ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione Anker PowerPort+…

Recensione Anker PowerPort+ 1: ricarica rapida ad alti livelli

Giuseppe Monaco Feb 12, 2016
Anker PowerPort+ 1

Negli scorsi giorni vi abbiamo già parlato di Anker, in particolare recensendo un ottimo caricatore USB a 5 porte utile in ogni evenienza.

Leggi anche| Recensione Anker PowerPort 5: ricarichiamo in gruppo!

Quest’oggi vediamo insieme un altro valido prodotto dell’azienda americana, ovvero l’Anker PowerPort+ 1, il primo del suo genere ad arrivare in Italia in quanto compatibile con la tecnologia Quick Charge 3.0 e precedenti.

Confezione

La confezione di vendita, in colorazione bianca e azzurra, con il logo e il nome del prodotto sulla facciata principale e le varie informazioni dell’azienda sugli altri lati.

Anker PowerPort+ 1
Anker PowerPort+ 1
Anker PowerPort+ 1

Una volta aperto il primo vano, estraiamo tramite l’apposita linguetta il supporto su cui è collocato il caricabatterie, avvolto in parte dalla solita bustina opaca. Oltre ciò, troviamo anche i soliti libricini illustrative con le principali caratteristiche del prodotto.

Design ed ergonomia

L’Anker PowerPort+ 1 presenta dimensioni in linea con i prodotti del suo genere, con 9,3 x 4,7 x 2,6 cm e 64 g di peso.

Anker PowerPort+ 1
Anker PowerPort+ 1
Anker PowerPort+ 1

L’elemento degno di nota, ovviamente, è l’unica porta USB presente sul lato principale del dispositivo. Del resto non c’è molto altro da dire, viste le fattezze di un comune caricabatterie, com’è giusto che sia. Nascosto sotto la scocca e in prossimità della porta USB, poi, è presente un led che notificherà la tipologia di carica in esecuzione.

Prestazioni e funzionamento

Il nostro caricatore da muro dispone di una compatibilità per diversi tipi di voltaggio (AC 100-240 V) e,  oltre al suo normale funzionamento, presenta una funzionalità già vista su altri prodotti ma di recente rinnovata  e migliorata: la ricarica rapida Quick Charge 3.0 compatibile con i processori Qualcomm più recenti. Ho avuto modo di provare questo tipo di ricarica, in grado di portare la batteria dei dispositivi compatibili fino all’80% di carica in mezz’ora circa, su un dispositivo supportato, ma per lo più ho sfruttato le sue potenzialità su un device compatibile con la versione precedente della ricarica rapida di Qualcomm.

Anker PowerPort+ 1

L’Anker PowerPort+ 1, infatti, è retrocompatibile con le prime versioni della tecnologia Quick Charge 1.0 e 2.0, riconosce automaticamente il dispositivo collegato ad esso e decide, di conseguenza, la carica da erogare. In generale, il led ci notificherà con il colore verde se il dispositivo connesso è compatibile con la ricarica rapida in tutte le sue versioni o, altrimenti, con il colore blu indicherà l’esecuzione della ricarica standard.

Rapporto qualità/prezzo

Considerando l’ottima qualità costruttiva e le eccellenti performance in fase di ricarica, il prezzo di 16€ circa risulta adeguato vista la tipologia di prodotto, sopratutto se si pensa che l’Anker PowerPort+ 1 è il primo caricatore con tecnologia Quick Charge 3.0 ad arrivare in Italia.

Link all’acquisto| Anker PowerPort+ 1 da Amazon

Conclusioni

Data la stabilità in fase di erogazione, la capacità di decidere automaticamente il tipo di ricarica compatibile col dispositivo collegato e la solita ottima scelta dei materiali costruttivi, il prodotto realizzato da Anker è attualmente LA scelta da fare se si cerca un caricatore di ultima generazione in grado di compiere adeguatamente il suo dovere.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
vivo Y70

Recensione VIVO Y70: ottima alternativa ai soliti Xiaomi!

8.5
asustor AS5202T

Recensione ASUSTOR AS5202T: tutti dovrebbero avere un NAS così!

7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori smartphone per scattare foto nel 2021
  • Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare
  • Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare
  • Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare
  • Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy