ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione Asus ZenBook Pro Duo: perfetto per i creators!

Recensione Asus ZenBook Pro Duo: perfetto per i creators!

Valentino Viscito Dic 20, 2021
Asus ZenBook Pro Duo

Trovare qualcosa di davvero innovativo nel mercato attuale dei PC portatili non è affatto facile; tuttavia Asus è riuscita a portare una boccata d’aria fresca con il nuovo Asus ZenBook Pro Duo. Tale notebook, oltre ad essere dotato di caratteristiche davvero eccellenti, è dotato di ben due display e di un design futuristico. Nell’ultimo periodo questo ZenBook Pro Duo è stato oggetto dei miei test. Mi avrà convinto? Scopritelo continuando nella lettura di questo articolo.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design
3. Display
3.1. ScreenPad+
4. Tastiera e touchpad
5. Hardware e prestazioni
6. Autonomia
7. Prezzo e conclusione

Confezione

Già osservando la confezione di vendita si capisce che si è di fronte ad un device premium; questa si presenta con linee eleganti e raffinate. Una volta aperta la confezione ci si trova davanti il PC e, appena sotto, troviamo due scompartimenti ove sono collocati rispettivamente un poggiapolsi magnetico ed una penna da poter usare con il PC. Il caricabatterie, molto grande e pesante, è invece inserito all’interno di una scatola separata.

Asus ZenBook Pro Duo
Asus ZenBook Pro Duo

Design

Parlando di design, le forme di questo Asus ZenBook Pro Duo sono molto eleganti. L’intera scocca è realizzata in metallo blu scuro; il coperchio è contraddistinto dal classico logo di Asus, dal quale partono dei cerchi concentrici (marchio di fabbrica della linea ZenBook). Seppur molto bella da vedere, la superficie dello chassis tende a trattenere le impronte e a sporcarsi facilmente.

Asus ZenBook Pro Duo

La qualità costruttiva è a livelli molto alti e tenendolo fra le mani il feedback è di solidità e resistenza. Viste le sue caratteristiche, questo laptop di casa Asus è dotato di uno spessore importante; parliamo infatti di ben 2,1 cm che, sommati ai 2,5 Kg di peso, non ne fanno un notebook facilmente trasportabile, soprattutto tenendo conto del fatto che anche il caricabatterie non è per niente compatto e che pesa anch’esso all’incirca 700 grammi, per un totale di 3,2 Kg.

Asus ZenBook Pro Duo
Asus ZenBook Pro Duo
Asus ZenBook Pro Duo
Asus ZenBook Pro Duo

Una grande novità rispetto ai modelli degli anni precedenti è che in questa variante 2021 lo ScreenPad Plus viene sollevato all’apertura dello schermo, facilitando quindi leggibilità, utilizzo e raffreddamento.

Asus ZenBook Pro Duo
Asus ZenBook Pro Duo

Per quanto riguarda le porte disponibili, sul lato destro troviamo due porte Type-C con supporto allo standard Thunderbolt 4.0 e una porta USB 3.0. Sul bordo sinistro troviamo invece la porta di ricarica proprietaria, una porta HDMI e il jack audio.

Asus ZenBook Pro Duo

Display

Per quanto riguarda il display, Asus ha montato su questo ZenBook Pro Duo un pannello OLED 4K  da 15.6″ di diagonale, completamente touch e dotato di refresh rate a 60 Hz. La qualità visiva offerta da tale schermo è ottima, i colori sono ben bilanciati, i neri assoluti e la luminosità massima consente una visuale chiara anche sotto luce diretta del sole. Molto buono il trattamento anti-riflesso che evita fastidiosi effetti specchio durante la fruizione di contenuti. Si tratta a tutti gli effetti di un display adatto a qualsiasi tipologia di utilizzo. Ottimi anche i comandi touch che vengono rilevati in maniera fulminea e non riportano nessun tipo di ritardo.

Asus ZenBook Pro Duo

ScreenPad+

La nota distintiva di questo ZenBook di Asus è ovviamente il secondo display. Il pannello secondario, denominato dalla casa ScreenPad+, è un IPS touch e misura 14″. Quest’ultimo risulta migliorato rispetto a quello integrato sui precedenti modelli. Proprio come il display principale, anche questo è dotato di risoluzione orizzontale di 3840p. Il software che gestisce questo ScreenPad+ offre un’esperienza d’uso completa e reattiva.

Asus ZenBook Pro Duo
Asus ZenBook Pro Duo

Difatti, la gestione dello spazio e l’integrazione con lo schermo principale funziona perfettamente, riuscendo quindi a garantire un multitasking di tutto rispetto. Molto buona la luminosità massima, che permette una perfetta visibilità. Purtroppo l’integrazione per un utilizzo completo di questo display è attualmente disponibile solamente per i software della suite Adobe; difatti il Control Panel mette a disposizione per i vari programmi per la creazione di contenuti un apposito centro di controllo con comandi personalizzabili e ben strutturati, così da facilitare il lavoro.

Tastiera e touchpad

Vista la presenza del secondo display, la tastiera e il touchpad sono posti in due posizioni insolite: la tastiera è traslata in avanti, mentre il touchpad (che ospita anche il tastierino numerico) è posto sul lato destro. I tasti sono di buona fattura, con una disposizione eccellente e una corsa appagante. La posizione della tastiera non mi è dispiaciuta, ma a lungo andare può causare dei leggeri dolori ai polsi; tuttavia il poggiapolsi compreso in confezione adempie perfettamente alla sua mansione e ne migliora l’utilizzo. Buona la retroilluminazione, regolabile su tre diversi livelli di luminosità, che consente una visuale nitida dei tasti anche quando la luce scarseggia. Discorso diverso per il touchpad, che invece risulta difficile da usare e abbastanza scomodo.

Asus ZenBook Pro Duo
Asus ZenBook Pro Duo
Asus ZenBook Pro Duo

Hardware e prestazioni

La scheda tecnica di questo PC portatile è di tutto rispetto: la CPU è un Intel i9 10980 HK con 16M di cache e una frequenza di clock fino 5.3 GHz, 32 GB di RAM ed SSD da 1TB. Per quanto riguarda la GPU, il notebook di casa Asus monta una NVIDIA GeForce RTX 3070 mobile. Le prestazioni sono davvero eccellenti in ogni ambito; durante l’utilizzo quotidiano non ho riscontrato nessun tipo di problema. Aumentando il carico di lavoro, sfruttando programmi di editing sia video che fotografico, la situazione non cambia poiché la macchina riesce a gestire perfettamente il tutto senza portare problemi. Oltre a tali ambiti, su questo portatile girano anche titoli videoludici AAA, seppur con qualche piccolissimo compromesso sui dettagli. Insomma, ottime prestazioni a 360°.

Asus ZenBook Pro Duo

Lato connettività non mancano Bluetooth 5.0 e Wi-Fi. Molto buono il comparto audio con i due speaker montati sotto la scocca rivolti verso la superficie. Questi offrono un suono limpido con un buon livello di alti e bassi. Ciò che mi ha convinto meno di questo device sono le ventole; queste ultime infatti, durante le sessioni d’utilizzo più intense, tendono a fare molto rumore e a diventare fastidiose.

Asus ZenBook Pro Duo

Autonomia

La batteria montata su questo Asus ZenBook Pro Duo è da 92 Wh. L’autonomia, viste le caratteristiche del PC, risulta più che sufficiente, riuscendo a garantire una durata media di circa 6 ore e mezza sotto rete Wi-Fi e luminosità di entrambi gli schermi impostata al 50%. Spegnendo il secondo schermo la vita della batteria si allunga, riuscendo ad arrivare anche a 8 ore di utilizzo continuo. Il caricatore in confezione, generoso in dimensioni e peso (700 grammi), riesce ad erogare fino a 240W e a caricare il notebook in circa un’ora e mezza.

Prezzo e conclusione

Viste tutte queste caratteristiche è facile capire che il prezzo non è esattamente economico; di listino infatti questo Asus ZenBook Pro Duo costa 3499€. Nonostante sia abbastanza elevato, tale costo è giustificato da tutte le peculiarità che contraddistinguono il dispositivo.

Se cercate un notebook in grado di offrire ottime prestazioni a 360°, che vi consenta di avere multitasking in mobilità al top e soprattutto che abbia più di un display, allora lo ZenBook Pro Duo è ciò che fa al caso vostro. Se non intendete sborsare una cifra tanto elevata, potete puntare sulla versione da 14″, disponibile a 1799€, meno potente e grande, ma altrettanto interessante.

Voto Finale: 8.5/10
9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy