ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Huawei Ascend G510: recensione completa ed opinioni

Huawei Ascend G510: recensione completa ed opinioni

Gaetano Abatemarco Set 14, 2013
CIMG2153

Il mercato degli smartphone ormai è gigantesco e possiamo trovare di tutto a tutti i prezzi. Resta comunque estremamente difficile trovare un buono smartphone avendo un budget molto ridotto (in genere intorno ai 200 euro). Come scritto in un vecchio articolo i dispositivi ci sono, ma sono veramente di qualità inferiore rispetto agli standard imposti.

Esistono fortunatamente i casi eccezionali, e la nostra attenzione questa volta è ricaduta su Huawei. Conosciamo piuttosto bene questa azienda Cinese che riesce a sfornare smartphone dalla buona tecnologia a prezzi ridotti.

Grazie a lei, infatti, potremo portarci a casa un ottimo smartphone a 200 euro con: un ampio display, un buon processore, un ottimo audio… anche se con qualche piccolo sacrificio multimediale. Sto parlando dell’Huawei Ascend G510

Confezione

Huawei Ascend G510

La confezione è abbastanza piccola e relativamente semplice: come potrete vedere dalla foto, sulla parte superiore è raffigurata un’immagine dimostrativa del telefono con il logo del produttore e altre pochissime informazioni.

Al suo interno, oltre al terminale, sono presenti: istruzioni, garanzia (di 2 anni sul terminale e di 4 mesi sulla batteria), il cavo dati USB/MicroUSB, il caricabatteria a muro con uscita USB (che si combina al cavetto dati) e le cuffie stereo. Il telefono presenta il chip NFC, ma nella confezione non sono presenti i rispettivi tag.

Design ed Ergonomia

L’Huawei Ascend G510 è un bel dispositivo, dalle dimensioni di 134 x 67 x 9.9 mm – che permettono di utilizzare lo smartphone tranquillamente in una sola mano – ed un peso, in realtà neanche tanto importante, di 150g. 

Il design ricorda vagamente quello dell’iPhone 5 – piuttosto allungato, ma rispetto a quest’ultimo e più comodo da tenere in mano. La colorazione è totalmente nera (ma è disponibile anche in versione bianca), frontalmente presenta l’altoparlante per le chiamate che si “mimetizza” con il colore.

Nella parte bassa sono presenti i tre tasti classici Android soft-touch. Nella parte posteriore, invece, è presente la fotocamera da 5 megapixel con autofocus e flash, l’altoparlante poco potente ma di ottima qualità ed un secondo microfono per eliminare i rumori di sottofondo.

La cover fatta in plastica dura copre il terminale anche ai lati e presenta una bella texture che risulta molto piacevole al tatto. Il lato destro è pulito. Il lato sinistro presenta il bilanciere per il volume, il tasto di accensione ed entrata mini-USB per il cavo in dotazione.

Hardware

Il nostro Ascend G510 non è un fulmine di guerra ma porta a termine tutti i processi con “stile”.

Il display da 4.5 pollici è un IPS LCD con risoluzione 480 x 854 pixels a 218 ppi. Si riesce a leggere tutto molto bene, gli spazi tra i pixel non si vedono (sempre) ed è molto luminoso. Buona leggibilità anche con bassa luminosità del display. Buona leggibilità anche sotto la diretta luce del sole, tuttavia risultano fastidiose le eventuali impronte lasciate dalle dita.

Il processore è un Qualcomm MSM8225 Snapdragon Dual-core 1.2 GHz Cortex-A5 con una GPU Adreno 203 che fa girare bene la maggior parte delle applicazioni. Gli intoppi sono pochi e velocemente risolubili. Altre caratteristiche sono la presenza dell’ A-GPS, del led di stato, dei sensori di prossimità e di luminosità.

La memoria interna è di 4 GB, con2.16 GB sono a disposizione dell’utente, ed è espandibile tramite lo slot micro SD. E’ presente, come già accennato, il chip NFC.

Software

Rispetto ai vecchi terminali Huawei, l’Ascend G510 ci delizia con la EmotionUI 1.0 (con sistema operativo di base Android 4.1 Jelly Bean), che sembra estremamente simile alla MIUI. Questo significa che manca il Drawer, ma è tutto presente nelle 9 facciate disponibili.

Di conseguenza possiamo unire Widget con app e fare molto altro anche senza disporre dell’app drawer.

Quanto a possibilità di personalizzazione, la EUI 1.0 è scarsina. Si possono personalizzare solo i temi (e di conseguenza il set icone stock) e le transizioni.

Oltre alla EUI troviamo alcune app Huawei pre-installate:

  1. Un’app per la guida del terminale
  2. Appinstaller che individua tutti gli apk sulla SD e dà la possibilità di installarli;
  3. Backup, per creare una copia delle app e di una serie di impostazioni;
  4. Il browser Chrome per Android.

Inoltre Huawei offre un servizio di Cloud Storage, Cloud+ che offre fino a 160GB di spazio di archiviazione. Peccato che da molto tempo questo servizio lamenti errori di connessione al server.

Multimedia

Huawei Ascend G510

La multimedialità è buona: la fotocamera da 5 megapixel offre scatti di buona qualità. I video possono essere registrati solo a risoluzione VGA (640×480) ma con l’applicazione LGCamera sarà possibile registrare anche video in HD (720p).

La parte audio, invece, è decisamente ottima grazie al DTS che permette di avere un suono pulito, caldo e pieno. Il volume uscente dall’altoparlante posteriore è poco potente ma di qualità eccelsa. Lo stesso vale per quello frontale.

Autonomia

La batteria da 1700 mAh non sempre regge la giornata. Durante l’utilizzo intensivo del telefono, la carica batteria precipita vertiginosamente con una durata totale di circa 6/8 ore. Per darvi un esempio pratico, ecco il mio test

  • Luminosità automatica (principalmente alta)
  • WiFi sempre attivo
  • Display acceso in totale per 5 ore
  • Navigazione web di un’ora e mezzo e di più

E’ disponibile però una modalità a risparmio energetico che personalmente non gradisco, poiché va a disattivare tutte le connessioni.

Rapporto Qualità/Prezzo

Sul prezzo non si può ribattere. Circa 200 euro per portarsi a casa questo piccolo gioiello, su Amazon lo si trova ad un prezzo ancora più basso (circa  170 euro).

La di qualità c’è, tuttavia sappiamo anche che a quel prezzo non possiamo di certo avere caratteristiche di un Nexus 4/Optimus G/S4. In realtà credo che, se un dispositivo del genere fosse stato progettato da altri OEM, il suo prezzo sarebbe salito almeno fino a 280 euro.

Conclusioni

L’Huawei Ascend G510 è veramente un dispositivo valido. Offre ottime caratteristiche ad un prezzo accessibile a molti. Certo non può competere con i top di gamma di oggi, ma rimane un ottimo terminale.

Peccato per la fotocamera dagli scatti discreti e per la poca RAM, che comunque però fa girare tutto con pochi intoppi. Magari con 750 MB di  RAM il dispositivo sarebbe stato ancora migliore, figurarsi con 1GB.

Oltre queste due pecche, solo elogi. Ottimo terminale specialmente per l’audio che è spettacolare, per un musicista (come me) avere una ottima qualità audio dove si distinguono bene i bassi e si ha un suono pulito fa rimanere in assoluto senza parole.

Infine il prezzo è il vero punto di forza di questo terminale. Un plauso ad Huawei!

Un’ultima cosa. Supera bene il “crash test”. Mi è caduto un po’ di volte da notevoli altezze (2.5-3.5 m) e se l’è cavata solo con qualche graffio sui bordi.

CIMG2211
CIMG2209
CIMG2204
CIMG2205
CIMG2206
CIMG2207
CIMG2208

Pro

  • Qualità audio
  • Display
  • Fluidità
  • Prezzo

Contro 

  • Fotocamera
  • Autonomia (troppo nella media)
  • RAM
Voto Finale: 10.0/10
9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy