ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Android > Oukitel K6000 Pro: per chi non vuole problemi di batteria

Oukitel K6000 Pro: per chi non vuole problemi di batteria

Gaetano Abatemarco Ago 30, 2016
14151876 1242855659099883 1270875099 o

Il mercato degli smartphone si è arricchito di tantissime proposte provenienti dalla lontana Cina ma che, il più delle volte, riescono a regalare soddisfazioni anche maggiori rispetto ai più blasonati e noti brand. Oggi vi parleremo dell’Oukitel K6000 Pro, un dispositivo che ha un punto di forza da non sottovalutare: una batteria praticamente infinita grazie a 6000 mAh di capacità.

Per il resto parliamo di un dispositivo di fascia medio-bassa, con un design tutt’altro che attraente ed un peso importante, che però non dispiace affatto.

Confezione

All’interno della scatola troviamo il minimo indispensabile. Naturalmente abbiamo l’Oukitel K6000 Pro, il caricatore da parete, il cavo microUSB – USB 2.0 e anche un cavo USB OTG, che consente di collegare alcune periferiche allo smartphone. Inoltre, nella confezione abbiamo trovato anche una cover in TPU e una pellicola protettiva per lo schermo.

Design ed Ergonomia

La qualità costruttiva dell’Oukitel K6000 Pro è in realtà abbastanza buona ma davvero brutta da vedere. Lo smartphone ha dimensioni generose (77 x 153.4 mm) ed è molto spesso (9.7 mm di spessore), senza dimenticare il peso di be 213 grammi. La causa principale è sicuramente la batteria molto grande che troviamo all’interno, un po’ più spessa rispetto alla maggior parte degli altri smartphone.

Oukitel K6000 Pro 2
Oukitel K6000 Pro 3
Oukitel K6000 Pro 4
Oukitel K6000 Pro 5
Oukitel K6000 Pro 6
Oukitel K6000 Pro 7
Oukitel K6000 Pro 8
Oukitel K6000 Pro 9

Il corpo è in metallo e difficilmente riuscirete ad utilizzare l’Oukitel K6000 Pro ad una sola mano. La porta micro USB è sulla parte inferiore del telefono, il bilanciere del volume e il pulsante di accensione si trovano sul lato destro mentre il jack delle cuffie da 3,5 mm è posto sulla parte superiore. Il lato sinistro ospita lo slot micro SD e SIM, che può essere cacciato fuori tramite la spilletta che troverete nella confezione di vendita.

L‘altoparlante è sul retro, e noterete anche un lettore di impronte digitali appena sotto la fotocamera. Per quanto riguarda il display abbiamo uno schermo da 5.5 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e tecnologia IPS LCD. Colori sufficientemente buoni, angoli di visuale forse un po’ sotto alla media degli smartphone di questa fascia di prezzo ma la luminosità è soddisfacente.

I pulsanti touch, invece, sono fisici non retroilluminati. Grave la mancanza di un LED di notifica.

Hardware

Passiamo ora alle specifiche di questo Oukitel K6000 Pro. Per quanto riguarda il processore, abbiamo un MediaTek MT6753 Octa-Core a 1.3 GHz, associato con la GPU Mali-T720.

Il MediaTek MT6753 è stato un processore abbastanza popolare tra i molti smartphone di questa fascia di prezzo: durante utilizzi intensi ci sono stati alcuni rallentamenti ma più che altro questo viene spesso attribuito a giochi o applicazioni che appesantiscono il carico. Nella maggior parte dei casi, il telefono non ha dato problemi di utilizzo nel quotidiano. 

La RAM è di ben 3 GB mentre la memoria interna ammonta a 32 GB, di cui circa 24 GB sono disponibili per l’utente. C’è anche uno slot per schede microSD, per espandere la capacità di memorizzazione, ma questo significa rinunciare al Dual SIM.

14151876_1242855659099883_1270875099_o

Per quanto riguarda le fotocamera abbiamo una fotocamera da 13.0 MP sul retro con sensore OmniVision OV13850 e un’apertura f/2.0. Con l’interpolazione è possibile ottenere scatti anche a 16.0 MP. La fotocamera frontale è da 5.0 MP e con l’interpolazione arriva a 8.0 MP: in questo caso il sensore è un OmniVision OV5670 ed ha un’apertura di f/2.2.

A livello di connettività troviamo il GPS garantito da A-GPS+GLONASS per la localizzazione, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, sensore di prossimità e di luminosità e accelerometro. Ecco invece le bande che supporta l’Oukitel K6000 Pro:

  • GSM: 850, 900, 1800, 1900
  • WCDMA: 900, 2100
  • LTE: 800, 900, 1800, 2100, 2600

Software

A livello software troviamo Android 6.0 Marshmallow e un sistema molto simile a quello stock di Android nudo e crudo, salvo qualche modifica al launcher da parte di Oukitel e le classiche personalizzazione dei telefoni con a bordo processori Oukitel. Il lettore di impronte digitali sul retro del dispositivo, a sorpresa, funziona molto bene. Facendo una percentuale direi che 9 volte su 10 il riconoscimento avviene correttamente e quasi immediatamente: per un telefono di questa fascia di prezzo non è davvero male!

Screenshot 20160830 164432
Screenshot 20160830 164513
Screenshot 20160830 164520
Screenshot 20160830 164524
Screenshot 20160830 164528
Screenshot 20160830 164557

Per quanto riguarda la personalizzazione, Oukitel ha messo a disposizione degli utenti alcuni temi e icone da installare sull’Oukitel K6000 Pro. In questo modo potete cambiare il look senza bisogno di installare altre applicazioni sul dispositivo. Inoltre, pare che la società sia a lavoro anche per portare Android 7.0 Nougat su questo smartphone.

Multimedia

Partiamo dall’audio: l‘altoparlante si trova sul retro dell’Oukitel K6000 Pro. La cosa sorprendente è che il suono non diventa ovattato neanche se lo smartphone si trova su un tavolo e ciò è davvero un bel punto a favore di questo dispositivo. Per quanto riguarda il reparto fotografico invece, non aspettatevi miracoli. La qualità delle immagini che l’Oukitel K6000 Pro è in grado di fornire con la sua fotocamera da 13.0 MP (interpolata fino a 16.0 MP) è decente e nella media per quanto riguarda smartphone di questa fascia.

View post on imgur.com

In condizioni ottime di luminosità otterrete anche belle immagini, la qualità scende la notte e il doppio flash LED non fa miracoli. I video vengono registrati fino a risoluzione Full HD mentre la fotocamera frontale da 5.0 MP (interpolata a 8.0 MP) regala selfie nella media ma con un po’ troppo rumore per i miei gusti.

Autonomia

Screenshot 20160830 165131
Screenshot 20160830 165127
Screenshot 20160608 115356
Screenshot 20160608 115351
Screenshot 20160608 115334
Screenshot 20160608 115331

Probabilmente la parte più interessante di questo Oukitel K6000 Pro. La capacità della batteria da 6000 mAh vi permetterà di arrivare a sera senza nessun problema: con un uso medio arriverete anche a 2/3 giorni prima di doverla ricaricare. Il vero problema è la ricarica: impiega circa 6 ore per una carica completa!

Prezzo e conclusioni

Tra i punti di forza dello smartphone troviamo sicuramente la durata della batteria ma ci hanno convinto anche il display e la qualità costruttiva. Non male neanche il software. Tra i contro sicuramente i tasti fisici che purtroppo non sono retroilluminati. Per quanto riguarda il prezzo, lo smartphone oscilla dai 130€ ai 150€ (o più) a seconda dello store dove lo acquistate. Per facilitarvi il compito, di seguito vi riportiamo i link dove potete acquistarlo:

[lista_offerte_api titolo=”Oukitel K6000 Pro” keywords=”Oukitel K6000 Pro”][offerta_api store=”myefox” url=”http://www.myefox.it/oukitel-k6000-plus-13ghz-octa-core-55-pollici-hd-screen-android-51-4g-lte-smartphone-g-160932″][offerta_api store=”ebay” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=262599184713″][offerta_api store=”amazon” url=”http://www.amazon.it/OUKITEL-K6000-Pro-Smartphone-Intelligente/dp/B01K4R52CY%3Fpsc%3D1%26SubscriptionId%3DAKIAJ3LNSVNOHYUEWLNQ%26tag%3Dchimrevo-21%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB01K4R52CY”][offerta_api store=”gearbest” url=”https://clk.tradedoubler.com/click?p=264810&a=2214972&g=22950174&url=www.gearbest.com/cell-phones/pp_349081.html?wid=21″][/lista_offerte_api]
Voto Finale: 10.0/10
9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy