ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione IRISPen Air 7:…

Recensione IRISPen Air 7: l’evidenziatore digitale portatile

Gaetano Abatemarco Nov 04, 2017
DSC00858

Tutta la solidità e l’efficienza del brand IRIS si riverano pienamente su questo formidabile prodotto: la IRISPen Air 7.

Una penna scanner a tecnologia bluetooth che vuole rivoluzionare il nostro modo di prendere appunti o trascrivere testi, digitalizzando completamente il procedimento, evitando inutili sprechi di carta. Scropiamo meglio di cosa si tratta.

Confezione

La confezione contiene tutto ciò di cui necessitiamo per sfruttare a pieno le funzionalità della penna:

  •  la IRISPen Air 7
  • un cavo USB per il collegamento/ricarica del disposititvo
  • micro ricevitore USB per associarlo al PC/MAC
  • guida rapida all’utilizzo
DSC00842
DSC00843
DSC00848

Design ed Ergonomia

L’ IRISPen è un prodotto costruito in modo strettamente funzionale a ciò per cui è stato progettato.

La scocca è interamente in plastica leggera e riprende la silhouette di un evidenziatore, analogo anche per dimensioni, con uno scalino nella parte inferiore che favorisce la presa. Tolto il tappo bianco, troviamo un puntatore in plastica trasparente che poggiandosi sul foglio guiderà la nostra scansione accompagnato da un laser rosso, attivo solo col dispositivo in funzione.

Sulla parte frontale presenti anche due indicatori LED: uno per il Bluetooth e l’altro per lo stato della batteria. In alto invece ,coperto da uno sportellino gommato, l’ingresso micro-USB per ricaricare e collegare la penna via cavo.

I materiali ottimi e l’incredibile leggerezza ottimizzano al meglio l’esperienza di utilizzo, inoltre il dispositivo è pensato in chiave ergonomica in maniera speculare sia per i mancini che i destrorsi. In generale anche l’aspetto estetico risulta piacevole e “professionale”.

DSC00844
DSC00845
DSC00847
DSC00850
DSC00858
DSC00860

Configurazione

L’installazione dell’IRISPen Air 7 è assolutamente semplice ed immediata, basterà segurire pochi passaggi per avere in pochi minuti il dispositivo pronto all’utilizzo, sia da PC che da smartphone.

  • PC: Per la configurazione su Windows ci si dovrà collegare al sito a questo link www.irislink.com e fare richiesta per il download del software. Una volta installato sul proprio PC basterà seguire le rapide istruzioni per collegare l’IRISPen ed inoltre è previsto un veloce allenamento al corretto utilizzo della penna. Molto comoda e perfettamente integrata è l’interfaccia a scomparsa che apparirà sul desktop per usufruire subito del programma e visualizzare la corretta scannerizzazione oltre a modificare i settaggi e le varie modalità.
  • Smartphone Android: la configurazione su Android avviene in maniera pressocchè identica a quella tramite computer. La differenza è che in questo caso per installare il software basterà recarci sul Play Store ( App Store per utenti Apple) e scaricare l’applicazione “IRISPen Air”. Anche in questo caso subito dopo averla installata ci sarà un training che ci illustrerà il corretto funzionamento del prodotto.
IMG 20171102 141457
Screenshot 2017 11 02 13 13 56 144 com.irispen.air

Funzionamento e Prestazioni

Nell’atto pratico la IRISPen Air 7 risulta essere molto intuitiva: per avviarla basterà poggiare sulla superficie per 3 secondi il puntatore trasparente fino a sentire un click, dopo di che si accenderà la luce rossa dello scanner. Una volta in funzione per evidenziare via laser il testo da noi scelto dobbiamo fare sempre pressione sul foglio fino al click e trascinare la penna (come se stessimo evidenziando) lungo la scritta, avendo l’accortenza di tenerla indicativamente al centro del puntatore. In pochi secondi ci sarà l’acquisizione del testo, visualizzabile sul software che stiamo utilizzando ed il gioco è fatto.

Occorrerà fare un minimo di pratica per guadagnare dimestichezza con l’apparecchio e probabilmente anche modificare la “velocità di trascinamento”, tramite l’opzione nelle impostazioni, fino a trovare l’assetto giusto alle nostre preferenze.

La qualità della scansione è ottima, quasi infallibile con libri di testo o documenti con un font di misura standard, sebbene possa fare cilecca su alcuni segni di punteggiatura o al limite su qualche lettera. Passando invece a libri con font più piccoli troviamo errori di “trascrizione virtuale” molto più accentuati, come storpiature di parole od omissioni che non rendono l’esperienza appagante.

Portando al limite il test abbiamo provato anche a scannerizzare documenti precedentemente evidenziati o sottolineati con matita/penna e se per i primi non abbiamo riscontrato nessun tipo di problema in fase di scansione non si può dire lo stesso per i secondi in quanto si riscontrano problemi di lettura da parte del software. Insomma Air 7 lavora egregiamente in condizioni di font ottimali ma non è pienamente ottimizzato per testi dai caratteri più piccoli.

Oltre alla funzione di scanner testo, la quale permette di far confluire tutto ciò che abbiamo evidenziato in un unico testo in formati perfettamente compatibili tra le varie applicazioni (quali Excel, Word ecc.), la penna ci dà anche la possibilità di avere una traduzione immediata in oltre 130 lingue e la possibilità di ascoltare le righe scansionate su PC e smartphone, in oltre 55 lingue.
Presenti anche le possibilità di scannerizzare simboli, di ridotte dimensioni, e codici a barre tramite trascinamento orizzontale.

Screenshot 2017 11 02 13 14 44 059 com.irispen.air
Screenshot 2017 11 02 13 04 19 212 com.irispen.air
Screenshot 2017 11 02 13 05 02 551 com.irispen.air
Screenshot 2017 11 02 13 08 07 287 com.irispen.air

Prezzo

La IRIS Pen Air 7 è sicuramente un prodotto di qualità ed il prezzo di mercato è di 149€ sullo store ufficiale oppure in sconto su Amazon tramite il seguente badge.

[wpmoneyclick id=270783 /]

Una somma da considerare giusta per un prodotto all’avanguardia che spicca anche per la qualità software e l’implementazioni di traduzioni ma che per quanto riguarda il funzionamento mostra ancora qualche pecca in situazioni limite per cui non tutti gli utenti sarebbero disposti a perdonarle. Questo è il prezzo da pagare per il progresso ed una digitalizzazione che man mano sta prendendo piede ed è meglio non farsi trovare impreparati.

Voto Finale: 10.0/10
9.0
Jimmy-H9-Pro

Recensione JIMMY H9 PRO: il miglior aspirapolvere senza filo (meglio di Dyson V11)

8.5
Recensione Fujifilm X-E4

Recensione Fujifilm X-E4: e ora chi glielo spiega alla X100V?

8.5
Xiaomi Mi Monitor 1C

Recensione Xiaomi Mi Monitor 1C: perfetto per casa e ufficio

7.5
recensione Eufy robovac g30

Recensione Eufy RoboVac G30: potente, ma limitata

9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

7.0
Xiaomi Mi Watch

Recensione Xiaomi Mi Watch: TANTI PRO ma occhio ai CONTRO!

7.5
OPPO Find X3 Lite

Recensione OPPO Find X3 Lite: quasi un Best Buy

9.0
RUSSELL HOBBS One Temperature

Ferro da stiro senza filo RUSSELL HOBBS One Temperature: promosso!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Errore “Internet non disponibile, protetta” in Windows 10: come risolvere
  • Quale Amazon Echo e Alexa comprare e come scegliere
  • Come trasferire file da Android a PC
  • App per addominali: le migliori da usare
  • Siti per scaricare musica libera e gratis
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy