ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Dimastech Mini v1.0: il banchetto di test compatto e funzionale

Dimastech Mini v1.0: il banchetto di test compatto e funzionale

Gaetano Abatemarco Nov 16, 2015
IMG 4850

Nel nostro lavoro ci capita spesso di dover sostituire rapidamente l’hardware dei nostri PC per recensioni di schede video, dissipatori e altri componenti. Con un case chiuso tradizionale queste operazioni risultano lunghe e scomode, per questo anche noi di Chimera Revo abbiamo adottato la soluzione migliore per queste situazioni: una test bench.

In particolare, quelle utilizzate da noi sono le Dimastech Mini V 1.0, gentilmente fornite da Dimastech per le nostre piattaforme di test.

Design

Si tratta di un solido banchetto di test in lamiera tagliata al laser, organizzato su due diversi livelli e con ampia flessibilità nel tipo di hardware installabile. A differenza del fratello maggiore, l’Easy V3, il Mini offre dimensioni più compatte pur mantenendo un’ottima superficie di lavoro, sufficientemente grande da permettere di installare anche hardware standard.

Per la precisione il Mini misura 340mm di profondità per 370mm di larghezza per 120mm di altezza (inclusi i piedini in gomma), supporta schede madri nei formati ATX, MicroAtx, XL-ATX, Mini ATX, Nano ATX e MiniITX e schede video praticamente di qualunque lunghezza.

IMG 4845
IMG 4844

Il piano superiore è dedicato alla componentistica principale, occupato quasi interamente dalla scheda madre: questa viene installata su dei comodi supporti rialzati e fissata a incastro, senza necessità di viti, rendendo la sostituzione molto rapida dato che basta tirare leggermente per rimuoverla. Una comoda griglia in metallo permette di fissare e sostenere le schede di espansione installate negli slot PCI-e, fino a 8 con la griglia standard o 10 se si è acquistato il kit DimasTech 10 Slot XL-ATX BT062 consigliato qualora si montasse una scheda madre XL-ATX.
Chiaramente, dato il design completamente aperto del piano superiore, non vi sono limitazioni riguardo all’altezza massima del dissipatore GPU né alle dimensioni della (o delle) schede video.
Sempre sul piano principale troviamo anche sei diversi fori per avvitare il supporto flessibile per ventole compatibile con unità da 120mm, permettendo di posizionarlo nel punto più adatto a dirigere il flusso d’aria dove serve, ed è abbastanza robusto da sostenere anche radiatori da 120mm.

IMG 4849 e1447518186971
IMG 4842

Passando al piano inferiore scopriamo che l’intero pianale è removibile, scorrendo fuori in modo da facilitare l’installazione dei componenti. Qui trova posizione l’alimentatore (fino a 22cm di lunghezza), fino a tre unità di storage da 3.5” e fino a due dispositivi da 5.25”, tutti alloggiati in comode strutture metalliche anch’esse facilmente removibili. I dischi inoltre vengono montati con piccole guarnizioni in gomma che contribuiscono ad assorbire le vibrazioni dei device riducendo sensibilmente il rumore prodotto.
L’ampio spazio inferiore semplifica le operazioni di cable management, complice anche il fatto che non ci sia un flusso d’aria a cui stare attenti e l’utilizzo delle asole passacavi poste sul pianale superiore permette un’organizzazione dei cavi molto efficiente._MG_4854

Sulle pareti laterali non c’è molto da dire: su quella frontale (o almeno, quella che comunemente viene usata come frontale, non essendoci un vero verso in questo banchetto) troviamo i due pulsanti in dotazione da installare e cablare manualmente, che fungono da accensione e reset e includono ognuno un anello di LED come indicatori di funzionamento e attività storage. Troviamo poi le due gabbie da 5.25 e 3.5” facilmente accessibili.
Il lato sinistro è occupato per metà dallo slot dell’alimentatore mentre l’altra metà presenta una serie di fori con una forma a 8, questi sono usati per l’installazione “on-the-fly” di un HDD (sia 3.5 che 2.5”) o di un SSD e permettono di rimuoverlo molto velocemente senza dover toccare il resto dei componenti o spostare strutture di sostegno. Gli altri due lati sono sostanzialmente vuoti, con una scritta “Mini” laser-cut su quello laterale e la totale assenza di qualsiasi cosa su quello posteriore, permettendo un rapido accesso al pianale inferiore.

Assemblaggio

Nel montaggio del banchetto si rivela tutta la sua natura professionale rivolta ad un pubblico esperto e non ad uno più casuale. Le istruzioni sono davvero minimali e l’assenza di immagini di riferimento per le viti dà per scontato che l’utente abbia familiarità con i vari formati e calibri. A me, nonostante l’esperienza di assemblaggio computer, non conoscendo a memoria tutte le tipologie di viteria ci è voluto un po’ più di tre ore per assemblarlo completamente e installare tutti i componenti della nostra piattaforma di test AMD cercando di indovinare le viti giuste. Frustrante ma fattibile. E a proposito di viti, il Mini arriva fornito del più impressionante assortimento di viteria che abbia mai visto in un case, una quantità di pezzi di ogni formato e dimensione per assicurare la massima compatibilità con ogni tipo di hardware.

IMG_4848
L’installazione dei componenti nel piano superiore è stato molto facile. Una volta incastrata la motherboard si tratta solo di completare l’assemblaggio e il cablaggio come si farebbe con un normale case. A prima vista posizionare i componenti nel piano inferiore può sembrare più arduo, ma il fatto di poter rimuovere il pianale e farlo scorrere di nuovo in posizione rende tutto molto più facile, solo l’alimentatore va avvitato direttamente alla struttura laterale e andrà a riposare sul pianale nel momento in cui lo rimetteremo al suo posto permettendo di rimuovere il fondo a piacimento ad esempio per installare dischi, senza dover spostare il blocco alimentazione.

IMG_4840

Conclusioni

Il Dimastech Mini v1.0 ha nettamente semplificato il nostro lavoro. Ci permette di provare rapidamente schede video, RAM, dissipatori, addirittura motherboard e CPU, praticamente qualsiasi componente senza dover toccare il resto del PC, velocizzando le operazioni. La struttura completamente aperta garantisce una perfetta dissipazione dei componenti senza il timore di ristagno di aria calda dando la possibilità di effettuare test anche molto intensi, con l’unico difetto di rendere il computer più soggetto all’accumulo di polvere.
Un must per ogni recensore e tester hardware che consigliamo caldamente in qualsiasi laboratorio informatico assieme al suo fratellone Easy V3, che permette l’installazione di hardware ancora più ingombrante.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy