ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Anker Precision Laser Gaming Mouse: la nostra recensione

Anker Precision Laser Gaming Mouse: la nostra recensione

Gaetano Abatemarco Giu 16, 2014
anker precision laser gaming mouse

Oggi vi recensiamo l’ Anker Precision Laser Gaming Mouse, un mouse per gamer dalle numerose features interessanti.

Confezione

La confezione è quella tipica dei mouse di qualità medio alta, ovvero piuttosto curata esteticamente, con specifiche ed informazioni di marketing ed una parte frontale apribile che mette il mouse in bella mostra.

anker precision laser gaming mouse
anker precision laser gaming mouse

Aperta la confezione troveremo il mouse (ovviamente), un manuale d’uso in inglese, tedesco e giapponese ed una scatolina in alluminio di cui parleremo successivamente.

IMG_20140615_130445_risultato

La confezione è curata qualitativamente parlando, ma ci stupisce la mancanza di un CD con all’interno un PDF del manuale ed i driver, solo per OS Windows e necessari per alcune funzioni avanzate del mouse.

Qualità Costruttiva

Passiamo ora a parlare della qualità costruttiva; il mouse è di buona fattura, nulla che faccia gridare al miracolo, ma è costituito da plastiche di buona qualità sia lucide che gommate (le ultime sui due tasti principali ed il palmo), ha dei grip in gomma per il pollice e la rotellina, dei piedini in teflon che permettono al mouse di scorrere agevolmente ed un ottimo cavo rinforzato da una guaina in tessuto e terminante con un connettore USB placcato oro. Forse poteva essere fatto qualcosa in più nella precisione dei montaggi, dato che è presente qualche scricchiolio.

anker precision laser gaming mouse

Il mouse di Anker quindi non si distingue per doti costruttive particolari, ma è alla pari della grande maggioranza dei mouse della categoria.

Specifiche e Dotazioni

L’ Anker Precision Laser Gaming Mouse è dotato di un sensore laser Avago ADNS-9800 (molto popolare in questo genere di prodotti) ,con una precisione di ben 8200 DPI (punti per pollice) e una connessione USB fino a 1000 Hz (polling rate), il che vuol dire che effettua 1000 aggiornamenti del sensore ogni secondo; quest’ultima specifica è molto importante poiché il mouse ha anche una bassa latenza, rilevando movimenti con un ritardo di appena 1 millisecondo (al contrario degli 8ms dei mouse ottici tradizionali) e permette inoltre di gestire l’enorme risoluzione del sensore laser, che altrimenti sarebbe troppo sensibile per essere utilizzato.

Guardando la parte inferiore del mouse noteremo uno sportellino rotondo; una volta aperto ci troveremo d’avanti ad uno scomparto in cui inserire dei pesetti conservati nella scatolina in alluminio. Grazie ai pesetti (8 in totale) potremo personalizzare a piacimento il peso del mouse, adeguandolo ai nostri gusti, una feature interessante e solitamente presente su mouse ben più costosi.

anker precision laser gaming mouse
IMG 20140615 130610 risultato
IMG 20140615 131034 risultato

Il mouse, oltre alla rotellina ed ai tre tasti principali, ha ben sei tasti programmabili aggiuntivi di cui tre azionabili direttamente dal pollice; una manna dal cielo per chi preferisce un binding rapido sui tasti.

anker precision laser gaming mouse

Anche l’occhio vuole la sua parte ed il topo di Anker non fa eccezione, essendo dotato di LED RGB nel logo superiore e nella rotellina del mouse, il tutto arricchito dalle parti nere della scocca, sia lucide che opache, che gli donano un aspetto sobrio e non eccessivamente vistoso.

anker precision laser gaming mouse

Software

Come abbiamo già detto a inizio recensione, l’Anker Precision Laser Gaming Mouse necessita di driver con gui per gestirne le funzioni principali e più importanti: vediamole insieme.

La prima schermata ci permetterà di regolare la maggior parte delle impostazioni relative al sensore e al binding dei tasti, primo fra tutti il polling rate, disponibile dal tradizionale 125hz fino ai 1000hz. La maggior parte della schermata è occupata dalla rappresentazione del mouse, il quale permette di impostare agevolmente il binding dei tasti ed anche di salvare due profili relativi a tutte le impostazioni del dispositivo.

anker precision laser gaming mouse

Nella seconda sarà possibile decidere quattro pre-impostazioni relative ai DPI del sensore e identificabili dai quattro led dedicati sul mouse. Da notare che la risoluzione non sarà regolabile attraverso il software ma solo usando uno o più tasti sul mouse, sempre che siano impostati.

anker precision laser gaming mouse

Nell’ultima finestra si potrà impostare colore, intensità ed intermittenza delle luci del LED del logo e della rotellina, una feature molto interessante e sicuramente molto cercata da chi vuole la massima personalizzazione estetica.

anker precision laser gaming mouse

Ergonomia e prestazioni

Il mouse ha dimensioni medio grandi con un economia di tipo Palm Grip e solo per destrorsi, rendendosi quindi non adatto a tutti i palati. Non è disponibile una versione per mancini e sicuramente questo mouse non verrà apprezzato da chi preferische i più piccoli device con presa Claw Grip.

anker precision laser gaming mouse

Nonostante tutto anche per chi, come il sottoscritto, preferisce mouse mediamente più piccoli, l’ Anker si è dimostrato veramente comodo da utilizzare, con tutti i tasti al posto giusto e con una forma veramente molto ergonomica che ne permette una presa salda ed un movimento molto agevole.

anker precision laser gaming mouse

Conclusioni

Che cosa dire di questo Anker Precision Laser Gaming Mouse: un signor mouse considerato il prezzo di listino di 39,99€. Questo device non è niente male se confrontato con i prodotti più blasonati della concorrenza, anche se ci ha fatto storcere il naso la mancanza di un disco dei driver, la necessità di utilizzare questi ultimi per impostare il polling rate (limitandone un corretto utilizzo su OS diversi da Windows) e la disponibilità di una sola versione per destrorsi.

Potrete acquistare l’Anker Precision Laser Gaming Mouse da Amazon utilizzando questo link.

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy