ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Elephone P6000: risparmio e convenienza?

Elephone P6000: risparmio e convenienza?

Gaetano Abatemarco Mag 23, 2015
Elephone P6000 21

Molti sono i brand Cinesi che hanno iniziato ad essere apprezzati anche qui in Europa nel settore degli smartphone: tra i più noti spiccano sicuramente Xiaomi, Meizu, OnePlus, Oppo, Jiayu e iOcean. Di recente, però, un’altra grande azienda sta iniziando a ritagliarsi una importante fetta di mercato nel territorio Asiatico e ora vuol farsi conoscere anche qui da noi: stiamo parlando di Elephone che oggi è protagonista della nostra recensione con il suo Elephone P6000, uno smartphone economico ma dotato di una scheda tecnica davvero niente male. L’aspetto interessante di questo dispositivo è quello di essere dotato anche di supporto dual SIM e connettività LTE (funzionante anche in Italia). Di seguito trovate la videorecensione completa ma non esitate a dare uno sguardo anche al resto dell’articolo dove troverete informazioni aggiuntive e anche dettagli su come e dove acquistare l’Elephone P6000.

Design ed Ergonomia

Elephone P6000 7
Elephone P6000 31
Elephone P6000 12
Elephone P6000 10
Elephone P6000 9
Elephone P6000 11
Elephone P6000 8
Elephone P6000 41
Elephone P6000 51

L’estetica dell’Elephone P6000 è notevole non tanto per il fatto che rappresenta un design innovativo (tutt’altro) bensì perché alcuni dettagli e particolari lo rendono piacevole alla vista e al tatto. Particolari come un piccolo “scalino” sui bordi, pulsanti soft-touch con quello centrale dotato anche di un comodo LED, scocca in plastica removibile (insieme alla batteria) ma… display con cornici abbastanza spesse, e questo è un peccato. Il display è un IPS LCD da 5” con risoluzione 1280 x 720 pixel e una buona definizione e calibrazione dei colori, modificabile anche dalle impostazioni potendo scegliere tra un profilo vivido, normale o uno creato ad-hoc dall’utente stesso (regolando contrasto, saturazione eccetera). Altro punto positivo riguarda la compattezza del dispositivo che difficilmente vi sfilerà di mano. Presenti tasti soft-touch non retro illuminati (tranne quello centrale dotato di LED) che possono creare delle difficoltà in condizioni basse di luminosità.

Hardware

Elephone P6000 Hardware 1
Elephone P6000 Hardware 2
Elephone P6000 Hardware 3

La scheda tecnica dell’Elephone P6000 è discreta ma sicuramente non eccezionale: ciò nonostante le prestazioni offerte sono davvero molto buone grazie anche al processore Mediatek MTK6732 Quad-Core a 1.5 GHz (64 bit), 2 GB di RAM, memoria interna pari a 16 GB espandibile tramite microSD fino a 64 GB, batteria da 2700 mAh e supporto Dual SIM. Elephone P6000 è anche dotato di connettività 4G/LTE e Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.0, A-GPS, sensori accelerometro, sensore di prossimità, sensore di luminosità e due fotocamere (delle quali parleremo nel paragrafo multimedia). Manca l’NFC mentre le frequenze delle bande supportate sono le seguenti (compatibili anche in Italia):

GSM 850/900/1800/1900MHz

WCDMA 900/2100MHz

FDD-LTE 800/1800/2100/2600MHz

Infine, ma non per questo meno importante, c’è da segnalare che il telefono non dispone del supporto all’OTG.

Software

La versione di Android disponibile è Android 5.0 Lollipop stock: ciò significa che non ci sono personalizzazioni da parte della casa madre a parte alcune interessanti funzionalità che l’utente troverà molto utili. Presente l’opzione MiraVision che fornisce migliori effetti visivi: si tratta di una tecnologia per ottimizzare la qualità delle immagini. Offre risultati in tempo reale e rende più semplice la regolazione delle immagini. Gli utenti esperti possono scegliere la “modalità immagine” o “modalità utente” per altre opzioni di regolazione. Molto utile – nella sezione Audio e notifiche – l’opzione per poter impostare alcuni profili, come “silenzioso”, “riunione”, “esterno” e “generale” e – inoltre – interessante anche la voce ottimizzazione suono che permette  di scegliere tra varie opzioni quella più adatta alle proprie esigenze. In “Sicurezza”, inoltre, è presente la voce “app permissions” che permette di gestire i permessi delle applicazioni installate sul telefono, in modo da poter permettere o negare alcune particolari richieste da parte delle apps.

Interessante anche l’opzione “programma accensione/spegnimento” il cui nome già dice tutto.

Multimedia

Il reparto multimediale è invece l’aspetto carente di questo Elephone P6000: la cassa audio emette un suono non fortissimo ma pulito, al contrario la capsula dell’auricolare funziona molto bene e non avrete problemi nell’interloquire con la persona che si troverà dall’altra parte della telefonata. Per quanto riguarda foto e video, invece, c’è da dire che lo smartphone è dotato di fotocamera principale da 13.0 MP e frontale da appena 2.0 MP. Gli scatti ottenuti dalla camera rappresentano fedelmente i colori ma peccano per quanto riguarda la definizione della foto, che tende a sgranare rapidamente già dopo un accenno di zoom. C’è da sottolineare che sono davvero molte le modalità fotografiche e video messe a disposizione come la modalità inseguimento, modalità live, bellezza viso, panorama, veduta multiangolare e time lapse.

Autonomia

La batteria da 2700 mAh dell’Elephone P6000 mi ha sorpreso. In positivo! Certo non stiamo parlando di una autonomia da urlo ma sono riuscito ad arrivare a sera con oltre 4 ore e mezzo di schermo attivo su oltre 20 ore di uptime: di solito non avrete difficoltà a completare la giornata (e personalmente avevo tutte le notifiche e sincronizzazioni attive per quanto riguarda Facebook, WhatsApp, Google e Instagram):

Elephone P6000 batteria 1
Elephone P6000 batteria 2
Elephone P6000 batteria 3

Prezzo

Considerato che in euro stiamo parlando di un dispositivo di fascia media dal prezzo di circa 107€, Elephone P6000 potrebbe essere una buona alternativa per chi è alla ricerca di un device mid-range: è disponibile su GearBest, al seguente link:

Link all’acquisto | Elephone P6000

Conclusioni

Questa è stata la mia prima esperienza con il brand Elephone: indubbiamente, soprattutto a livello di completezza software, è indietro rispetto a concorrenti Cinesi come Xiaomi che dispongono di una ROM molto più matura e soprattutto completa. La scelta di utilizzare Android stock è però coraggiosa e verrà sicuramente apprezzata da tutti quegli utenti alla ricerca di uno smartphone con sistema operativo semplice e senza applicazioni bloatware. Ora sarà interessante scoprire come la società si comporterà con gli aggiornamenti software, anche se il dispositivo non dovrebbe essere abbandonato a se stesso ed è stato il primo smartphone Cinese a ricevere l’update ad Android 5.0 Lollipop. Lo consiglio? Se dovete regalare/regalarvi un telefono senza troppe pretese e che vi garantisca navigazione Internet, gestione dei social network, e-mail, qualche gioco e una camera discreta allora sicuramente questo Elephone P6000 può ritornare interessante, soprattutto grazie al rapporto qualità/prezzo.

Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy