ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > LG Optimus L7: la nostra…

LG Optimus L7: la nostra recensione!

Gaetano Abatemarco Giu 23, 2012
IMG 20121010 153246

In quest’ultimo periodo LG non si è soffermata soltanto sul nuovo super smartphone Optimus G o sull’ormai confermato LG Nexus 4, ma ha sfornato ben tre dispositivi diversi a seconda della fascia di mercato e li ha messi tutti insieme nella gamma “L Style”. Oggi, per la gioia di tutti voi, abbiamo recensito il modello LG Optimus L7 di cui potete trovare anche una video recensione, sempre targata Chimera Revo, verso la fine dell’articolo!

Confezione

Nella confezione dell’LG Optimus L7 troviamo tutti gli accessori ormai divenuti standard nella dotazione di vendita degli smartphone Android. Troviamo quindi un cavo microUSB con il caricabatteria da viaggio, delle normali cuffie con jack standard da 3.5mm, un po’ di manualistica ( compresa quella sull’NFC) e un tag NFC adesivo con pre-caricata la modalità Auto.

IMG 20121010 152912

Design ed Ergonomia

IMG 20121010 153201

LG con gli ultimi smartphone ha deciso di adottare delle linee stilistiche e un design comune a tutti i modelli (iniziando dal Prada 3.0), per questo motivo anche l’Optimus L7 ha una forma squadrata con gli angoli arrotondati e i bordi marcati da una linee argentata, e vanta uno spessore da 8,7 millimetri per 122 grammi di peso. La cover posteriore “rigata” ci è sembrata un po’ traballante e facilmente removibile, a causa forse dell’usura.

Nella parte superiore troviamo il jack per le cuffie e il tasto di accensione, mentre sul lato sinistro troviamo il bilanciere del volume. Nessun tasto o altre periferiche, al di fuori di quella microUSB posta inferiormente, sono stati inseriti.

Hardware

L’LG Optimus L7 è uno smartphone di fascia medio-bassa che non spicca per la dotazione hardware, ma che si mantiene comunque in linea con gi smartphone della sua stessa fascia di prezzo. Internamente troviamo il processore single core Qualcomm Snapdragon da 1GHZ supportato da 512MB di memoria RAM, mentre a livello software abbiamo la versione 4.0.3 Ice Cream Sandwich di Android. Il display è di 4.3 pollici con una risoluzione WVGA pari a 480 x 800 pixel, e il reparto connettività è completo di Bluetooth 3.0, WiFi ( inferiore come ricezione rispetto a modelli analoghi), GPS ed NFC (nella cover e non nella batteria).

Voto Finale: 10.0/10
8.5
Deebot-N8-plus

Recensione DEEBOT N8+: il robot aspirapolvere che si auto svuota, lava ed è ancora più potente!

9.0
Jimmy-H9-Pro

Recensione JIMMY H9 PRO: il miglior aspirapolvere senza filo (meglio di Dyson V11)

8.5
Recensione Fujifilm X-E4

Recensione Fujifilm X-E4: e ora chi glielo spiega alla X100V?

8.5
Xiaomi Mi Monitor 1C

Recensione Xiaomi Mi Monitor 1C: perfetto per casa e ufficio

7.5
recensione Eufy robovac g30

Recensione Eufy RoboVac G30: potente, ma limitata

9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

7.0
Xiaomi Mi Watch

Recensione Xiaomi Mi Watch: TANTI PRO ma occhio ai CONTRO!

7.5
OPPO Find X3 Lite

Recensione OPPO Find X3 Lite: quasi un Best Buy

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • MyHeritage: l’app per animare i volti delle foto
  • Miglior monoruota elettrico 2021: quale comprare
  • Miglior robot aspirapolvere 2021: quale comprare
  • Errore “Internet non disponibile, protetta” in Windows 10: come risolvere
  • Quale Amazon Echo e Alexa comprare e come scegliere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy