuto degli errori di navigazione, salvo poi accedere normalmente al pannello dopo qualche secondo.

Errori di natura software che comunque non pregiudicano l’utilizzo nel quotidiano, specie dopo aver configurato il router per la navigazione.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
ultenic ac1 elite

ULTENIC AC1 Elite: aspirare e lavare non è mai stato così facile!

8
Engwe T14

ENGWE T14: la super eBike per la città

9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Soluzioni solari BLUETTI: aprire la strada a un futuro più verde
  • BLUETTI presenta il nuovo EP760 Home Energy Storage Solution per aiutare a mantenere la casa calda senza pagare bollette elevate
  • ALLPOWERS R600: tutta l’energia che serve, a portata di mano
  • BLUETTI presenterà un altro sistema di backup per l’alimentazione domestica all’IFA di Berlino 2023
  • Migliora la tua avventura in vacanza con lo sconto speciale per le vacanze di BLUETTI
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy