ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione Realme 8i: un grande passo in avanti

Recensione Realme 8i: un grande passo in avanti

Valentino De Stefano Ott 19, 2021
recensione realme 8i

Il Realme 8i è l’ultimo arrivato della nota casa cinese. Questo smartphone ci ha sorpreso per le diverse migliorie che sono state apportate rispetto al suo predecessore. Già, perché questo Realme 8i è sorprendentemente competitivo, soprattutto visto il prezzo e le diverse caratteristiche tecniche, molto interessanti, che lo caratterizzano. Se siete curiosi, quindi, di conoscere tutti i dettagli di questo nuovo smartphone, non dovrete fare altro che proseguire con la lettura e scoprire se il Realme 8i può davvero fare al caso vostro.

Confezione e design

All’interno della confezione, oltre allo smartphone troviamo:

  • Una cover in silicone
  • Un manuale d’istruzione
  • Un alimentatore da 18W, nonostante le sue dimensioni notevoli
  • Un cavo USB-C

unboxing realme 8i

Nonostante le sue dimensioni, lo smartphone risulta essere comunque compatto e maneggevole. L’ergonomia di questo Realme 8i consente, infatti, di utilizzare senza particolari problemi il dispositivo con una mano. Parlando di dimensioni, lo smartphone ha una lunghezza di 164.1 mm, una larghezza di 75.5 mm ed uno spessore di 8.5 mm. Il peso è di 194 grammi che, sommati al display da 6.6″, trasmettono tutt’altro che scomodità e grandezza. Il Realme 8i è un’ottima combinazione tra uno schermo generoso ed un peso distribuito in maniera ottimale.

Sul lato sinistro dello smartphone troviamo il pulsante di accensione/spegnimento, il quale funge anche da lettore di impronta digitale (di cui parleremo successivamente). Sul lato destro sono presenti i tasti di regolazione del volume e lo slot per inserire due nano Sim ed una scheda microSD. Sul lato inferiore troviamo l’altoparlante, il jack 3.5mm, una porta USB-C ed il microfono.

Lo smartphone, disponibile in colorazione Space Black oppure Stellar Purple, ha purtroppo il difetto di trattenere le impronte, se utilizzato senza una protezione. Tuttavia, abbiamo trovato la cover fornita in dotazione di buona fattura, comoda da utilizzare ma, al tempo stesso, anche protettiva.

specifiche realme 8i
pulsante laterale realme 8i
tasti realme 8i

Specifiche tecniche

All’interno del Realme 8i troviamo, come processore, un MediaTek Helio G96 (il quale compie un ottimo lavoro anche in condizioni di stress) e, per quanto riguarda la GPU, una Mali-G57 MC2. Lo smartphone è disponibile in due varianti:

  • 4GB di RAM/64GB di ROM
  • 4GB di RAM/128GB di ROM

Come vedremo successivamente, lo smartphone vanta un display FHD+ da 6.6″ con una frequenza di aggiornamento massima di 120Hz e risoluzione 1080×2414 pixel, oltre ad essere caratterizzato da una densità pixel di 400 PPI. Il dispositivo dispone di una batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 18W. Il Realme 8i non supporta la connettività 5G, bensì è disponibile un modulo Dual 4G VoLTE, Bluetooth 5.1 e Dual Band Wi-Fi.

specifiche tecniche realme 8i

Display

Il Realme 8i vanta un display FHD+ da 6.6″ con una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz. È possibile dire, sembra ombra di dubbio, che lo schermo di questo smartphone è sicuramente uno dei suoi punti forti, in quanto rende l’esperienza d’uso davvero piacevole, grazie anche alla risoluzione da 1080×2412 pixel.

Il dispositivo è stato testato in diverse situazioni, con molta o poca luce disponibile. Lo schermo, anche in condizioni estreme (sotto la luce diretta del sole o al buio totale) reagisce molto bene e la visibilità rimane sempre ottima. L’unica nota dolente, purtroppo, è il sensore della luminosità automatica, il quale non lavora sempre egregiamente e delle volte tende a sovrastimare o sottostimare la luce disponibile.

Per ottenere un’esperienza d’uso degna di nota, consigliamo ovviamente di impostare la frequenza di aggiornamento a 120Hz, in quanto la differenza rispetto ai 60Hz c’è e si fa sentire parecchio. Grazie, poi, al display dalle dimensioni importanti, all’elevata frequenza di aggiornamento ed alla risoluzione, l’esperienza visiva (sia nell’utilizzo quotidiano, sia nella visione di contenuti multimediali) vi darà non poche soddisfazioni.

display realme 8i

Fotocamera

Il comparto fotografico di questo Realme 8i include un sensore principale da 50MP, un sensore macro da 2MP ed un sensore 2MP dedicato al bianco e nero. Inoltre, la fotocamera anteriore da 16MP consente di scattare buone foto in condizioni di luce normale.

Aprendo l’app Fotocamera sullo smartphone, si notano immediatamente le diverse modalità aggiuntive disponibili:

  • 50MP: per sfruttare pienamente la potenza della fotocamera principale
  • Video a doppia vista: per utilizzare contemporaneamente entrambe le fotocamere (posteriore e frontale)
  • Slow Motion
  • Time-lapse
  • Film: consente di effettuare riprese regolando manualmente alcuni parametri
  • Esperto
  • Panoramica
  • Scanner di testi
  • Ultra Macro: per scattare delle ottime foto ravvicinatemodalità fotocamera realme 8i

Nel corso dei test abbiamo provato ogni singola modalità della fotocamera, rimanendo molto soddisfatti dalla fotocamera principale da 50MP, la quale regala scatti di ottima qualità. Abbiamo avuto, tuttavia, qualche difficoltà con la modalità notturna, la quale non sempre riesce a regalare risultati soddisfacenti. Molto ben fatta la modalità Ultra Macro che, in condizioni di luce favorevole, riesce a catturare anche i dettagli meno evidenti.

fotocamera posteriore realme 8i
Foto scattata con la fotocamera posteriore
panoramica realme 8i
Foto scattata con la modalità Panoramica
ultra macro realme 8i
Foto scattata con la modalità Ultra Macro
modalità 50MP realme 8i
Foto scattata con la modalità 50MP

Batteria

Lo smartphone di casa Realme vanta una batteria da 5000 mAh ed una carica da 18W. Durante il periodo di test lo smartphone si è comportato egregiamente, mantenendo un livello di carica sempre sufficiente per completare la giornata (anche in casi di sessioni di gaming). Infatti, anche in giornate con un utilizzo intensivo del dispositivo (siamo arrivati anche a 6 ore di utilizzo dello schermo) non ha mai dato problemi di autonomia, merito anche della buona gestione della batteria da parte del software.

Inoltre, è possibile attivare due modalità di risparmio energetico:

  • Modalità risparmio energetico standard
  • Modalità Super risparmio energetico (la quale ridurrà notevolmente le prestazioni del sistema e consentirà l’utilizzo di 2-3 applicazioni per volta

Abbiamo apprezzato anche la possibilità di gestire manualmente l’impatto di ogni singola applicazione installata sullo smartphone in modo tale da ottenere la migliore performance della batteria in base anche alle proprie esigenze.

Software

Durante il periodo di test abbiamo utilizzato lo smartphone con la Realme UI 2.0 (Android 11.0), la quale ha subito dato prova di fluidità. Infatti, fin da subito, l’esperienza d’uso è risultata piacevole, anche grazie all’elevata frequenza di aggiornamento. Abbiamo subito notato una cura nei dettagli ed un elevato grado di personalizzazione di colori ed icone (sia all’interno della Home, sia all’interno del centro notifiche): è possibile, infatti, personalizzare lo stile delle icone, il layout delle applicazioni, i colori, il formato font e del display ed il centro notifiche.

È possibile sbloccare il dispositivo in due modi:

  • Sblocco con l’impronta digitale
  • Sblocco con il viso

Sono, poi, disponibili diverse impostazioni aggiuntive riguardanti la semplificazione dell’esperienza d’uso:

  • Navigazione: è possibile utilizzare lo smartphone sia con i classici pulsanti (home, indietro, multitasking), sia con i gesti
  • Gesti: è possibile compiere determinate operazioni effettuando dei gesti con la mano
  • Schermata: si possono effettuare degli screenshot “intelligenti” scorrendo 3 dita verso il basso
  • Barra laterale intelligente: un comodo strumento che può essere richiamato per lanciare app (anche in schermo diviso)

Nel complesso, quindi, l’esperienza d’uso è risultata quasi sempre fluida e piacevole, tralasciando qualche piccolo lag (in uscita dai giochi o in seguito all’accensione). Inoltre, è giusto segnalare qualche problema che noi abbiamo notato durante il periodo di test:

  • Pulsante di sblocco utilizzato come impronta digitale: è capitato, più di qualche volta, di sbloccare involontariamente lo smartphone vista la posizione del pulsante. Inoltre, il lettore non è sempre accurato e qualche volte si fa fatica nello sbloccare il dispositivo
  • Sensore di luminosità: più di qualche volta il sensore non ha funzionato correttamente, regolando in maniera errata la luminosità

 

sistema operativo realme 8i
frequenza di aggiornamento realme 8i
navigazione realme 8i
gesti realme 8i
barra laterale realme 8i

Considerazioni e prezzo

Dunque, quali conclusioni possiamo trarre dopo aver provato il Realme 8i? Sicuramente, visto il suo prezzo (199€ per la versione 4/64 e 219€ per la versione 4/128) e le sue specifiche tecniche, possiamo sicuramente dire che è uno smartphone da considerare per l’acquisto. Il dispositivo della casa cinese è adatto sia ad un utilizzo quotidiano, sia ad un utilizzo più intenso (sessioni di gaming o visione di contenuti multimediali). La fotocamera, visto il costo di questo Realme 8i, è più che sufficiente, viste anche le foto di buona qualità che ha scattato nel periodo di test. In questa fascia di prezzo, quindi, l’ultimo arrivato di casa Realme si piazza sicuramente nei primi posti della classifica e va assolutamente preso in considerazione se state cercando uno smartphone economico ma prestante.

Voto Finale: 8/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy