ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Asus GTX 980 Strix OC:…

Asus GTX 980 Strix OC: dissipazione premium alla massima efficacia

Gaetano Abatemarco Gen 11, 2016
IMG 2059

Oggi andremo ad ampliare il nostro campionario di schede marchiate NVIDIA: ci è stata infatti inviata una delle migliori schede sul mercato, stiamo parlando della GTX 980 Strix di casa Asus. Che dire di questa scheda? Moltissime cose, ma iniziamo con ordine.

present

La scatola è semplice, un cartonato nero con il logo Asus ricoperto da una scatola finissima dove sono stampati grafica e caratteristiche tecniche della scheda. Il bundle è standard ma con una particolarità: presenta come di norma il libretto, il CD con i driver, l’adattatore molex per l’alimentazione ausiliaria e in aggiunta 2 adesivi da attaccare alla parte in plastica del dissipatore, lasciando all’utente la scelta di mantenere tutta la vga nera o mettere questi particolari adesivi in rosso.

IMG 2051
IMG 2050
IMG 2053
IMG 2054

Design e Dissipazione

Come già anticipato, il dissipatore è ben fatto e in dettaglio risulta solido ed interamente in metallo, ma non troppo ingombrante. Presenta ben 5 heatpipe di diverse misure: 2 da 6mm, 2 da 8mm e l’ultima da 10mm che trovo sia la più caratterizzante. Infatti sul lato rivolto verso la finestra del case (in caso aveste un case windowed) Asus mette in mostra solo l’enorme heatpipe da 10mm.

normal_ASUS-Strix-OC-Edition-GTX%20980_043

IMG 2059
IMG 2056
IMG 2057

Ruotando la scheda notiamo subito il backplate DirectCU II forato, per migliorare la dissipazione passiva e la rigidità della scheda dandole una solidità eccellente.

IMG_2058

L’alimentazione è denominata DIGI+ a 10 fasi digitali e permette ottime prestazioni in overclock con un’ottima stabilità delle tensioni. È stata comunque domata benissimo da Asus, poiché il dissipatore permette margini di overclock molto alti senza far arrivare a temperature critiche la scheda. Presenta anche una caratteristica da non tralasciare: le ventole semi-passive denominate 0dB Fan. Le ventole infatti non partiranno se la VGA si trova al di sotto dei 65°, garantendo un bassissimo livello di rumorosità se non in situazioni di lavoro/gaming impegnative e, anche in quelle situazioni, le ventole del Direct CU II rimarranno assolutamente silenziose. Per quanto riguarda la connettività infine troviamo 2 connettori per SLI sul lato, mentre sul retro troviamo 3 Display Port 1.2, 1 HDMI 2.0 fino al 4K e 1 DVI-I.

IMG 2090
IMG 2092

GPU e Frequenze

Le GTX 980 presentano un chip GM204 equipaggiato con 2048 CUDA core, 128 TMU e 64 ROP, inoltre possiedono 4GB di memoria GDDR5 in un unico blocco. Tutte queste caratteristiche le danno molto vantaggio rispetto alla sorella minore GTX 970, vittima della polemica sui 4GB di memoria divisi in 3.5GB + 0.5GB.

gpuz

La frequenza stock della GTX 980 Strix è di 1178 MHz sul core che può arrivare con un boost a 1279 MHz, mentre le memorie lavorano a 7010 MHz che, abbinate all’algoritmo di compressione NVIDIA, permettono alla VGA di evitare colli di bottiglia sul bus di soli 256 bit.

Configurazione di Test

CPU: Intel i7 4790K @ 4.6Ghz + TermalRight Silver Arrow SB-Extreme x3 y143
RAM: Corsair Vengeance LP 2x4GB 2133 Mhz CL9
Motherboard: MSI Z97 Mpower
Monitor: BenQ XL2411 144Hz
Alimentazione: EVGA Supernova Nex 750B2

Le temperature sono state misurate con GPU Tweak, programma di Asus con cui abbiamo fatto anche i test di overclock con Windows 10 Professional 64-bit e driver NVIDIA 361.43. Per i test in QuadHD e 4K è stata utilizzata la tecnologia DSR di NVIDIA con fattori 1.78x e 4.00x e smoothness del 20%, così da simulare al meglio la risoluzione elevata senza usare monitor appositi.

Benchmark

Unigine Valley – Extreme HD

Questo benchmark ormai è uno standard de facto insieme a pochi altri test che vedremo più avanti. Permette di testare la VGA con moltissime impostazioni e filtri pesanti in FullHD utilizzando le DirectX 11, impegnando specialmente le memorie. Notiamo subito una differenza minima tra le GTX 980 Asus Strix e quella marchiata MSI, mentre una leggermente più ampia si frappone con la GTX 980 Matrix.

UV Copia
UV

Unigine Heaven – Extreme HD

Ecco un altro standard de facto, fratello del precedente Valley, ma non di sicuro inferiore come complessità per la nostra Asus. Mantenendo lo stesso preset in Full HD con AA a x8 abbiamo risultati simili: questo test stressa principalmente il core della VGA misurando la potenza bruta del GM204, sfruttando la tessellation. Qua le differenze della Strix con le altre GTX 980 sono pressoché nulle.

UH Copia
UH

3DMark Firestrike

Il terzo benchmark effettuato è stato 3DMark Firestrike, che crea carichi pesantissimi alla VGA portandola al limite, stressando inoltre anche la CPU. Come abbiamo già constatato in una precedente occasione, lo SLI di GTX 960 eguaglia quasi una GTX 980 in questi test. Notiamo anche che la Asus Matrix perde del terreno rispetto alle soluzioni Asus Strix e MSI Gaming G4, probabilmente perché la Matrix è stata testata con un i5 2500k, mentre le altre due con un i7 4790k che può sfruttare al meglio i thread grazie alla tecnologia Hyper Treading di Intel.

3D

Batman: Arkham City

La nostra scelta è ricaduta su questo gioco poichè è ben ottimizzato per NVIDIA, sfrutta la tecnologia PhysX e gira sul motore grafico Unreal Engine 3. Abbiamo utilizzato il benchmark integrato cambiando di volta in volta solo la risoluzione. Come livello di dettagli abbiamo settato No AA, Tessellation Estrema e HBAO attivo. In Full HD notiamo che la Matrix perde colpi rispetto alle 2 rivali GTX 980, che hanno un piccolo vantaggio di FPS in HD e QuadHD. Tra la Strix e la Gaming G4 ci sono davvero pochissimi FPS di differenza a queste due risoluzioni.

Batman
Batman Copia
Batman Copia 2

Se andiamo invece ad analizzare i 4K la Matrix recupera terreno e nell’arco di pochissimi FPS si piazzano tutte e tre le GTX 980. La Strix si trova impaninata fra le rivali provate fin ora; a coda del gruppo di testa troviamo lo sli di GTX 960 e la singola 970, le altre vengono distanziate parecchio a tutte le risoluzioni.

The Evil Within

A questo punto del test scegliamo di usare il video d’introduzione di questo gioco per un bench semplice e veloce, dove vogliamo far notare che lo SLI non è sempre ottimizzato su tutti i titoli. Infatti, in questo caso, perde perfino contro le singole schede che lo compongono. Qua la Matrix rimane in testa seguita dalle soluzione GTX 980 Strix e Gaming G4 le quali distano 2FPS.

tew

Thief

Abbiamo testato anche su Thief impostando i dettagli grafici a: No AA, tutto il resto al massimo possibile, ovviamente utilizzando il benchmark integrato nel gioco. Notiamo come la Strix supera la Matrix, ma rimane ancora in coda alla soluzione di casa MSI in FHD.

t
t Copia
t Copia 2

In QuadHD e 4K invece raggiunge ed eguaglia la GTX 980 di MSI, mentre in tutte le risoluzioni lo SLI di GTX 960 viene distaccato.

GRID Autosport

Passiamo ora a GRID che non carica particolarmente le GPU, ma rimane CPU dipendente. Abbiamo applicato le impostazioni grafiche al massimo. Le performance, in tutte e tre le risoluzioni da noi provate, denotano che le soluzioni Asus Strix e MSI Gaming hanno le stesse prestazioni; in FullHD la Asus supera la MSI di 1FPS, mentre lo SLI di GTX 960 rimane lontano.

ga
ga Copia
ga Copia 2

Qua si denota la differenza della piattaforma di testing, infatti la Matrix rimane staccata per via del fatto che l’i5 non possiede l’Hyper Threading.

Total War: Rome II

Eccoci con Total War: Rome II che integra un benchmark automatizzato semplice ma efficace, il più carino a mio parere. Questo bench stressa molto le GPU che dovranno gestire una miriade di soldati e di unità differenti, spingendo molto sul calcolo multiplo. Settando tutto in Extreme e togliendo solo l’AA notiamo subito che il gioco grava moltissimo su VGA e CPU.

r2
r2 Copia
r2 Copia 2

Le soluzioni testate con l’i7 mantengono un buon framerate, notevolmente migliore di quelle testate con l’i5, anche se il minimo purtroppo scende al di sotto dei 60FPS persino in Full HD. Qua notiamo una cosa molto interessante, la Strix e la MSI hanno praticamente gli stessi fps, segno che le schede sono portate al limite del chip GM204. Con una sola VGA, solo i modelli GTX 980 raggiungono un framerate sufficiente in Full HD e QuadHD, mentre per i 4K serve almeno uno sli di GTX 980.

Tomb Raider

Abbiamo infine scelto il bench integrato di Tomb Rider perché utilizza il TressFX e ci da una panoramica finale sulla ottimizzazione dell’Unreal Engine 3.

tb 1

Temperature

La nostra GTX 980 affida la sua alimentazione a un sistema con le ottime 10 fasi DIGI+ che si dividono bene il lavoro, senza creare surriscaldamenti e zone più calde su poche fasi d’alimentazione che viene assorbita dai 2 cavi supplementari 8+6 pin.

IMG_2091

temp

IMG 2058 Copia
m1m2

Overclocking

Potevamo non spremere tutto il possibile da questa scheda in overclock? Dovevamo! Infatti abbiamo provato a vedere quali sono i limiti ad aria che la scheda ha raggiunto, entro certi limiti sicuri di mV addizionali.
La scheda ha ottenuto ottimi risultati, con + 37mV massimi la scheda è arrivata fino a +195 MHz sul core e +445 MHz sulle memorie senza superare i 77° e senza modificare la curvatura delle ventole! Siamo sicuri nel dire che, alzando ancora il voltaggio, la scheda possa avere ancora margine ma per noi va bene così, non vogliamo maltrattarla troppo.

AGPUT

Che dire di questa scheda… è fresca, aggressiva in overclock, potente e silenziosa nonostante la dissipazione ad aria.
È una scheda più incentrata al gaming rispetto alle precedenti GTX 780, che potevano cavarsela discretamente bene anche in ambito di editing; questa soluzione ormai lo ha accantonato. Il dissipatore creato da Asus per il suo PCB custom lavora molto egregiamente mantenendo temperature bassissime anche con carichi di lavoro elevati.
È una scheda perfetta? No, il nostro sample oltre a presentare il dissipatore un po’ ballerino, soffre in maniera leggera di coil whine durante certi test fatti, ma si sa che ogni scheda è differente e difficilmente questi difetti saranno presenti anche sui modelli in mercato (ricordiamo che questo sample è già stato testato in precedenza).

IMG_2060

Perché scegliere la soluzione Asus? Ha un ottimo sistema di raffreddamento, un bel design, ottimi materiali (il dissipatore, il backplate e la cover sono interamente in metallo), un’eccellente qualità d’assemblaggio e per le features uniche che mette a disposizione. Personalmente la consiglierei se venisse trovata ad un buon prezzo nel nuovo; al momento la GTX 980 Strix si attesta a circa 540€ su Amazon.it, ma se dovesse scendere ancora di prezzo sarebbe un ottimo affare perché permette di giocare più che egregiamente ad ogni titolo, senza farsi troppi problemi sui dettagli e filtri.
Ho avuto la possibilità d’utilizzarla per qualche settimana per uso quotidiano oltre che per i test e posso dire che soddisfa egregiamente anche i più pretenziosi che mantengono come risoluzione il FullHD o anche i QuadHD. In questo periodo l’ho accoppiata ad una MSI GTX 980 Gaming G4 per godere dello SLI e per raccogliere i dati necessari per i confronti nei grafici dei benchmark, ma ne parleremo più avanti.

ACQUISTA | Asus GTX 980 Strix OC da Amazon.it

Voto Finale: 10.0/10
8.5
Honor MagicBook 15

Recensione Honor MagicBook 15: affidabile ed economico

7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

7
We Lock Smart Lock

Recensione We Lock Smart Lock: funzionale ma poco intuitiva

9.0
copertina keychron k2

Recensione Keychron K2 V2: una favolosa tastiera meccanica wireless

7
vivo Y20s

Recensione VIVO Y20s: smartphone con batteria infinita

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere
  • I migliori siti dove leggere o scaricare Manga
  • Come pulire iPhone: consigli utili
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy