ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Nexus 4, la nostra recensione…

Nexus 4, la nostra recensione completa

Gaetano Abatemarco Gen 30, 2013
Nexus 4 recensione chimerarevo

Nexus 4, l’oggetto del desiderio di tantissimi seguaci Android è diventato in poco tempo un oggetto raro: la cattiva gestione (per Google la domanda è stata 10 volte superiore alle aspettative) da parte di LG e dello stesso gigante della ricerca ha fatto si che il Nexus 4 diventasse una chimera per molti utenti. Fortunatamente noi siamo riusciti ad accaparrarcene uno direttamente dagli Stati Uniti, e dopo un mese di test siamo pronti a recensire per bene ogni aspetto del nuovo Nexus di Google.

Introduzione

Signori e signore, tutti abbiamo storto il naso quando Google ha scelto LG come partner per realizzare il suo nuovo Nexus. Sarò onesto, anche io ero tra gli scettici ma una volta preso in mano lo smartphone capirete che c’è tanto Nexus e poco LG in questo nuovo prodotto, che rispecchia in pieno la filosofia Android pura ed è esteticamente un gioiellino che fa la sua gran bella figura. Se volete approfondire l’argomento legato alla questione “perché i Nexus sono un successo”, vi consiglio di consultare il nostro articolo riportato in questa pagina: troverete un’analisi approfondita dei come e perché Google ha fatto centro. Per quanto riguarda la video recensione, invece, a giorni la troverete disponibile sul nostro blog.

Confezione

Nexus-4-recensione-chimerarevo-interno-scatola

La confezione è tra le caratteristiche a cui ho dato il voto più basso, qualcosa di poco più della sufficienza solo perché l’involucro è realizzato davvero bene, ha un bellissimo effetto ed un appeal che mi ha colpito. Tuttavia è il contenuto che dovrebbe fare la differenza: nella scatola troviamo un cavo USB, un adattatore per caricare il nostro Nexus 4 (nel nostro caso Americano, ho acquistato successivamente un adattatore Italiano ed alcuni gadget di cui vi parlerò prossimamente), un piccolo anellino con una punta sottile da inserire nel buchetto laterale per far uscire fuori lo slot relativo alla Micro SIM (non una nano SIM), le istruzioni per l’utilizzo e, naturalmente, il telefono.

Grave, a mio avviso, la mancanza di auricolari o cuffie: tutti i top smartphone vengono venduti con almeno uno di questi due gadget e sarebbe stato davvero bello se Google ed LG avessero omaggiato tutti gli utenti con un piacevole plus.

Design ed Ergonomia

IMG_20130130_155326

Ho mostrato il Nexus 4 a molti utenti: smanettoni, appassionati, utenti medi, nonni, cugini eccetera eccetera. Che dire, il design del Nexus 4 è davvero molto bello, a detta di molti (anche utenti iOS). Il display ha una diagonale da 4.7″ con risoluzione 1280×768 pixel (320 ppi) WXGA IPS e tecnologia Corning® Gorilla® Glass 2: i colori sono vivi, il contrasto è ottimo ed il bianco – che sul Galaxy Nexus sembra più opaco – è molto più acceso. Forse per qualcuno le dimensioni sembrano esagerate ma nonostante tutto è comodo (almeno per me) portarlo in tasca.

IMG 20130130 155406
IMG 20130130 155507
IMG 20130130 155518
IMG 20130130 155605
IMG 20130130 155728
IMG 20130130 155734
IMG 20130130 155833
IMG 20130130 155850
IMG 20130130 155956

La vera chicca però è la sua scocca in vetro: nella parte posteriore c’è un simpatico pattern pieno di piastrelle che formano un gioco di luci ed ombre! Indubbiamente  la ciliegina sulla torta del Nexus 4. Purtroppo c’è anche un rovescio della medaglia: molti utenti puntano il dito contro “la plasticaccia” dei prodotti Samsung che forse non saranno così belli da maneggiare ma sicuramente risultano più resistenti agli urti. Consiglio fortemente l’acquisto del bumper o di una cover, potrebbe salvare davvero la vita al vostro dispositivo. In conclusione, mi sento di premiare LG per la scelta coraggiosa perché dona davvero al telefono quel qualcosa in più che forse i precedenti modelli Nexus non avevano.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
recensione motorola moto g10

Recensione Motorola Moto g10: non mettetegli fretta

7.5
Huawei-FreeBuds-4i

Recensione Huawei FreeBuds 4i: eleganti e con super microfono!

8.5
Deebot-N8-plus

Recensione DEEBOT N8+: il robot aspirapolvere che si auto svuota, lava ed è ancora più potente!

9.0
Jimmy-H9-Pro

Recensione JIMMY H9 PRO: il miglior aspirapolvere senza filo (meglio di Dyson V11)

8.5
Recensione Fujifilm X-E4

Recensione Fujifilm X-E4: e ora chi glielo spiega alla X100V?

8.5
Xiaomi Mi Monitor 1C

Recensione Xiaomi Mi Monitor 1C: perfetto per casa e ufficio

7.5
recensione Eufy robovac g30

Recensione Eufy RoboVac G30: potente, ma limitata

9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

9.0
TEUFEL SUPREME ON

Recensione TEUFEL SUPREME ON: Cuffie STUPENDE!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cambiare rete Wi-Fi in base alla potenza di segnale
  • Miglior lavasciuga 2021: quale comprare
  • Luminar AI: il miglior software di photo-editing per tutti
  • Come trasferire file tra due Android
  • I migliori 15 (+ bonus) giochi di Apple Arcade
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy