ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > HolyHigh A3S: per un po’ di silenzio

HolyHigh A3S: per un po’ di silenzio

Dionisio Ciccarese Ago 09, 2019
HolyHigh A3S

Per diversi giorni ho utilizzato queste HolyHigh A3S escludendo ogni altro dispositivo come casse o auricolari. Ho ascoltato l’audio di ogni contenuto con queste cuffie, dai film su Netflix ai video su Youtube, dalla musica da stereo ai podcast su Spotify valutandone così i pregi e difetti per tutti gli utenti alla ricerca di qualcosa di non troppo costoso, ma dalle performance soddisfacenti sia con collegamento diretto che wireless. Indiscutibile punto a favore di questo dispositivo è la connettività Bluetooth 5.0 che porta la fruizione dei contenuti audio-video ad un altro livello. Scopriamo tutto meglio nel corso della recensione.

Confezione

La confezione è piuttosto anonima, dettagli ed estetica poco curati, ma presenza di tutto l’essenziale che c’è da sapere su questo dispositivo. Nella parte posteriore è infatti presente l‘intera scheda tecnica con una guida piuttosto intuitiva per l’accoppiamento delle cuffie ai dispositivi. All’interno sono presenti le HolyHigh A3S, un cavo Micro USB per la ricarica, un cavo audio con jack da 3.5 mm e un libretto di istruzioni.

HolyHigh A3S
HolyHigh A3S
HolyHigh A3S
HolyHigh A3S

 

Specifiche tecniche

La scheda tecnica delle HolyHigh A3S non è certamente quella di un dispositivo rivolto a un utilizzo professionale, ma si difende egregiamente nella sua fascia di prezzo. Nello specifico:

  • Connessione Bluetooth 5.0
  • Raggio d’azione di 10m
  • Tempo di ricarica di circa 2.5h
  • Batteria da 400mAh
  • Peso di 268.8g
  • Autonomia di 20 ore se usate con collegamento Bluetooth e soppressione del rumore disattivo, di 10 ore se usate con Bluetooth soppressione del rumore, di 14 ore se usate con soppressione del rumore e collegamento diretto con cavo

Materiali e design

Sin dal primo utilizzo si capisce di avere a che fare con un prodotto economico, con materiale sicuramente non “prime”, ma nemmeno scadente. Nel complesso infatti indossarle è piacevole, complice anche l’imbottitura che permette di tenerle al collo anche nei momenti di minore necessità. Dopo svariate ore di ascolto avevo quasi dimenticato di averle indosso per la leggerezza complessiva e la morbidezza dei cuscinetti che avvolgono le orecchie. Il design è invece molto semplice, privo di dettagli e tratti caratteristici che permettono di distinguere il prodotto nella massa. Importante e non da sottovalutare è la presenza di due cerniere subito sopra l’unità destra e sinistra che consentono di piegarle a 90°. Riponendo il prodotto in cartella o in borsa si può quindi risparmiare spazio ed evitare che urti o cadute possano interessare l’archetto in modo significativo. Quest’ultimo è regolabile per adattarlo alle esigenze di tutti.

HolyHigh A3S
HolyHigh A3S
HolyHigh A3S
HolyHigh A3S
HolyHigh A3S
HolyHigh A3S
HolyHigh A3S

Qualità audio, cancellazione del rumore e microfono

Veniamo adesso all’aspetto più importante, protagonista di un odi et amo. La qualità del suono non è sorprendente, come ci sia aspetta da un dispositivo in questa fascia di prezzo. I bassi sono decisamente profondi e per l’utilizzo quotidiano da parte di un utente medio e dei non professionisti si configura come una delle migliori opzioni sul mercato. Se la qualità del suono è nella media, ottima è invece la cancellazione attiva del rumore (ANC- Active Noice Cancelling). Testata in treno, autobus e durante le sessioni di studio e scrittura consente di concentrarsi a pieno sulle attività, isolandosi parzialmente. Con l’ANC attivo anche l’ascolto dei brani musicali risulta più piacevole.

Difetto che affligge molte dei dispositivi di questo genere quando utilizzati con collegamento wireless è il delay (ritardo) audio-video. In questo caso però non ci sono ritardi rilevanti durante la fruizione di un qualsiasi contenuto. Il Bluetooth 5.0 in questo senso aiuta molto e consente un’esperienza superiore ai modelli meno aggiornati di altri brand. Il collegamento diretto è naturalmente impeccabile ed il cavo audio abbastanza lungo da consentire i movimenti quando seduti alla scrivania con le cuffie collegate ad un portatile o a una postazione fissa.

In tutte le circostanze quello che lascia a desiderare è il microfono, sicuramente inadatto alla registrazione e appena utilizzabile per le chiamate.

Comandi e accoppiamento

I comandi sono semplici e intuitivi, anche se spesso e volentieri è difficile raggiungerli e utilizzarli correttamente. In modo particolare gli interruttori ON/OFF e ANC sembrano opporre una certa resistenza incastrandosi. È così necessario sfilarsi le cuffie per agire con tutti i tasti in bella vista. Nello specifico sull’unità sinistra è presente l’interruttore per l’ANC con l’ingresso jack da 3.5mm, mentre su quella di destra l’interruttore ON/OFF con i tasti di PAUSA/PLAY, VOLUME+/- e la porta di ricarica Micro USB affiancata da un LED che ne notifica lo stato.

L’accoppiamento attraverso il Bluetooth 5.0 è estremamente veloce e stabile. Appena acceso, il dispositivo entra in modalità pairing notificato dal LED che lampeggia alternativamente blu e rosso. In questa circostanza è possibile accoppiare le cuffie a ben due device distinti, come due smartphone, un PC e uno smartphone, due PC e così a seguire.

Conclusioni e prezzo

[amazon box=”B07NX53NMF” template = “list”]

Dopo averle provate a lungo e in ogni situazione posso affermare la validità di queste HolyHigh A3S per l’utilizzo quotidiano non professionale. Durante lo studio, la visione di film, lo svago al mare o durante lo sport rappresentano il giusto compromesso tra qualità e prezzo. Quest’ultimo allineato alla concorrenza è di circa 60 euro anche se spesso e volentieri è possibile trovare il prodotto in offerta lampo a circa 50 euro.

Inserendo il codice XVLCO5W7 potrete accedere ad uno sconto del 20% aggiudicandovi questo prodotto al prezzo di 47.99€ invece di 59.99€.

 

Voto Finale: 8.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy