ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione OnePlus 6: il top di gamma che costa la metà

Recensione OnePlus 6: il top di gamma che costa la metà

Gaetano Abatemarco Lug 01, 2018
Copertina YouTube

Il 2018 è stato popolato dai migliori top di gamma, mai visti prima, tra questi abbiamo anche OnePlus 6. Con la sola differenza che costa la metà dei competitor.

Design

photo5863776424274537676
photo5882160868576308255

L’azienda cinese ha presentato il suo top di gamma in 3 colorazioni: Slick White, Midnight Black e Mirror Black. A differenza degli anni passati, è stato abbandonato l’alluminio, per far spazio al vetro! Nella colorazione Mirror Black il pannello posteriore regala dei giochi di luce e dei riflessi davvero molto particolari, grazie al particolare trattamento applicato sul vetro. Nonostante il materiale utilizzato per la costruzione di questo gioiellino, Carl Pei ha deciso di non introdurre la ricarica wireless sul suo top di gamma. Troviamo ancora l’ottimo sensore per le impronte digitali, appena sotto la fotocamera, il quale ha cambiato forma, rispetto al OnePlus 5T, ma risulta essere altrettanto affidabile e veloce.

Lo smartphone è assemblato alla perfezione e non dà cenni di scricchiolii.
Il frame in alluminio contiene a destra pulsante accensione e alert slider iconico dell’azienda, il quale sul OnePlus 5T si trovava a sinistra, ma secondo me è piu comodo in questa posizione. In alto abbiamo il secondo microfono, a sinistra l’ingresso per la SIM e il bilanciere del volume, mentre in basso ci sono gli ingressi USB Type-C per la ricarica, il primo microfono, l’altoparlante di sistema e il jack audio da 3.5 mm.

Scheda Tecnica

  • CPU: Snapdragon 845
  • GPU: Adreno 630
  • RAM: 6 o 8GB
  • ROM: 64, 128 o 256GB
  • Display AMOLED da 6.28 pollici – notch – 19:9 – Risoluzione 1080×2280 pixel
  • Doppia fotocamera 16+20 MP f. 1.7
  • Camera anteriore 16 MP f.2
  • Batteria da 3300 mAh

Hardware e Prestazioni

OnePlus 6 è senza dubbio è il telefono più veloce attualmente in commercio. Non ci sono mai ritardi, impuntamenti o lag. Fila sempre tutto liscio come l’olio! Anche giochi pesanti come Real Racing 3 non hanno presentato alcun problema durante il periodo di test. Questa è una macchina da corsa, non solo nella variante da 8GB di RAM (la quale io sconsiglio) ma anche nella versione 6GB di RAM e 64GB di Storage questo smartphone ha delle prestazioni che mettono i brividi!

Fotocamera:

photo5884467953209027955
photo5884467953209027953
photo5884467953209027954
photo5884467953209027957

Huawei P20 Pro, lo sappiamo tutti, raggiunge risultati fotografici fuori dal comune. Ma anche questo OnePlus 6 sa dire la sua, in ogni circostanza! In condizione di luce ottimale gli scatti sono davvero eccezionali, migliorati rispetto al precedente modello. La modalità ritratto funziona abbastanza bene, ma va in difficoltà quando lo sfondo dietro di noi è particolarmente carico di particolari. Con poca luce lo smartphone riesce a garantire buone foto, ma nulla che faccia gridare al miracolo! I selfie invece sono ottimi! Anche grazie alla Modalità Ritratto introdotta qualche aggiornamento fa per la fotocamera frontale!

Display

photo5884467953209027944
photo5884467953209027945

Il display del OnePlus 6 è un punto che può spaccare a metà il pubblico. Ovvero: da una parte, quelli che odiano il Notch, dall’altra quelli a cui piace o a cui risulta indifferente.

Come tutti, o quasi, gli smartphone del 2018 anche questo OnePlus 6 ha la tanto famigerata “tacca” sul display. Questo dettaglio potrebbe portare l’utente a decidere di non acquistare lo smartphone, dato che il Notch è stato criticato da un’importante fetta di persone sul web. Non solo per OnePlus, ma anche per tutti gli altri smartphone presentati quest’anno. Allora Carl Pei ha ben deciso di dare la possibilità agli utenti di decidere se visualizzare o no il Notch. Nasconderlo è stato possibile rendendo totalmente nera la barra delle notifiche, e parlando di un display AMOLED, e avendo neri praticamente assoluti, riusciamo a non vedere quella brutta interruzione del display, che poi, secondo me, tanto brutta non è!

Il pannello in questione è un modulo da 6.28 pollici in risoluzione 1080×2280, gode di una luminosità esagerata, che lo rende visibile in ogni condizione, colori brillanti, anche se a volte troppo saturi, inoltre presenta un angolo di visuale perfetto.

Software:

photo5884467953209027948
photo5884467953209027946
photo5884467953209027947

La OxyGenOS credo che ormai la conoscano tutti, una versione di Android ritoccata in poche ma interessanti funzioni, tra cui la possibilità di cambiare tema, dal nero al bianco, la Funzione Shelf: quella sezione che raccoglie tutti i widget facendo una swipe da sinistra verso destra dalla prima pagina della schermata home e altro ancora! Non stiamo parlando di una ROM piena di animazioni o roba che possa appesantire la fluidità generale del sistema, anzi, il contrario. La ROM è ispirata totalmente ad Android nudo e crudo e l’incredibile ottimizzazione affiancata ad hardware da brividi, fanno girare OnePlus 6 come una scheggia!

Batteria:

photo5884467953209027951
photo5884467953209027950

La batteria è da 3300 mah. Io non ho mai avuto problemi ad arrivare a sera!
Ma se siete soliti ad ammazzare la batteria del telefono, sappiate che, OnePlus 6 va dallo zero al 100 per 100 della carica in soli 90 minuti, a patto che utilizziate il caricatore originale.

Benedetta Fast Charge.

Se state cercando un ottimo terminale sotto ai 600€, OnePlus 6 fa sicuramente al caso vostro!

[amazon box=”B07CHQHFDZ”]

Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy