ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Andoer A360I

Recensione Andoer A360I

Giuseppe Monaco Mag 24, 2017
Recensione Andoer A360I

Il settore della fotografia a 360° da qualche anno sta vivendo una crescita non indifferente, incoraggiata anche dal supporto ufficiale delle più celebri piattaforme presenti sul web come Facebook, YouTube e tante altre.

13898594 10210230451143145 1867533536 o
Recensione EleCam 360: tutto intorno a te!
Hardware

Recensione Andoer A360I

Proprio per questo motivo, le soluzioni per creare questo genere di contenuti sono le più disparate e adatte praticamente a tutte le tasche e le esigenze. Quest’oggi vedremo una action camera in particolare, la Andoer A360I, adatta per un uso amatoriale e per creare foto e video simpatiche e interessanti.

Confezione

La confezione di vendita della Andoer A360I presenta una forma piuttosto compatta e una dotazione di tutto rispetto. Sull’involucro più esterno troviamo il nome del prodotto e alcune specifiche del dispositivo mentre, subito al di sotto, la vera e propria scatola in colorazione totalmente bianca.

Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I

Una volta aperta, la camera 360 è protetta da una piastra morbida sulla parte a contatto con il coperchio ed è collocata in un alloggiamento su misura anch’esso morbido. Subito al di sotto, poi, troviamo numerosi accessori che consentono di utilizzare l’action cam nelle situazioni più disparate.

Design ed ergonomia

Esteticamente la Andoer A360I presenta un look ispirato chiaramente a quello dei prodotti Ricoh. Dalla forma piuttosto slanciata e dalle linee tondeggianti, il dispositivo presenta una parte superiore in plastica nera che ospita le 2 lenti grandangolari e il led RGB e il corpo in alluminio che vede, sul lato frontale, un microfono, il tasto per accensione/spegnimento/cattura, quello per l’attivazione/disattivazione del WiFi e il nome del prodotto sulla parte bassa.

Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I

Il lato alto vede poi una griglia che, suppongo, contribuisce in fase di raffreddamento, mentre il lato basso ospita il tasto reset, l’ingresso per il cavo Micro USB, l’alloggiamento per una micro SD e 2 piedini in gomma per far aderire il prodotto alla superficie d’appoggio.

Vista la tipologia di prodotto e le modalità d’utilizzo, la forma allungata risulta decisamente comoda sia per l’impugnatura che per i risultati in fase di scatto. Altre action cam appartenenti alla categoria in questione, infatti, presentano una forma cubica che richiede necessariamente l’utilizzo di un monopod o di un treppiede.

Configurazione e funzionamento

Come solitamente accade con prodotti di questa tipologia, anche la Andoer A360I vede 2 metodi di utilizzo principali. La action camera a 360°, infatti, può essere utilizzata sia sfruttando i tasti di cui è dotata, sia connettendola a uno smartphone e sfruttando il controllo remoto.

Utilizzare tasti fisici

I tasti presenti sulla scocca del dispositivo consentono di accedere a tutte le funzionalità della action camera senza particolari problemi. Per farlo, però, occorre sapere in che modo questi vadano premuti per un corretto funzionamento.

  • Accensione/spegnimento: pressione prolungata sul tasto accensione;
  • Passaggio tra modalità foto/video: premere rapidamente 2 volte il tasto accensione. Un suono e i led dovrebbero segnalare l’avvenuto passaggio;
  • Scattare foto/registrare video: premere una sola volta il tasto accensione. Anche in questo caso, suoni e led segnalano l’operazione;
  • Accensione/spegnimento WiFi: premere una sola volta il tasto con l’apposito simbolo.

Usando l’action camera in questo modo si ottiene sicuramente più praticità e immediatezza, ma sostanzialmente non possiamo essere sicuri al 100% che la ripresa/foto sia proprio come la vogliamo.

Connessione a uno smartphone

Il metodo meno immediato ma sicuramente più efficace prevede il collegamento tramite apposita applicazione al nostro smartphone iOS o Android.

Una volta scaricata e installata l’app, sarà necessario attivare il WiFi sulla Andoer A360I e collegarci ad esso sfruttando le impostazioni dello smartphone. Dopo aver stabilito il collegamento digitando la password che trovate sul libretto di istruzioni, possiamo aprire l’applicazione per iniziare la configurazione.

Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I

Per prima cosa, rechiamoci nelle impostazioni tappando sull’icona in alto a sinistra e, alla sezione Device connection mode, selezioniamo quella che preferiamo, nel mio caso WiFi. A questo punto torniamo nella schermata precedente e tappiamo sull’icona in alto a sinistra per stabilire il collegamento.

L’interfaccia che ci troveremo davanti consente di avere un’anteprima di ciò che andremo ad inquadrare e di regolare tutta una serie di parametri altrimenti non accessibili. Nelle impostazioni, infatti, è possibile scegliere la risoluzione alla quale registrare, regolare i colori, il bilanciamento del bianco, l’esposizione e tanto altro ancora.

Purtroppo molte parti dell’applicazione Android sono ancora in cinese e questo mi ha obbligato ad andare un po’ a intuito, di certo non il massimo della praticità.

Prestazioni

Le 2 lenti da 200° consentono di coprire senza deformazioni tutta l’aera che ci circonda, eliminando in modo impeccabile la presenza della action camera dal risultato finale. La qualità degli scatti e dei video, ahimé, non è molto alta, considerando come ci troviamo davanti a 2 sensori non particolarmente prestanti ma sufficienti per un uso amatoriale.

  • Foto: 5 MP (3040×1520);
  • Video: 1920 x 960@30fps / 1472 x 736@60 fps.

Il risultato finale personalmente lo trovo adatto nel caso in cui lo si voglia visionare su uno smartphone in quanto, con uno schermo relativamente piccolo, l’effetto sgranato tende a dare meno fastidio.

Recensione Andoer A360I
Recensione Andoer A360I

Sebbene l’uso principale dovrebbe essere quello di realizzare foto e video da pubblicare su piattaforme che ne consentano la visione a 360° come Facebook e YouTube, personalmente ho trovato più soddisfacente realizzare i classici pianetini che, considerando la bassa risoluzione, sono forse le immagini che rendono di più.

L’autonomia risulta più o meno nella norma considerando come la batteria da 1000 mAh riesce a garantire a malapena 1 ora di utilizzo continuo. Insomma, se avete intenzione di farne un uso intenso, assicuratevi di avere con voi una power bank pronta per ogni evenienza.

Prezzo e conclusioni

La Andoer A360I non è assolutamente un prodotto destinata a un utilizzo professionale. Foto e riprese a 360°, infatti, necessitano di specifiche piuttosto importanti, ragion per cui solitamente questo genere di prodotti tende ad avere un prezzo alto.

Questa action camera è disponibile al prezzo di 86€ su Cafago ma, approfittando del codice sconto dedicato, il prezzo scenderà a circa 80€.

[offerta id=”256765″]

Come già detto in precedenza, l’action camera realizzata da Andoer si presta benissimo a un uso amatoriale vista la buona ergonomia, la praticità in fase di utilizzo e il prezzo piuttosto contenuto. Se il budget a vostra disposizione è limitato e siete alla ricerca di un prodotto in grado di catturare immagini originali da postare sui social, allora la soluzione proposta da Andoer potrebbe fare al caso vostro.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy