ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Nest Termostato: la nostra recensione

Nest Termostato: la nostra recensione

Gaetano Abatemarco Set 16, 2015
Nest Termostato 2

Nei lunghi e solitamente umidi inverni nord europei non c’è niente di peggio che rientrare a casa, trovarla fredda e dunque molto poco accogliente. La soluzione più ordinaria, di solito, è scegliere e fissare sul termostato di casa una temperatura mite che ha lo svantaggio di alzare il consumo di gas e quindi la bolletta a livelli a dir poco antipatici. La soluzione meno ordinaria, ancora per poco credo, è invece quella di installare un termostato smart, programmabile o meglio ancora gestibile a distanza grazie ad un’app installata sui nostri smartphone. Nest, l’azienda fondata da Tony Fadell (uno dei padrini del primo iPod) che è stata acquistata da Google nel gennaio del 2014, offre quella che è probabilmente la più importante e famosa tra queste soluzioni “meno ordinarie”. Così, nella mia casa dove avevo già provveduto ad installare il Nest Protect, ovvero il rilevatore di fumi, ho deciso di montare anche il termostato della stessa azienda e nel mio caso specifico si tratta del termostato di seconda generazione (ne è stata presentata recentemente la terza con sensibili miglioramenti al design ed al software), donando all’intero ambiente un minimo tocco di domotica che al giorno d’oggi non guasta mai.

Leggi anche | Nest Protect, il rilevatore di fumi intelligente: la nostra recensione

Nest Termostato 1
Nest Termostato 1
Nest Termostato 2
Nest Termostato 2
Nest Termostato 3
Nest Termostato 3
Nest Termostato 4
Nest Termostato 5
Nest Termostato 6

Ovviamente ho pensato che vi potesse interessare il parere di uno di noi in merito e per questo ho messo su questa piccola recensione. Nest Thermostat arriva in un’elegante confezione di cartone e al suo interno si trovano, oltre all’ovvio termostato, anche il suo compagno di viaggio Nest Link ed altri accessori che possono servire a piazzare il Nest in diverse modalità. Ovviamente, non essendo un esperto in materia e sconsigliando a chiunque non abbia conoscenze specifiche di giocare “con il fuoco”, ho provveduto a chiamare un installatore professionista per ottimizzare la messa in opera del termostato. La parte tecnicamente più delicata riguarda proprio il posizionamento e collegamento alla rete elettrica ed alla caldaia del Nest Link, che contribuisce a mettere in comunicazione il termostato vero e proprio con la caldaia stessa.

Finita la relativamente breve operazione d’installazione si passa quindi al settaggio del Nest. Il menu si gestisce con la rotazione della corona esterna e cliccando sul corpo del termostato. Si procede collegando Nest alla rete wifi, si sceglie la località, il nome da assegnare al termostato (se ne possono installare anche più di uno in base al tipo d’impianto di riscaldamento di cui si dispone), la fonte energetica disponibile e infine si passa all’inserimento del proprio account Nest grazie al quale si potrà utilizzare il termostato sia tramite l’app disponibile per iOS e Android sia tramite il sito web dell’azienda. L’accoppiamento con l’app avviene tramite un codice a sei cifre che viene generato dallo stesso termostato.

Il resto è praticamente storia: Nest riporta sul proprio display la temperatura esterna, quella interna e quella selezionata da noi e quando si attiva il riscaldamento lo stesso display s’illumina fino ad assumere un colore arancio scuro. Essere in auto e accendere il proprio riscaldamento poco prima di arrivare a casa è un piacere forse piccolo ma assolutamente innegabile. Rientrare a casa propria e ritrovarsela già gradevolmente riscaldata è una gioia quando fuori piove e il vento tira (questo settembre olandese è stato un deciso assaggio d’autunno in anticipo). Senza contare che Nest è programmato per imparare le nostre abitudini nel corso del tempo (funzionalità che, dato il periodo breve di cui ne dispongo, non ho ancora potuto apprezzare) ma anche di capire quando siamo lontani da casa e mettersi per questo a riposo.

In conclusione ho provato ad assegnare i voti alle varie caratteristiche del prodotto e non vorrei che si dimenticasse che si tratta appunto di un termostato e che per i compiti che è destinato a svolgere è già concepito in maniera assolutamente eccellente.

Voto Finale: 10.0/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy