ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione (lampo) Dell XPS 13 2 in 1

Recensione (lampo) Dell XPS 13 2 in 1

Gaetano Abatemarco Nov 13, 2017
dell xps13 2in1

Seguendo il trend dei notebook 2 in 1, anche Dell ha deciso di intraprendere questa strada rendendo il suo cavallo di battaglia convertibile ( il Dell XPS 13 ): ma vediamo se ha fatto bene o meno.

La Dell ha cercato di modificare il meno possibile l’XPS 13, preservando i suoi punti di forza : portabilità e deisgn mozzafiato. Da quello che possiamo vedere, a nostro giudizio, sono riusciti nell’intento. Questo Dell xps 13 2in1 sul lato estetico differisce dal modello classico solo per due giunture metalliche poste tra lo schermo e la tastiera che permettono di inclinare lo schermo fino ad essere completamente piatto sulla tastiera e quindi usarlo come tablet.
dell xps 13 2in1

Unico lato negativo forse è che quando mettiamo il notebook in posizione a tenda, manca un po’ di grip sulle estremità e tende a scivolare in una posizione di 180º. Il peso del nuovo convertibile è identico al modello classico, invece il profilo è addirittura più fine! Ora il convertibile ha uno spessore di 8-13.7mm contro i precedenti 9-15mm.

dell xps 13 2in1
dell xps 13 2in1
dell xps 13 2in1
dell xps 13 2in1
dell xps 13 2in1
dell xps 13 2in1

Questa diminuzione di spessore però, ha portato ad un taglio radicale sulla connettività! Abbiamo una presa presa USB-C 3.1 che supporta il display port sulla sinistra, e una presa USB-C 3.1 che supporta Tunderbolt 3 sulla destra. Questa scelta può essere unproblema perché durante la carica siamo limitati ad usare una sola presa USB, e quindi dovremmo molto probabilmente ricorrere ad un hub-usb. La cosa che ci ha fatto piacere trovare ancora, sono stati il jack audio da 3.5mm e il lettore di schede microSD.

Scheda Tecnica

Processore Intel Core i7-7Y75 (4MB Cache, 3.6 GHz) o Core i5-7Y54 (3.2 GHz)
Schermo 13.3″ FHD (1920×1080) IPS InfinityEdge Touch o QHD+ (3200×1800)
Scheda Grafica Intel HD Graphics 615
Ram 8 GB LPDDR3 1866 MHz (saldata, non espandibile)
Spazio Interno 128 SSD SATA / 256-512 GB PCIe NVMe
Connettività Wi-Fi Intel 8265 Dual Band AC / Bluetooth 4.2 con supporto Miracast
Porte Thunderbolt 3 (Alimentazione, Display Port, Power Share) / USB-C 3.1 (Alimentazione, Display Port, Power Share) / Jack 3.5 mm / Lettore microSD
Webcam HD (720p) con microfono digitale array stereo / Lettore impronte digitali / Camera IR per Windows Hello (non ancora attiva)
Batteria 4 celle 46 WHr / Alimentatore 30 watt
Sistema Operativo Windows 10 Home 64-Bit

Autonomia

Dell dichiara 10 ore di produttività e fino a 15 ore di streaming Netflix, ma andando a fare i nostri test abbiamo avuto dei risultati diversi. 8 ore di streaming Netflix in HD tramite l’app e 8 ore di produttività con utilizzo leggero di Microsoft Edge, Skype, e Photoshop CC. Tutto sommato non siamo rimasti delusi da questa autonomia soprattutto vista l’estrema portabilità del nuovo Dell XPS 13 2in1, e considerando che comunque la carica della batteria è davvero rapida.

Schermo

Questo nuovo 2in1 è disponibile sia in versione FHD (1920×1080) IPS InfinityEdge Touch che QHD+ (3200×1800) . Noi abbiamo potuto testare la prima versione ed è promossa a pieni voti, sia dal lato prestazioni che consumi.

dell xps 13 2in1

Infatti su uno schermo da 13.3″ è difficile notare la differenza tra le due versioni, quindi noi consigliamo di prendere la prima versione per tre motivi:

  1. risparmiare qualcosina sul lato economico
  2. avere un’autonomia maggiore
  3. ‎non dovrete affrontare i problemi di scaling di vari programmi che ancora non sono stati ottimizzati per il QHD+

Unico neo di questo schermo, come gli altri Dell XPS, è forse troppo riflettente e soprattutto in condizioni di luce naturale può creare dei problemi.

Prestazioni

La CPU integrata fornisce una potenza computazionale sufficiente per applicazioni di ufficio e internet. Il processore lavora con una velocità base di 1.2GHz che può essere incrementata fino a 3.2GHz con il Turbo. Nei nostri Test la CPU andava sui 2.8GHz di media nella fase iniziale dei processi per poi stabilizzarsi intorno ai 2.1-2.2 GHz . Quindi se siete alla ricerca di un notebook per un uso non troppo specifico e che vada dall’utilizzo di pacchetti Office, browsers, sessioni di fotoritocco leggere questo notebook sarà sempre veloce e preciso senza mai bloccarsi o subire rallentamenti .

Conclusioni

Promuoviamo a pieni voti l’entrata di Dell nel mondo dei 2in1, considerando che il nuovo XPS batte a mani basse gli altri 2in1 presenti sul mercato, sia sul lato prestazioni che sul lato estetico.

Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Pulire il PC: trucchi per farlo sembrare come nuovo
  • Quali produttori di smartphone sono i migliori per gli aggiornamenti Android?
  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy