ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Noontec Hammo le cuffie monitor-studio wireless

Noontec Hammo le cuffie monitor-studio wireless

Gaetano Abatemarco Dic 12, 2017
IMG 20171208 184915

Noontec è un’azienda leader per la produzione di cuffie wireless e cerca di confermarsi con le Hammo, cuffie di buon profilo che uniscono versatilità, qualità e design con occhio di riguardo al prezzo.

Confezione

Promosso a pieni voti il confezionamento, ricco e di qualità:

  • Cuffie Hammond;
  • Custodia;
  • Cavi audio jack 3.5;
  • Cavo ricarica USB-jack 3.5;
  • Adattatore jack 3.5 a 1.5;
  • Manuale d’uso.

Nota di merito per la custodia semi-rigida con chiusura a cerniera ottimamente realizzata e di stile, grazie alla copertura simil-fibra di carbonio. Estremamente leggera e facile da trasportare sfruttando il gancio annesso, offre buoni feedback anche in termini di resistenza. All’interno spazio per una tasca che permette l’inserimento di cavi o accessori.

IMG 20171208 185434
IMG 20171208 185753
IMG 20171208 185659
IMG 20171208 185813

Design e comfort

Il design è moderno, molto piacevole e curato nei dettagli. Partiamo dall’utilizzo dei materiali: un mix di scocca in plastica e dettagli in alluminio che garantiscono grande leggerezza. L’assemblaggio è buono ed indossarle è un piacere, merito del comfort offerto dal cuscinetto sottostante all’archetto ed ai morbidi padiglioni auricolari. L’ampiezza dell’apertura è regolabile, quindi non sarà difficile trovare l’asset giusto. Unica nota stonata potrebbe essere la dimensione ridotta dei cuscinetti per l’ascolto, che potrebbe risultare stretto ad orecchie “più importanti”.
I tre tasti polivalenti (accensione/spegnimento che permette l’avvio/pausa dei brani ed i due per switch volume/navigazione brani) sono posti sulla scocca del padiglione sinistro così come l’ingresso jack 3.5 per il cavo audio ed il LED indicatore dello stato di accoppiamento e batteria.

IMG 20171208 184915
IMG 20171208 185058
IMG 20171208 190018
IMG 20171208 190114
IMG 20171208 190224

Specifiche tecniche

Ecco i dettagli tecnici delle Noontec Hammo:

  • Altoparlanti cuffie Votrik HD500;
  • Resistenza: 32 Ω (ohm);
  • Trasmissione Bluetooth 4.1;
  • Distanza trasmissione max 10m;
  • Durata batteria: 50 ore;
  • Tempo di ricarica: 5 ore.

 

Qualità audio

A livello sonoro queste cuffie ci hanno convinto, in particolar modo se rapportate al prezzo, ma non ci hanno fatto gridare al miracolo.
Premessa d’obbligo è che sia l’ascolto “nativo” via jack che quello wireless sostanzialmente si equivalgono, anche se ai punti resta superiore quello via cavo.
Entrando nel merito diciamo subito che complessivamente il risultato audio è ottimo: suono molto pulito e sufficientemente ricco con una interessante apertura sulle alte ed una calda e corposa riproduzione delle basse.
Analizzando nel dettaglio bisogna ricordare che le Hammo sono vendute come cuffie monitor-studio, quindi l’apparecchio dovrebbe garantire un suono flat (neutrale), senza particolari enfatizzazioni.
Tenendo a mente ciò, dobbiamo riscontrare come siano eccessivamente marcate le basse che tendono a loro volta a “mangiare” le frequenze medie, incidendo sull’equilibrio dell’ascolto.
L’audio risulta quindi scomposto su due livelli: bassi pieni ed alti brillanti, dimenticandosi della parte media, collante fra le due.
L’isolamento acustico dall’esterno è giusto, non eccessivo ed estraniante. La pressione sonora è buona, il volume massimo (che sconsigliamo per la salute dei vostri timpani) risulta alto ma non insopportabile anche se l’ascolto ne risente in termini di pulizia e gracchierà leggermente.
Tirando le somme il prodotto viaggia su una qualità audio notevole e si fa preferire, a nostro parere, per un ascolto disinteressato e di piacere, piuttosto che per un utilizzo monitor in studio.

 

Prestazioni ed autonomia

Le Hammo presentano la tecnologia NFC per l’ascolto, oltre ovviamente a quella wireless, ma offrono anche la possibiltà di utilizzarle in chiamata o videoconferenza, grazie al microfono integrato.
La voce percepita dall’interlocutore è nitida e chiara, per niente ovattata, e non si segnalano problemi.
Il raggio d’azione del segnale wireless supera tranquillamente i 5 metri dal dispositivo senza “cadute”, ma non si spinge ai 10 m attestati da Noontec in ambienti ostacolati da muri.
La batteria ha una durata fenomenale di 50 ore, risultato confermato dai nostri test, ricordiamo che invece la durata è illimitata se le cuffie sono utilizzate via cavo.
Per quanto riguarda il pairing e dunque l’accoppiamento con un dispositivo, basterà semplicemente tenere premuto il tasto accensione per 3 secondi ed il lampeggiamento verde del LED rallenterà quando si sarà collegato con successo.

Rapporto qualità/prezzo

Inutile dire che queste cuffie Hammo ci hanno convinto: piacevole l’ascolto, bello il design, ottimi i materiali, promossa la loro trasportabilità, le diverse funzionalità integrate e la capiente batteria. Forse non saranno le cuffie ideali per la produzione in studio ma di sicuro i circa 126€ ( 149$ ) dello store ufficiale, sul sito Noontec, sono un prezzo allettante per una cuffia versatile, dinamica e di qualità.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4
  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy