ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > MSI Optix MAG27CQ: non vorrete più tornare indietro

MSI Optix MAG27CQ: non vorrete più tornare indietro

Fabrizio De Santis Mag 19, 2018
IMG 20180516 154453

I gamer più esigenti hanno la necessità di utilizzare un monitor che sappia regalare un’esperienza videoludica il più coinvolgente possibile. Inoltre, un monitor da gaming che si rispetti deve essere dotato di caratteristiche che consentono di ottenere delle ottime prestazioni in game. Un buon tempo di risposta e un buon refresh rate sono fondamentali e sono i maggiori fattori che influenzano l’acquisto di un nuovo monitor da gaming.

MSI ha raccolto tutti questi aspetti e li ha racchiusi in un monitor che si pone come obbiettivo il soddisfacimento delle esigenze di un gamer. In questi giorni abbiamo avuto la possibilità di testare l’Optix MAG27CQ di MSI, un monitor da 27″ con refresh rate di 144 Hz e tecnologia FreeSync.

Indice

  • Confezione
  • Design e costruzione
  • Specifiche tecniche
  • Caratteristiche e prestazioni
  • Prezzo
  • Galleria immagini
  • Conclusioni

Confezione

Nella confezione di vendita è presente tutto il necessario. Troviamo l’alimentatore da 12 V, la base, l’asta di sostegno e, ovviamente, il monitor. Inoltre, sono presenti un cavo HDMI e un cavo DisplayPort. Purtroppo, manca la presenza di una piastra con attacco VESA che ci consente di fissare il monitor ad un braccio.

Design e costruzione

IMG 20180516 154419

Il monitor si presenta fin da subito come un modello dedicato al gaming. La serie Optix di MSI è riuscita a conquistare i suoi utenti con dei prodotti dotati di ottima qualità costruttiva e design aggressivo. Il monitor, insieme alla base e al supporto, si rivela essere molto solido. Il supporto e la base sono realizzati in alluminio satinato di colore grigio scuro, con delle linee accattivanti, degne di un monitor da gaming. I bordi sono piuttosto sottili ai lati e nella parte superiore, mentre il bordo nella parte inferiore è un po’ più spesso. Sono realizzati in plastica nera opaca e nella parte bassa spicca il logo di MSI di colore grigio chiaro.

La parte frontale è dominata da un bellissimo display curvo da 27″ antiriflesso con risoluzione QWHD, mentre il retro è caratterizzato dall’attacco per il supporto, dalle varie porte dedicate alla connettività e da due strisce LED di colore rosso. Il supporto del monitor è molto robusto e ci consente di regolare sia l’altezza che l’angolazione. La base a forma di V, insieme al supporto, non occupa molto spazio e ci consente di ruotare il monitor a nostro piacimento.

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche di cui è dotato il monitor. Più avanti descriveremo quelle più importanti, concentrandoci sul display e sulle caratteristiche che offre.

  • Dimensioni del display: 27 pollici
  • Tipo di pannello: VA
  • Risoluzione: WQHD (2560×1440 pixel)
  • Angolo di visione: 178°
  • Curvatura: 1088R
  • Aspect Ratio: 16:9
  • Refresh rate: 144 Hz
  • Tempo di risposta: 1 ms
  • FreeSync: Si
  • Luce blu: Si
  • Contrasto: 3000:1
  • Dimensioni: 612.24 x 434.11 x 205.44 mm
  • Peso: 6.53 Kg
  • Consumo di energia: 48 W

Caratteristiche e prestazioni

Display

IMG 20180516 154403

 

Il display è un pannello VA (Vertical Alignment) da 27″ con risoluzione WQHD, ovvero di 2560×1440 pixel. Un pannello TN, tipo preferito nell’ambito del gaming, non è in grado di rappresentare i colori in maniera perfetta, soprattutto per quanto riguarda il colore nero. Ed è proprio questo colore che risente maggiormente dello sfasamento negli angoli di visione elevati. Questo difetto viene corretto dai pannelli VA, i quali rappresentano il nero spegnendo la retroilluminazione del pannello. Un’altra miglioria è il miglioramento degli angoli di visione e della riproduzione dei colori. I pannelli VA sono sconsigliati nell’ambito gaming perché possiedono dei tempi di risposta inferiori rispetto ai pannelli TN.

Questo monitor di MSI racchiude tutti i benefici di un pannello VA, ma allo stesso tempo non rinuncia a un tempo di risposta di 1 ms che dona una reattività degna di un monitor gaming oriented. I colori sono riprodotti alla perfezione e la risoluzione elevata ci consente di godere di un’ottima qualità d’immagine e di dettagli ben definiti.

Il refresh rate di 144 Hz e il tempo di risposta di 1 ms garantiscono una velocità e una fluidità in game degna di un monitor di questo calibro. Le prestazioni ottenute durante il game sono state veramente ottime. Abbiamo utilizzato questo monitor in accoppiata con il Trident 3 Artic di MSI e l’esperienza videoludica è stata delle migliori.

La massima frequenza di aggiornamento a risoluzione nativa può essere ottenuta solamente collegando il monitor al PC tramite DisplayPort, in quanto l’ingresso HDMI supporta massimo il refresh rate a 60 Hz. Inoltre, se utilizziamo una GPU AMD, possiamo sfruttare la tecnologia FreeSync per migliorare la fluidità e ridurre drasticamente lo screen tearing.

I colori e la resa grafica sono davvero ottimi e superano di gran lunga quelli ottenuti con un monitor TN. Grazie ai comandi OSD è possibile settare diverse impostazioni, come ad esempio l’utilissima modalità per gli FPS, la modalità per gli RTS e per i filmati. Tali modalità ci aiutano a migliorare le prestazioni durante le partite. Ad esempio, la modalità FPS ci consente di individuare facilmente i nemici all’interno delle zone d’ombra, ottenendo un vantaggio netto contro i nostri avversari. Inoltre, grazie alla modalità EyeCare, possiamo proteggere i nostri occhi con il filtro per la luce blu e non affaticarli durante le lunghe sessioni di utilizzo.

Possiamo sfruttare appieno le potenzialità del display curvo nelle configurazioni con più monitor, in modo da godere di un’esperienza davvero immersiva, soprattutto grazie ai bordi laterali veramente sottili.

Connettività

IMG 20180516 154527

Sul retro del monitor, più precisamente nella parte bassa, troviamo i vari ingressi dedicati alla connettività. Troviamo un ingresso HDMI 1.4, un ingresso DisplayPort 1.2 con il quale sfruttare il refresh rate a 144 Hz, un ingresso DVI e il connettore per l’alimentazione. Inoltre, è presente anche un ingresso jack da 3,5 mm per il collegamento degli altoparlanti.

Comandi OSD

È possibile richiamare il menu OSD (On Screen Display) utilizzando il pulsante di accessione posto sul retro del monitor. In questo menu possiamo personalizzare le impostazioni del prodotto, andando ad agire su luminosità, contrasto, gamma dei colori e modalità da utilizzare. In questo menu possiamo attivare o disattivare la tecnologia FreeSync. Inoltre, è possibile decidere se spegnere o accendere i LED rossi presenti sul retro del monitor.

FreeSync e refresh rate a 144 Hz: basteranno per dire addio allo screen terating?

Lo screen tearing è un difetto video che si verifica durante la visualizzazione di immagini in movimento. Sono le cosiddette “linee trasparenti” che che dividono lo schermo in più parti se sono eseguiti più fotogrammi a frequenze di aggiornamento non corrispondenti. Si tratta di un difetto che va a intaccare di molto la qualità dell’immagine e che peggiora l’esperienza sia di un normale gamer che di un gamer professionista.

Grazie al refresh rate di 144 Hz e al tempo di risposta di 1 ms, lo screen tearing viene ridotto drasticamente. Ovviamente, questi risultati sono determinati anche in base alla configurazione che abbiamo utilizzato per il test, ovvero il Trident 3 Artic di MSI. Ricordiamo che per godere appieno della massima frequenza di aggiornamento, è necessario collegare il monitor tramite DisplayPort.

Lavoro e media

Al di fuori del gaming, è possibile sfruttare questo monitor anche per un utilizzo generale. Il pannello VA consente di ottenere una resa grafica e degli angoli di visione davvero ottimali, consentendo di affermarsi come un ottimo monitor anche per chi lavora con la grafica. Ovviamente, per quanto riguarda la calibrazione dei colori, non è ai livelli di un display IPS, ma si difende egregiamente, rivelandosi un monitor ottimo anche nel campo della grafica.

Prezzo

Il prezzo di listino è di circa 480 euro, ma online si può già trovare a un prezzo inferiore. Considerando le caratteristiche di cui è dotato, si tratta di un prezzo davvero ottimo che mette a serio rischio i suoi competitor.

Galleria immagini

IMG 20180516 154403
IMG 20180516 154419
IMG 20180516 154424
IMG 20180516 154453
IMG 20180516 154457
IMG 20180516 154501
IMG 20180516 154511
IMG 20180516 154516
IMG 20180516 154527
IMG 20180516 154618
IMG 20180516 154727
IMG 20180516 154811

Conclusioni

Con questo monitor MSI ha svolto davvero un ottimo lavoro. È riuscita a realizzare un prodotto dal rapporto qualità/prezzo decisamente allettante, dotato di caratteristiche tecniche da monitor top di gamma. Sentiamo di consigliarlo ai giocatori che desiderano godere di un’esperienza videoludica immersiva grazie al display curvo, adatto soprattutto nelle configurazioni con più monitor.

Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy