ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Aermoo M1: un Panzer tedesco!

Recensione Aermoo M1: un Panzer tedesco!

Giuseppe Monaco Mar 08, 2018
Aermoo M1

Non ci capita spesso di recensire smartphone rugged, ossia dotati di una scocca rinforzata che gli permette di resistere a condizioni estreme solitamente distruttive per gli smartphone comuni.

Realizzato in Germania, questo Aermoo M1 promette di sopravvivere a urti, cadute, immersioni, polvere e tanto altro!

Confezione

La confezione di vendita di Aermoo M1 si presenta in un arancione vivace, col nome dell’azienda sulla facciata principale. Una volta aperta, al suo interno troviamo il nostro smartphone avvolto da una bustina in plastica trasparente e da una pellicola protettiva già applicata sullo schermo.

Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1

 

Continuando troviamo una scatolina sottile contenente un’altra pellicola protettiva e il libretto illustrativo e, sul fondo, il caricabatterie da parete con ricarica rapida, il cavo Micro USB e un cacciavite per l’apertura del vano SIM.

Design ed ergonomia

Come ogni smartphone rugged che si rispetti, anche questo Aermoo M1 si presenta come un vero e proprio carrarmato. La zona frontale vede il display da 5.2 pollici, seguito subito al di sopra dall’altoparlante per l’ascolto in chiamata, la fotocamera interna e il soliti sensori del caso.

  • Dimensioni: 81 x 164 x 15.5 mm
  • Peso: 287 g

La parte posteriore, realizzata quasi interamente in alluminio, vede sulla parte alta la vistosa fotocamera da 21 MP con doppio flash led bicromatico. A seguire un pannello che, se smontato svitando le apposite viti, rivela l’alloggiamento delle schede SIM e della Micro SD. Vediamo poi il lettore d’impronte, la superficie che consente la ricarica wireless e i 2 altoparlanti stereo.

Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1

I bordi poi ospitano diversi elementi interessanti. Il lato destro ospita il tasto per accensione/spegnimento, il pulsante per interagire con la fotocamera e quello per il Push-To-Talk che spiegheremo più avanti. A sinistra troviamo poi il bilanciere del volume e il tasto SOS, mentre il lato superiore e inferiore ospitano rispettivamente l’ingresso per il jack audio da 3.5 mm e per il cavo Micro USB, entrambi sigillati ermeticamente.

Nel complesso dimensioni e peso non sono certamente contenuti, ma è esattamente ciò che ci si aspetta da uno smartphone rugged. Nonostante poi non sia così sobrio ed elegante, personalmente ho comunque apprezzato stile e materiali che costituiscono la scocca del dispositivo.

Caricatore Wireless

Oltre allo smartphone, Aermoo ci ha fornito anche il caricatore Wireless acquistabile separatamente proprio per testare questo tipo di ricarica.

Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1

Il dispositivo presenta comunque una superficie piuttosto ampia con annesso cavo di alimentazione e caricatore da parete.

Hardware

Sotto la sua possente armatura, questo Aermoo M1 nasconde specifiche da medio gamma.

  • CPU: MediaTek Helio P25 4 x 2.5 GHz ARM Cortex-A53, 4 x 1.6 GHz ARM Cortex-A53
  • GPU: Mali-T880 MP2
  • RAM: 6 GB
  • Archiviazione: 64 GB espandibili con Micro SD
  • Fotocamera principale: 21 MP – f/2.2
  • Fotocamera secondaria: 8 MP – f/2.8
  • Display: IPS da 5.2 pollici / 1920 x 1080
  • Batteria: 5580 mAh

Sin da una prima occhiata alla scheda tecnica, notiamo come Aermoo si sia concentrata molto su batteria e fotocamera, caratteristiche fondamentali per smartphone di questo tipo.

Certificazione

Aermoo M1 è stato progettato e assemblato per poter rispettare la certificazione IP68, che gli fornisce 2 importanti gradi di resistenza adatte a situazioni facilmente riscontrabili in determinati ambienti lavorativi. In particolare:

  • Resistenza a sabbia e terra;
  • Resistenza alle immersioni fino a 3 metri di profondità per 1 ora.

Queste caratteristiche gli consentono dunque di sopravvivere a numerosi scenari di utilizzo, come può essere un cantiere oppure impieghi in cui si ha a che fare con l’acqua, possibilmente dolce.

Bisogna infatti fare le dovute precisazioni circa l’impermeabilità offerta da questo smartphone. Anzitutto questa si riferisce solamente a immersioni in acqua non salata, ragion per cui sarebbe meglio evitare di utilizzarlo al mare. Questa impermeabilità, poi, potrebbe essere compromessa in caso di cadute in quanto, sebbene la sua scocca protegge l urti significativi,

Software e prestazioni

Il comparto software poggia su Android 7.0 e vede un’interfaccia estremamente pulita, quasi del tutto priva di applicazioni preinstallate e con un launcher che proprio non sono riuscito a mandare giù. A parte questo, però, la navigazione tra le schermate avviene in modo fluido e non sono mai incappato in impuntamenti o chiusure forzate.

Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1

Le applicazioni girano senza problemi, con tempi di caricamento piuttosto brevi anche per le più pesante. Grazie ai 6 GB di RAM possiamo poi sfruttare a pieno il multitasking, lasciando attive in background numerose app da riprendere poi con un tap.

Caratteristica che perde in parte la sua utilità è forse il multiwindows: nonostante il display sia da 5.2 pollici, infatti, la barra di navigazione posta nella parte bassa ruba non poco spazio e, pur nascondendola, risulta scomodo poi riportarla a schermo in quanto si rischia di interagire con l’applicazione in esecuzione in quel momento.

Fotocamera

La fotocamera principale da 21 MP è probabilmente la componente che più mi ha stupito tra quelle presenti a bordo. Solitamente, infatti, su smartphone di questo tipo il comparto fotografico è la parte carente del dispositivo. In questo caso, invece, ho potuto riscontrare come la qualità degli scatti risulti piuttosto buona, con immagini dai colori forse leggermente spenti ma nel complesso accettabili. Il rapporto focale non proprio altissimo poi rende difficili gli scatti con poca luce, ragion per cui in queste situazioni è facile incappare in immagini ricche di rumori.

Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1

La fotocamera interna da 8 MP di giorno si comporta discretamente mentre al calar del sole, complice il rapporto f/2.8, la qualità cala drasticamente.

Display

Lo schermo IPS LCD da 5.2 pollici con risoluzione 1080 x 1920, nonostante le dimensioni generose del device appare piuttosto compatto e questo, chiaramente, rende più semplice l’utilizzo a una mano.

La qualità del pannello non è certamente eccelsa, ma si colloca tranquillamente nella media dei classici IPS. Ben bilanciati i colori, ottimi gli angoli di visione e fluida la riproduzione di video alle qualità più disparate.

Audio

I 2 altoparlanti posti nella parte posteriore dello smartphone risultano abbastanza potenti e in grado di riprodurre fedelmente suoni e brani musicali. Al volume massimo l’audio perde leggermente di qualità, ma nulla di particolarmente esagerato.

Batteria

Altra caratteristica che mi ha decisamente soddisfatto è la batteria da 5580 mAh, che garantiosce a questo Aermoo M1 un’autonomia pazzesca.

Aermoo M1
Aermoo M1
Aermoo M1

Con un uso medio, infatti, sono riuscito ad arrivare tranquillamente a 2 giorni pieni di utilizzo, arrivando alle 20 del giorno dopo con 6 ore di schermo acceso.

Aermoo M1 – Prezzo e conclusioni

È giunto il momento di parlare di prezzi. Aermoo M1 è disponibile all’acquisto su Amazon.it a 300€. Il prezzo inzialmente può sembrare alto considerando come, a quel prezzo, è possibile acquistare smartphone di brand ben più noti con maggiori prestazioni e affidabilità.

[amazon box=”B075HGP75C”]

Sebbene, però, fossi partito prevenuto testando questo smartphone, credendomi di trovarmi davanti all’ennesimo dispositivo MediaTek con i soliti problemi del caso, mi sono dovuto ricredere. La fotocamera infatti rende davvero bene, l’autonomia risulta anch’essa ottima e le prestazioni generali dello smartphone sono eccellenti.

Se aggiungiamo poi la certificazione IP68 e la sua resistenza a cadute di ogni genere, come ho avuto modo di constatare torturandolo in questi giorni, il prezzo appare non poi così esagerato. Nella categoria di dispositivi corazzati infatti, credo sia difficile trovare di meglio.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy