ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione AOC G2460VQ6:…

Recensione AOC G2460VQ6: gaming al giusto prezzo

Gaetano Abatemarco Nov 14, 2015
DSC01524 risultato

Si parla fin troppo di “Gaming”, una parola che è passata dall’essere sinonimo di “nerd che giocano” a “persone importanti che giocano”, ed anche noi a casa vogliamo godere di una esperienza di gioco più perfetta possibile spendendo poco ed ottenendo prestazioni di tutto rispetto. Da diversi anni oramai si parla di monitor da Gaming e ne abbiamo visti diversi alcuni mesi fa ma tutti nella fascia alta del mercato dedicata ai giocatori veramente esigenti in fatto di performance, quest’oggi invece il brand AOC ci propone una soluzione sicuramente più abbordabile per tutti ma che non disdegna alcune tecnologie di alto calibro, parliamo quindi del G2460VQ6 sfoggiante la tecnologia AMD FreeSync.

Design

Possiamo definire il G2460VQ6 una versione più lite del fratello maggiore PQU, mantenendo una linea piacevole e senza plastiche di scarsa qualità che invece mostrano una finitura simil-metallo satinato lungo tutta la cornice con una banda rossa al di sotto del pannello che identifica la serie gaming del brand.

DSC01524_risultato

Il posteriore mantiene la stessa bombatura del PQU sempre satinata, davvero piacevole sia da vedere che al tatto e che non trattiene troppa polvere, al cui centro vi è l’aggancio VESA standard e sopra il logo AOC stampato. Posteriormente sempre il Kensington Lock in basso a destra mentre le porte sono sistemate sul lato inferiore destro (sempre guardando dal dietro). Ciò che veramente mi ha fatto storcere il naso e dove si è risparmiato non poco è la base, interamente di plastica che si monta ad incastro con il corpo del pannello ma che non permette nessuna regolazione se non quella di inclinazione del monitor, una perdita non da poco per un monitor fatto per giocare e che dovrebbe adattarsi ad ogni situazione.

DSC01525 risultato
DSC01526 risultato
DSC01527 risultato
DSC01530 risultato

In generale comunque parliamo di un design oramai provato da AOC in più prodotti e che sembra funzionare e piacere, grazie alle linee semplici ma aggressive che lasciano trapelare una buona qualità e solidità generale senza utilizzare però materiali particolarmente nobili come altri brand spesso fanno.

Pannello

Come già accennato parliamo di un entry level nella fascia gaming che quindi vanta un pannello adatto a tali scopi ma che non eccelle particolamente sotto alcuni aspetti nonostante siano meno importanti in quell’ambito. Il pannello del G2460VQ6 è un 24″ Full HD (1920×1080 pixels) a tecnologia TN con massimo refresh rate di 75 Hz, tempo di risposta dichiarato di 1 ms e supporto alla tecnologia AMD FreeSync e AOC Anti Blue Light.

DSC01529_risultato

Parliamo quindi di ottime prestazioni riguardanti l’input lag essendo un TN ed un refresh rate che però rimane negli standard dei monitor odierni senza andare oltre (magari può aumentare grazie ad overclock del pannello, non testato), adatto quindi a qualsiasi giocatore che non possieda una scheda grafica ad altissime prestazioni e che vuole ottenere comunque una discreta esperienza di gioco. A migliorare la situazione inoltre arriva AMD FreeSync, compatibile solo con alcune GPU della casa di Sunnyvale e che sfrutta uno standard VESA via DisplayPort per “comandare” il refresh rate del pannello in modo dinamico (da 30 a 75 Hz) cercando così di evitare stuttering e tearing quando possibile non avendo un range elevatissimo di regolazione (ma meglio di niente…).

DSC01538_risultato

Sul lato colori il pannello non eccelle e mostra un bianco spesso tendente al “giallo” (con profilo standard o sRGB) ma i colori in se non subiscono una modifica eccessiva, e per essere un pannello mediamente economico possiamo definirlo adeguato agli scopi per cui è stato creato ovvero giocare. L’altra vera chicca è l’Anti Blue Light che sposta la lunghezza d’onda del blu di 10nm per evitare che la radiazione stanchi gli occhi, effetto che ho potuto appurare nell’utilizzo continuativo e che non va ad intaccare direttamente i colori riprodotti dal monitor essendo applicata direttamente sulla matrice dei pixel e non sopra o via retroilluminazione.

DSC01558 risultato
DSC01559 risultato
DSC01560 risultato
DSC01561 risultato

Concludiamo parlando degli angoli di visione, decisamente sotto tono rispetto ai suoi fratelli maggiori e che peggiora nettamente i colori oltre i 90° rispetto alla perpendicolare del monitor, ma ricordiamoci che se giocare sicuramente non userete il monitor di traverso quindi nulla che possa preoccupare un gamer medio. Inoltre il contrasto nativo di 1000:1 e dinamico fino a 80M:1 permette di ottenere colori più saturi abilitando il DCR che analizza le immagini e regola il contrasto dinamico.

OSD e Configurazioni

Il menu OSD del brand AOC è oramai lo stesso su praticamente qualsiasi modello, variando di poco alcune funzionalità dedicate per alcuni modelli specifici. Troviamo quindi una grafica semplice da comprendere con varie sezioni dedicate a colore, contrasto, calibrazione, gamma, luminosità e controlli avanzati del contrasto come il DCR.

DSC01562_risultato

In questo G2460VQ6 in particolare troviamo il toggle per l’Anti Blue Light che consigliamo comunque di mantenere attivo per godere dei suoi vantaggi, e curiosamente troviamo una opzione per rendere la DisplayPort 1.1 o 1.2 però settandola a 1.2 non sono riuscito più a sfruttare il monitor costringendomi a resettarlo (nonostante lo abbia testato su una GTX 950 di Nvidia). I tasti fisici per controllare l’OSD sono posti in basso a destra del monitor e sono perfetti sia in solidità che feeling, forse un po’ difficili da utilizzare agli inizi ma permettono di sfruttarlo al massimo e di switchare le fonti video on-the-fly.

Connettività

Sempre completa la dotazione di porte della serie gaming di AOC, partendo dalla VGA per il collegamento a vecchie schede grafiche o PC, passando per la HDMI 1.4 essendo un pannello solo Full HD ma soprattutto finendo con la DisplayPort 1.2 che permette di sfruttare la tecnologia FreeSync con GPU AMD compatibili. Da notare che manca la DVI, non essendo strettamente necessaria per sfruttare il refresh rate alto avendo solo 75Hz.

DSC01535_risultato

Rispetto ai suoi fratelli maggiori però manca totalmente il supporto alle USB direttamente sulla scocca del monitor, comunque non sempre utili essendo spesso posizionate in posti poco raggiungibili.

Consumi e Prezzo

Grazie alla risoluzione solamente Full HD e al refresh rate standard questo AOC G2460VQ6 dichiara un consumo tipico di soli 25W con un consumo annuo medio di 37 kWh, ottimi dati sicuramente che lo fanno rientrare nella classe B di efficienza energetica, in linea coi fratelli anche se appunto troviamo un consumo ancora più ridotto grazie alle feature più ridotte.

DSC01541_risultato

Il prezzo suggerito da listino AOC è di soli 179€ per un monitor che ricordiamo possedere diverse caratteristiche che lo rendono ottimo per il gaming, rendendolo quindi un ottimo budget monitor per chi voglia approcciarsi a questo mondo o vuole upgradare la propria postazione con un monitor di tutto rispetto. Purtroppo su Amazon.it troviamo un prezzo decisamente fuori scala rispetto al listino oltre ad essere solo in preordine al momento della stesura della review, riportiamo comunque il link per chi fosse curioso e vuole attendere.

ACQUISTA | AOC G2460VQ6 da Amazon.it

Conclusioni

Per chi cerca un monitor da gaming senza grosse pretese, che però vanti la tecnologia FreeSync per avere una esperienza di gioco superiore senza svenarsi a livello di budget, questo AOC G2460VQ6 si propone come una scelta vincente seppur non permetta di ottenere una qualità dei colori di buon livello, ma d’altronde ricordiamoci che in ambito gaming è un fatto secondario e questo monitor è stato creato appositamente per quella fascia di mercato.

DSC01533_risultato

Ovviamente vi sono anche modelli superiori che abbiamo già provato e recensito per voi in passato, e rimangono in commercio come soluzioni decisamente più performanti, ma devo ammettere che nonostante sia abituato ad avere un pannello a 144Hz anche questo 75Hz non sfigura assolutamente e grazie alle specifiche di tutto rispetto e al prezzo aggressivo riesce a ritagliarsi una fetta di mercato davvero interessante.

Voto Finale: 10.0/10
7.5
Taotronics SoundLiberty 95

Recensione Taotronics SoundLiberty 95: gli AirPods economici!

8.5
Amazfit BIP U

Recensione Amazfit BIP U: il miglior smartwatch economico

8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

9.5
Recensione IQUNIX F96 Coral Sea

Recensione IQUNIX F96 Bluetooth: una tastiera per comandare tutti (i dispositivi)

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare nuove domande e risposte con Alexa
  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy