ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Anker PowerLine+ MicroUSB: il cavo indistruttibile!

Recensione Anker PowerLine+ MicroUSB: il cavo indistruttibile!

Gaetano Abatemarco Feb 22, 2016
DSC00209 risultato

Tra riavvolgimenti ed acrobazie varie, i cavi USB non hanno sempre vita facile e soprattutto… durata lunga! Anker ha deciso, con la sua gamma di PowerLine in nylon intrecciato e interno in Kevlar, di aiutare chi con i riavvolgimenti proprio non va d’accordo offrendo cavi antigroviglio, di buona fattura e contemporaneamente dalle alte prestazioni.

Oggi abbiamo provato per voi uno di questi: si tratta dell’Anker PowerLine+ MicroUSB, che a dire il vero non ci ha affatto delusi.

Vediamo insieme come si è comportato!

Confezione

La confezione è minimale ma contemporaneamente ben fatta, tipica dei prodotti Anker: cartoncino resistente in tonalità di grigi, con su impresso il nome del prodotto e, lungo i lati, altre informazioni su qualità ed utilizzo.

DSC00204 risultato
DSC00203 risultato
DSC00205 risultato

Aprendo la scatola si accede direttamente all’astuccio del cavo, protetto da un foglio di carta velina con impresso il nome del produttore, sotto al quale si trova il solito mini-cartoncino di ringraziamento, con le istruzioni per rivolgersi eventualmente al centro assistenza in caso di problemi.

Ritornando al nostro astuccio, costruito in stoffa rigida con targhetta “Anker” in sovrimpressione, possiamo definirlo ottimo per portarci dietro il cavo in borsa, in tasca, nello zaino o in qualsiasi altro posto, senza che questo possa danneggiarsi. Tra l’altro, l’astuccio ha a corredo un ferma-nastro con sigillo in velcro per tenere il cavo sempre in ordine.

DSC00207 risultato
DSC00208 risultato
DSC00209 risultato
DSC00210 risultato
DSC00211 risultato
DSC00212 risultato

Design & Fattura

Bello, bello, bello: un grigio particolare per la doppia treccia esterna di nylon di cui è costruito il cavo, involucro che conferisce la resistenza caratteristica e la particolarità di essere – letteralmente – antigroviglio.

DSC00213 risultato
DSC00216 risultato

All’interno della treccia i micro-cavi di connessione sono circondati da una fibra elastica in kevlar, il tutto collegato ai connettori USB da un lato e microUSB dall’altro con saldatura laser. Anche i connettori USB e microUSB sono di buona qualità, piacevoli al tatto e senza nessun tipo di difetto o sbavatura di costruzione, il che ne assicura il corretto collegamento ai dispositivi.

DSC00214_risultato

Il cavo in nostro possesso ha lunghezza pari a 90 cm, tuttavia Anker rende disponibili anche cavi identici più o meno lunghi, da 30, 180 e 300 cm.

Prestazioni

Dai nostri test è apparso palese che Anker mantiene le sue promesse: il cavo ha ricaricato correttamente e nel minor tempo possibile i dispositivi a cui esso è stato collegato, sia tramite PC che tramite presa elettrica, garantendo l’amperaggio massimo consentito dal caricabatterie e dal dispositivo stesso, senza alcun tipo di rallentamento.

Notevole anche la velocità della trasmissione dati, testata collegando un device Android in modalità di esplorazione cartelle: sebbene il cavo sia pensato prevalentemente per l’alimentazione, non abbiamo verificato nessun impuntamento o perdita di dati alcuna in fase di trasmissione, dai nostri test l’esperienza utente è stata di qualità assolutamente buona.

Anche l’anti-aggrovigliamento promesso da Anker corrisponde a verità: è quasi impossibile aggrovigliare il cavo, che grazie alle spesse trecce di nylon risulta resistente e poco incline a distorsioni; tra l’altro, la saldatura dei connettori è davvero ottima e ciò ne garantisce – nelle dovute condizioni d’uso – una durata piuttosto lunga.

Rapporto qualità/prezzo

La qualità si paga e questo non è sicuramente un cavo da 2 o 3 euro per metro: Anker prezza circa 8 euro il cavo PowerLine+ MicroUSB da 30 cm, per poi salire a 12, 14 e 15 euro rispettivamente per le versioni da 90, 180 e 300 cm. Un prezzo certamente non esorbitante per un cavo di qualità come questo!

ACQUISTA | Anker PowerLine+ MicroUSB

Conclusioni

Non c’è che dire, questo cavo ci ha decisamente convinti. La qualità c’è, le prestazioni pure, la resistenza anche: PowerLine+ MicroUSB è un acquisto sicuramente consigliato a chi è disposto a spendere un pochino in più per un cavo bello, pratico, flessibile e di qualità che certamente durerà nel tempo. 

Voto Finale: 10.0/10
8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

8.5
NUBIA RED MAGIC 7PRO

Nubia REDMAGIC 7PRO: impossibile trovare un hardware migliore!

9.0
Roborock Q7 Max+

Recensione Roborock Q7 Max+: ancora più intelligente e potente!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy