ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Orbi Wifi RBK50: potenza e stile

Orbi Wifi RBK50: potenza e stile

Gaetano Abatemarco Dic 06, 2017
Orbi RBK50

Capita spesso dopo aver installato una connessione Internet di rendersi conto che il modem router che abbiamo in dotazione non è poi così performante. Che sia la velocità di gestione della rete o la copertura dell’area domestica poco importa. Avere a che fare con problemi del genere è un esperienza un po’ frustrante che può peggiorare notevolmente l’esperienza utente di un prodotto. Proprio per sondare il mercato su qeusto argomento, abbiamo testato per voi per un mese Orbi Wifi RBK50.

Si tratta del modello di punta della famiglia dei router Orbi e le premesse in questo senso sono davvero alte per tutta una serie di motivi che vedremo più avanti. Siete curiosi di scoprire come si comporta sul campo Orbi Wifi RBK 50? Non dovrete fare altro che leggere i prossimi paragrafi.

Recensione Orbi Wifi RBK50: da quale idea siamo partiti?

Nonostante la fibra stia piano piano prendendo piede rispetto alle connessioni tradizionali, la maggior parte d’Italia, fuori dai grandi centri, naviga ancora con velocità fra i 7 e i 20 Mb in download.  Questo è anche mio caso, vista la posizione decentrata rispetto a paesi più grandi. Non per questo può venir meno la voglia di estendere la propria rete internet domestica con un prodotto di alto livello. 

Proprio per questo abbiamo utilizzato Orbi Wifi con una conessione da 7 Mb, posizionandolo in due piani differenti e sfalsati. Siamo comunque rientrati nei 350 Mq che vengono indicati come copertura massima. Non andremo certo a sindacare sulla velocità di connessione dato che la scheda tecnica parla da sola e non viene sfruttata a dovere della banda. Vediamo un po’ quali sono stati i risultati. 

Confezione

Orbi RBK50

La confezione di Orbi Wifi RBK50 è decisamente ingombrante per trattarsi di un router. Questo è dovuto alla presenza di router + satellite, che sono delle stesse esatte dimensioni, quindi lo spazio occupato è doppio rispetto al normale. Al suo interno troviamo poi 1 cavo Ethernet da 2 metri (sempre molto utile e con filo piatto), gli alimentatori e la guida di installazione. 

Design

Il design di Orbi è senza dubbio uno dei suoi punti forti. Realizzato in plastica di alta qualità, offre un riscontro visivo davvero positivo. Una volta fatta l’abitudine alla strana forma sinuosa ai lati e ovale agli estremi, vi renderete conto che si tratta di un oggetto che va a fondersi perfettamente con l’ambiente domestico. A trarne vantaggio saranno ovviamente gli ambienti più moderni rispetto a quelli classici.

Orbi RBK50

Nella parte superiore, lungo il bordo, troverete un comodissimo LED di stato. Questo vi servirà per capire a colpo d’occhio lo stato della connessione. Ogni colore corrisponde a connesso, disconnesso o in fase di inizializzazione. 

Orbi RBK50

Sul retro invece abbiamo tutti gli ingressi disponibili. In ordine si tratta di 1 + 3 porte Ethernet, una porta USB 2.0, tasto d’accensione, tasto reset e tasto di sincronizzazione. 

Orbi RBK50
Orbi RBK50
Orbi RBK50
Orbi RBK50

Il responso su un design del genere non può essere che ottimo, ma basterà a rendere la recensione più che positiva?

Scheda tecnica

La scheda tecnica di Orbi Wifi RBK50 è di prim’ordine. Al suo interno troviamo il meglio della componentistica allo stato attuale dell’arte.

  • Velocità Wifi: 3000 Mbps combinati (1733 + 866 + 400)
  • Copertura: 350 metri quadrati
  • Backhaul dedicato: 4×4 (1,7 Gbps)
  • Tecnologia Wifi: triband
  • Memoria: 4 GB di memoria flash e 512 MB di RAM
  • Antenne: 6 ad alte prestazioni
  • Peso: 889 grammi
  • Porte Gigabit Ethernet: 1 WAN e 4 LAN
  • Porte satellite: 4 LAN
  • Supporto ad Amazon Alexa

Già da questo potete capire come le prestazioni siano davvero di alto livello. Orbi Wifi RBK50 è infatti perfetto per essere accoppiato a una connessione con fibra grazie al picco massimo di 1733 Mbps della banda a 5 GHz. Inoltre, grazie alla presenza del satellite, avrete a disposizione un range extender già pronto all’uso e che non necessita di nessuna configurazione.

Copertura

Veniamo ora alla parte che ci ha leggermente deluso. Non si tratta di un giudizio negativo in assoluto, ma per un prodotto che punta così tanto sull’estensione della rete ci saremmo aspettati qualcosa di meglio. Come abbiamo detto in apertura abbiamo utilizzato Orbi Wifi RBK50 su due piani di un’abitazione di circa 130 metri quadrati. 

Il segnale nella parte principale servita dal router è sempre stato eccellente così come la velocità della connessione e la latenza. Ciò che ci ha lasciato qualche perplessità è il funzionamento del satellite. Nonostante l’accoppiamento sia semplice (anche se vi consigliamo ovviamente di leggere il manuale), ci sono state frequenti perdite di segnale fra le due unità di Orbi. Proprio per questo è stato necessario disconnettere e riaccoppiare più volte il satellite al router.

Per farvi un esempio, nonostante la qualità del segnale sia stata davvero ottima, a livello di copertura abbiamo avuto risultati solo leggermente superiori rispetto a un router da 300 Mbps utilizzato assieme a un range extender da 20 Euro. Questa forse è la parte che ci è piaciuta meno. Non si tratta di un risultato disastroso ma sicuramente migliorabile.

Prezzo

Il prezzo di Orbi Wifi RBK 50 sebbene alto è decisamente proporzionato alla scheda tecnica. Si tratta di un router di fascia alta e come tale deve essere trattato. Le soluzione tecnologiche sono davvero avanzate rispetto alla concorrenza e potrete sfruttare al meglio tutto il potenziale della fibra fino a 1 Gbps. Se siete in una delle città italiane che hanno già ricevuto l’upgrade, il router orbi è un must-to-have, sempre che vogliate spendere una cifra importante.

Se volete approfondire l’argomento router in vista di un nuovo acquisto, non dovete fare altro che dare uno sguardo ai seguenti articoli.

  • Come configurare un router
  • Miglior Router Wifi ADSL
  • Router: cos’è e come funziona
  • Router per fibra

Conclusioni

La somma generale sulle prestazioni di Orbi Wifi RBK50 è, nonostante la copertura non proprio attesa, decisamente ottima. Si tratta di un router domestico con pochi rivali che si andrà a integrare perfettamente con le vostre abitudini quotidiane, permettendovi di godere al meglio tutte le potenzialità della connessione. Unico appunto va fatto a chi non ha una rete molto performante. In questo caso l’acquisto di Orbi sarebbe più uno sfizio che una vera e propria necessità.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy