ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Goodram IRDM PRO DDR4 : un buon compromesso per ottimi risultati

Recensione Goodram IRDM PRO DDR4 : un buon compromesso per ottimi risultati

Valentino De Stefano Lug 22, 2020
IRDM PRO DDR4

Al giorno d’oggi il livello delle componenti hardware è decisamente alto e competitivo. Per questo è importante conoscere al meglio i prodotti che le varie case propongono agli utenti. Il prodotto di cui parleremo in questo articolo riguarda soprattutto chi desidera componenti in grado di offrire ottime prestazioni, ma spendendo poco. Goodram viene proprio incontro a queste esigenze presentando le IRDM PRO DDR4. La versione testata da noi è quella che comprende il set da 32 GB e con una frequenza di clock di 3600 MHz.

Indice dei contenuti
1. Confezione e design
2. Modelli e specifiche tecniche
3. Prestazioni
4. Conclusioni finali

Confezione e design

Le componenti hardware vengono inserite all’interno di una semplice confezione di plastica e con un’etichetta contenente alcune specifiche tecniche.

Confezione IRDM DDR4

Il design delle IRDM PRO DDR4 è molto semplice e minimale: il colore principale è il nero opaco (presente sulla quasi totalità del dissipatore fabbricato in alluminio), mentre sono presenti anche alcuni dettagli colore oro, come il nome del prodotto ed il circuito stampato. Una mancanza che potrebbe essere rilevante è l’assenza di led RGB sulle componenti hardware. Inoltre i nuovi moduli presentati da Goodram hanno delle dimensioni molto ridotte (13,5 cm di lunghezza, 3,8 cm di altezza e meno di 1 cm di spessore), e quindi non ingombrano assolutamente lo spazio all’interno del computer e permettono facilmente di installare altre componenti come un sistema di raffreddamento a liquido.

Design IRDM PRO DDR4

Modelli e specifiche tecniche

La serie IRDM PRO DDR4 presenta due varianti, una da 8 GB e una da 16GB. È possibile acquistare sia il set singolo (con un unico modulo), sia un set composto da due moduli, in modo tale da avere un totale di 16/32 GB a seconda del modello scelto.

Per quanto riguarda il comparto tecnico tutti i modelli offrono una frequenza di clock di 3600 MHz con un timing di 17-19-19 ed un voltaggio di 1,35 V. Il produttore del chip, tuttavia, è sconosciuto, e questo potrebbe essere uno svantaggio per chi è interessato principalmente all’overclock della RAM.

Prestazioni

I due moduli di RAM sono stati testati utilizzando la seguente configurazione:

  • Scheda Madre: MSI B350 TOMAHAWK
  • Processore: AMD Ryzen 5 1400 Quad-core
  • Scheda video: Radeon RX580 8GB
  • Alimentatore: Seasonic S12-520 Bronze
  • Sistema: Windows 10 (64 bit)
  • IRDM PRO DDR4
  • IRDM PRO DDR4 2

Una volta inserite all’interno del case, al primo avvio verrà chiesto se lasciare invariate le impostazioni di default, oppure se modificare alcuni parametri. Per ottimizzare al meglio le prestazioni dei moduli di RAM è possibile attivare (dove possibile) l’XMP 2.0.

Test IRDM PRO DDR4

Anche dopo test stressanti e dopo lunghe sessioni di gaming, le prestazioni non sono calate e non c’è stato il minimo segno di lag e cedimenti. Con questo modello di RAM, Goodram punta sull’affidabilità e la durabilità nel corso del tempo, garantendo all’utente un’ottima esperienza (in gaming o utilizzando software di editing) senza avere nessuna preoccupazione. Un altro fattore importante da tenere in considerazione è la garanzia a vita, prova che la società polacca punta molto sull’assistenza fornita ai clienti.

Conclusioni finali

Le IRDM PRO DDR4 sono molto affidabili ed allo stesso tempo performanti. Essendo delle componenti rivolte agli utenti che hanno bisogno di alte prestazioni sono da tenere assolutamente in considerazione, visto anche il prezzo accessibile (circa 150€). Bisogna tenere conto anche della loro velocità e dell’ottimo sistema di raffreddamento. Questo, quindi, significa che offrono anche un buon potenziale di overclocking. Caratterizzate da un design elegante, esse si adattano alla maggior parte dei setup da gaming (e non). In conclusione, queste RAM sono consigliate per configurazioni medio-alte e per chi cerca un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 9/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy