ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Amazfit Bip: il best buy degli sportwatch!

Recensione Amazfit Bip: il best buy degli sportwatch!

Fabrizio De Santis Dic 15, 2017
amazfit bip rec

Ormai il marchio Amazfit è diventato sinonimo di affidabilità e ottimi prodotti. Sotto l’ala protettrice di Xiaomi, l’azienda ha fatto dei passi da gigante. Ha stupito l’utenza internazionale e si è fatta apprezzare grazie al suo sportwatch Pace. Oggi vi proponiamo la recensione dell’Amazfit Bip di Huami (Xiaomi). Ci avrà davvero convinto? Scopritelo nella nostra recensione.

Design e materiali

Non possiamo negarlo, assomiglia molto ad un Apple Watch. Ma attenzione a considerarlo una brutta copia di quest’ultimo. Il design di questo Amazfit Bip è perfetto per quanto riguarda l’ergonomia. Infatti non risulta ingombrante e fastidioso. Personalmente, avendo il polso abbastanza piccolo ero spaventato dal fatto che potesse crearmi fastidio, ma non è stato assolutamente così.

I materiali purtroppo non sono il massimo. Questo dispositivo è realizzato interamente in policarbonato di buona qualità con un vetro frontale in Gorilla Glass 3. Inoltre è resistente ad acqua e polvere grazie alla certificazione IP68.

Il peso è di soli 32 grammi e non ci accorgeremo di averlo al polso. Il cinturino con attacco da 20 mm è realizzato in gomma di discreta qualità. Purtroppo è dotato di un solo supporto, il che lo porterà a staccarsi facilmente. Per fortuna è intercambiabile e l’attacco standard è compatibile con la maggior parte dei cinturini disponibili in commercio.

IMG 20171203 150903
IMG 20171203 151207
IMG 20171203 151216
amazfit bip
Amazfit Bip: migliori cinturini e accessoriAvete intenzione di acquistare o avete già comprato il nuovo Amazfit Bip? Allora potrebbe interessarvi anche l'acquisto di alcuni cinturini e accessori.
Guide di acquisto
    accessori

Display

IMG 20171203 150903

Ci troviamo di fronte ad un ottimo display da 1.28 pollici con risoluzione 176 x 176 pixel. Si tratta di un display di tipo transreflective retroilluminato a LED. È molto simile ai display dei noti Pebble. Tutto questo si traduce in una perfetta visibilità sotto la luce diretta del sole. La tecnologia transrelective infatti è in grado di riflettere la luce che colpisce il pannello, rendendo il display maggiormente visibile.

La retroilluminazione servirà solamente in caso di ambienti dotati di poca illuminazione. Peccato però per il discreto trattamento oleofobico che trattiene un po’ di impronte.

Hardware e GPS

IMG 20171203 151032

Questo Amazfit Bip ha una scheda tecnica di tutto rispetto, nonostante il prezzo contenuto a cui è venduto. All’interno del nostro sportwatch troviamo una bussola, un accelerometro, una batteria da 190 mAh, un sensore per il battito cardiaco e un modulo GPS.

Proprio il modulo GPS è una piacevole sorpresa, in quanto si contraddistingue per la sua elevata precisione. Non avrete nessun problema con il rilevamento della posizione, il quale avviene in pochissimo tempo. La distanza percorsa e la tracciatura sono state azzeccate. Purtroppo risente di alcuni piccoli problemi. Ad esempio darà qualche segno di cedimento se ci fermiamo e ripartiamo bruscamente durante le sessioni di allenamento di corsa.

Ovviamente non può essere confrontato con dei veri sportwatch professionistici, ma devo dire che se la cava egregiamente.

Inoltre, la presenza del modulo GPS incorporato, non è affatto da sottovalutare, dato anche il costo molto contenuto.

Autonomia

Non spenderò molte parole sull’autonomia di questo sportwatch. Amazfit Bip è dotato di una batteria sorprendente. Ci permette di arrivare a più di 2 settimane di utilizzo normale.

Se invece siete soliti effettuare delle lunghe sessioni di allenamento, allora la batteria ne risentirà maggiormente. Ovviamente non può essere comparato agli attuali Android Wear o Apple Watch, in quanto gode di caratteristiche e funzionalità totalmente diverse.

Per caricare il dispositivo dovremo usare la basetta di ricarica con attacco USB, la quale ci viene fornita in confezione. Nella scatola non è presente un alimentatore, quindi possiamo utilizzarne uno qualsiasi.

Funzionalità sportive

IMG 20171203 150947

Come abbiamo detto in precedenza, trattandosi di uno sportwatch/smartband, vi è un occhio di riguardo alle funzionalità sportive.

Possiamo scegliere tra 4 tipi di allenamento: corsa, bici, corsa indoor e passeggiata. Possiamo avviare una delle attività direttamente dal dispositivo, oppure utilizzando l’app MiFit.

La traccia GPS e la distanza percorsa sono stati impeccabili. Il battito cardiaco, inoltre, viene monitorato costantemente durante l’allenamento. Oppure possiamo rilevarlo in qualsiasi momento con l’app MiFit.

Ovviamente non si tratta di uno sportwatch per professionisti. Se non praticate sport a livello agonistico, ma piuttosto preferite tenervi in forma, questo è il dispositivo che fa per voi.

IMG 20171203 150947
IMG 20171203 150951
IMG 20171203 150955
IMG 20171203 151005
IMG 20171203 151016

Funzionalità smart

Trattandosi di uno sportwatch, o meglio, di uno smartband piuttosto che uno smartwatch, le funzioni smart sono molto limitate. Possiamo comunque ricevere tutte le notifiche, anche se a causa della traduzione in italiano alcuni pochi caratteri risulteranno illeggibili.

Purtroppo non possiamo interagire in alcun modo con le notifiche. Inoltre, una volta accumulate, dobbiamo eliminarle manualmente.

Non è possibile controllare la riproduzione musicale direttamente dall’Amazfit Bip. Inoltre non è possibile installare applicazioni aggiuntive per poter espandere le funzionalità.

Il nostro dispositivo però può fungere da sveglia, da cronometro e può mostrarci le informazioni meteo. Possiamo personalizzare l’azione da eseguire alla pressione prolungata del tasto fisico.

Insomma, su questo aspetto si sarebbe potuto lavorare un po’ più per renderlo davvero perfetto. Purtroppo non è stato così.

IMG 20171203 151048
IMG 20171203 151055
IMG 20171203 151100
IMG 20171203 151115
IMG 20171203 151120
IMG 20171203 151127
IMG 20171203 151135

App MiFit

Se decidete di tradurre il dispositivo in italiano, dovrete usare per forza di cose l’app modificata di MiFit. Questa versione modificata non differisce in nessun particolare dalla versione originale. Le funzionalità offerte sono esattamente le stesse.

L’app modificata è indispensabile per non creare conflitti con il software tradotto del nostro sportwatch.

Con l’applicazione possiamo avviare:

  • Delle sessioni di allenamento;
  • Controllare le distanze percorse;
  • Controllare il battito cardiaco;
  • Sincronizzare i dati raccolti dall’Amazfit Bip.
Screenshot 20171212 174111
Screenshot 20171212 174120
Screenshot 20171212 174128
Screenshot 20171212 174145
Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy