ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > iHere 3.0: il tecnologico “cercachiavi”

iHere 3.0: il tecnologico “cercachiavi”

Gaetano Abatemarco Giu 27, 2017
iHere 3.0

l’iHere 3.0 di Nonda è un piccolo portachiavi caratterizzato da numerose funzioni che potrebbero aiutarci a colmare le nostre amnesie o distrazioni quotidiane. Il classico “Dove ho messo le chiavi?” oppure “Dove ho parcheggiato l’auto?” non saranno più problemi che vi attanaglieranno ma andiamo a vedere come.

Design

Il design è veramente sobrio: l’iHere si presenterà a noi come un triangolino bianco di piccole dimensioni. Il materiale utilizzato è plastica lucida per la scocca avvolta da una cornice, sempre in plastica, effetto metallo satinato. Al centro sarà presente il pulsantino con logo che ci consentirà di attivare le diverse funzioni, mentre nell’angolo basso a sinistra è posizionato un piccolo LED.

iHere 3.0
IMG 20170621 230747
iHere 3.0
IMG 20170621 230832

Sulla cornice in basso troveremo la porta micro-USB per la ricarica, posteriormente abbiamo un mini altoparlante da cui partiranno i segnali acustici ed infine in alto ovviamente la fessure per agganciarlo alle chiavi o ad altro, come una valigia o una borsa. L’iHere è leggerissimo e le sue ridotte dimensioni non vi daranno alcun tipo di problema in merito alla portabilità, unico appunto riguarda l’utilizzo della verniciatura effetto metallo della cornice troppo vulnerabile a graffi ed “escoriazioni”, avendo funzione di portachiavi questo non ci lascia ben sperare.

Affidabilità e funzioni

Cinque sono le funzioni che l’iHere è in grado di svolgere per noi:

  • Trovare un oggetto perso attaccato al dispositivo;
  • Trovare il nostro telefono;
  • Trovare la nostra auto parcheggiata;
  • Scattare foto/selfie a distanza;
  • Registrare memo vocali sempre a distanza.

Innanzitutto sarà necessario scaricare ed installare l’app apposita “iHere 3.0” dal PlayStore o da App Store, attivare il Bluetooth (di tecnologia 4.0 quello richiesto), collegare il nostro dispositivo e il gioco è fatto.

L’interfaccia dell’applicazione è semplice, immediata e molto intuitiva. La funzione “Find” farà “suonare” l’iHere con un segnale acustico  molto riconoscibile che ci guiderà sino al luogo dello smarrimento. Se invece vogliamo ritrovare il nostro telefono, una volta selezionata l’opzione “Call Phone“, ci basterà pigiare sul tasto centrale del nostro piccolo dispositivo e automaticamente lo smartphone comincerà a squillare, anche se era stata impostata la modalità “Silenzioso”, e una volta ritrovato basterà ripremere il pulsante per fermarlo.

Screenshot 20170621 221004
Screenshot 20170621 221037
Screenshot 20170621 221817

L’opportunità forse più interessante è il “Car Finder“, questo perché una volta parcheggiata la nostra auto e selezionata la suddetta opzione sull’app, per “memorizzare” la posizione basterà ancora una volta premere il tasto sull’iHere. Per ritrovare l’automobile dovremo aprire l’app in modalità ricerca macchina e seguire la freccia che ci guiderà verso la direzione giusta, indicandoci anche la distanza dal punto memorizzato. La posizione sarà salvata con altissima precisione e ci verrà segnalata anche tramite collegamento con Google Maps.

Infine grazie al dispositivo di Nonda, selezionata la modalità “Camera Shutter” o “Voice Recorder“, ci permetterà di scattare una foto, anche selfie, o attivare il registratore vocale sul nostro smartphone a distanza semplicemente premendo l’ormai noto tasto iHere. Le foto ed i memo vocali si salveranno automaticamente in galleria o nelle cartelle predisposte.

Sull’applicazione è possibile accedere ad un area di personalizzazione che, oltre a far cambiare nome al dispositivo, ci consente di attivare un allarme che ci avvertirà se ci stiamo allontanando troppo dall’iHere. Possiamo poi controllare lo stato degli aggiornamenti o della batteria che può durare anche diverse settimane ed è ricaricabile tramite cavetto incluso nella confezione.

Prezzo e conclusioni

L’iHere è un prodotto smart in grado di agevolarci in piccoli ostacoli del quotidiano e, considerando la nostra esperienza, ci riesce alla grande perché le funzioni di cui è dotato sono ben fatte e semplici da usare.

Acquista| iHere 3.0 da Amazon

Lo si trova al prezzo di 29.99€, una cifra giusta che lo rende un’ottima idea regalo per un conoscente un po’ smemorato. Unico appunto riguarda la durabilità dei materiali, non il massimo della resistenza ma, come detto, i compiti per cui è stato programmato li compie con affidabilità e precisione.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4
  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy