ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione No.1 D6: l’orologi…

Recensione No.1 D6: l’orologio che si crede uno smartphone

Gaetano Abatemarco Lug 08, 2016
No. 1 D6 8

Quando parliamo di smartwatch solitamente ci troviamo difronte a dispositivi con a bordo Android Wear, Tizen OS o sistemi operativi proprietari. Oggi, per la prima volta, sono qui a parlarvi di uno smartwatch che crede di essere uno smartphone. No. 1 D6 è un orologio con a bordo Android 5.1 Lollipop. Sì, avete letto bene: Android 5.1 Lollipop, quello proprio che trovate sugli smartphone e che vi permette di installare APK, scaricare app dal Play Store, navigare in Internet, usare il navigatore e tanto altro.

Pare, inoltre, che l’aggiornamento ad Android 6.0 Marshmallow sia già in lavorazione. 

No. 1 D6 (8)

La cosa interessante di No. 1 D6 è quella di essere dotato di slot per Micro SIM (dovete staccare la parte posteriore e troverete o slot) e supporto alla connettività 3G, connettività Bluetooth, Wi-Fi e GPS. Non mancano poi barometro e cariofrequenzimetro.

Design e Hardware

No. 1 D6 è dotato di display touchscreen da 1.63 pollici con risoluzione 320 x 320 pixel, processore MT6580 a 1.3 GHz, 1 GB di RAM, 8 GB di memoria, 450 mAh di batteria e tutto il set completo di funzioni di cui solitamente è dotato uno smartwatch. Il cinturino è in pelle. Il quadrante porta in basso i tre classici pulsanti Android (tasto menu, home e indietro) e sul lato destro c’è il tasto power che sporge. Può essere tenuto premuto per 5 secondi per forzare un riavvio dell’orologio.

No. 1 D6 - confezione

Ah, quasi dimenticavo: il vetro del display è in Zaffiro. Insomma, materiali non proprio scadenti se consideriamo anche la scocca in alluminio.

No. 1 D6 1
No. 1 D6 3
No. 1 D6 5
No. 1 D6 6

L’unica parte in plastica è quella posteriore ma è anche normale come scelta visto che andrà a contatto con la pelle (l’alluminio tende a scaldarsi). L’aspetto davvero odioso del No. 1 D6 è è invece il cavo di ricarica ed il sistema di ricarica: i PIN posizionati sul retro funzionano da magnete con il cavo USB che però non è molto saldo e spesso tende a staccarsi.

Il processore potente aiuta lo smartwatch a non avere impuntamenti. Anche il touch mi ha sorpreso e devo dire che non è affatto male: non siamo ai livelli dei top smartwatch ma comunque c’è di molto peggio in giro.

Software

La prima cosa che dovete fare è prendere lo smartwatch, collegarlo alla Wi-Fi (dalle impostazioni Connect) e aggiornarlo (da Info sul telefono -> Aggiornamenti Firmware). Sicuramente appena lo acquistate troverete più di un aggiornamento OTA che dovrete installare.

Poter installare qualsiasi applicazione Android sullo smartwatch è davvero una figata, un po’ meno il fatto che non potete praticamente usarle tutte perché scomode e non sempre adattate al piccolo display. C’è ad esempio Facebook ma credetemi che scrivere con la tastiera del No. 1 D6 è snervante, personalmente mi scoraggio abbastanza ed evito di utilizzarla.

Tra le app interessanti troviamo il pedometro (dotato anche di uno storico dei nostri risultati) ed il cariofrequenzimetro (leggermente lento nella misurazione). C’è la possibilità, inoltre, di collegarsi tramite Bluetooth con smartphone Android o iPhone. Purtroppo per sfruttare al meglio le funzionalità e la connessione Bluetooth, e quali notifiche condividere, c’è bisogno di scaricare sul vostro telefono l’app Watch Assistant scaricabile da questo indirizzo.

No. 1 D6 4
No. 1 D6 9
No. 1 D6 10
No. 1 D6 11
No. 1 D6 12
No. 1 D6 13

Con l’ultimo aggiornamento, inoltre, è stata introdotta la possibilità di tenere premuto sulle icone e spostarle a proprio piacimento.

Se usate la microSIM potete inviare SMS ed effettuare telefonate (in vivavoce, parlerete tramite smartwatch). Se sfruttate la rete 3G, potete anche installare WhatsApp e usarlo come app nativa. Tramite Bluetooth, invece, potete solo ricevere notifiche dalle applicazioni.

Gesture

Uno swipe a sinistra vi farà accedere alla notifiche recenti, uno swipe dall’alto verso il basso vi permetterà di accedere a impostazioni rapide e/o controllare luminosità e batteria. Swipe verso destra per aprire velocemente applicazioni come player musicale, pedometro, cardiofrequenzimetro e meteo. Uno swipe dal basso all’alto, invece, vi farà accedere alle applicazioni installate.

Autonomia, prezzo e conclusioni

La giornata riesce a concludersi senza problemi grazie alla batteria da 450 mAh anche se è impensabile arrivare al giorno dopo con ancora una percentuale residua. Il prezzo del No. 1 D6 oscilla a seconda dello store dove lo acquistate. Solitamente a listino costa intorno ai 90€ ma di seguito trovate alcuni store con le migliori offerte, tra cui TinyDeal che lo propone ad appena 76€.

Con il nostro codice sconto potrete risparmiare ulteriori 4€:

[offerta id=”216944″]

Di seguito invece altri store dove poter acquistare il No. 1 D6:

[lista_offerte_api titolo=”Migliori offerte per No. 1 D6″ keywords=”No. 1 D6″][offerta_api store=”tinydeal” url=”http://goo.gl/v1YRXt”][offerta_api store=”gearbest” url=”https://clk.tradedoubler.com/click?p=264810&a=2214972&g=22950174&url=www.gearbest.com/no.-1-d6-_gear/”][offerta_api store=”ebay” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=131868419921″][offerta_api store=”amazon” url=”http://www.amazon.it/KKtick-SMARTWATCH-BLUETOOTH-Supporto-GPS-Comporre-Nero/dp/B01HER3J18%3FSubscriptionId%3DAKIAJ3LNSVNOHYUEWLNQ%26tag%3Dchimrevo-21%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB01HER3J18″][/lista_offerte_api]

La differenza con uno smartwatch Android Wear è evidente. Il sistema operativo di Google è pensato per gli indossabili, risulta meglio ottimizzato e più facilmente consultabile. Un orologio come il No. 1 D6 è chiaramente dotato di sistema operativo adattato e non ad-hoc, anche se la libertà di poter installare qualsiasi applicazione e APK è un aspetto da non sottovalutare. Insomma, sta a voi decidere cosa volete e cercate da uno smartwatch!

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy