ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione Aukey EP-B8: piccole, leggere e potenti

Recensione Aukey EP-B8: piccole, leggere e potenti

Gaetano Abatemarco Mag 25, 2015
DSC00758 risultato

Da diverso tempo non recensisco un paio di auricolari, anche perchè è difficile trovarne a basso costo che permettano di avere una qualità discreta di ascolto almeno nella categoria wireless. Nella recensione di oggi andiamo a scoprire un paio di auricolari Bluetooth del brand cinese Aukey che mi hanno sorpreso positivamente fin dal primo utilizzo al contrario di quanto si possa pensare guardando il loro costo o il loro design esterno, sto parlando delle Aukey EP-B8 che andiamo a scoprire passo passo!

Confezione

Come da tradizione Aukey il confezionamento esterno rimane in cartoncino semplice riciclabile senza fronzoli o scritte superflue (tranne l’errore del modello, segnato B4 quando sono le B8), l’accessoristica interna è completa per un paio di auricolari del tipo in-ear wireless con un piccolo cavetto USB-microUSB per ricaricarle mediante il pc o un caricabatterie standard, 3 misure diverse dei cappucci auricolari per adattarsi al meglio, 3 set di “ancore” per il padiglione che permette di tenerle bloccate all’orecchio ed un blocca-cavo utile a mantenerlo più corto di quanto sia già.

aukeybtauricolari

Design ed Ergonomia

Immaginiamo una semplice auricolare in-ear, aggiungiamoci un paio di pulsanti qua e la, una porta microUSB, un microfono, allarghiamole ed appesantiamole ed ecco fatte le Aukey EP-B8. Il design di queste auricolari è molto semplice ma ben studiato in alcune parti critiche, seppur interamente in plastica essendo tutto compresso sui padiglioni il loro peso di 16 g si fa sentire sulle orecchie e la solidità non è delle migliori nonostante non ci siano scricchiolii nei pochi assemblaggi richiesti.

DSC00756_risultato

Sul canale destro troviamo l’unico pulsante di vera interazione col sistema che funge anche da accensione/spegnimento e attivazione del pairing, il bilanciere del volume hardware delle auricolari stesse ed il microfono per le chiamate che non sono riuscito a far funzionare con l’Honor 4X in test. Il canale sinistro ospita solo la porta micro USB per la ricarica facendo intuire che la batteria si trovi su quel lato e la logica sull’altro. Grave mancanza un bilanciere fisico per cambiare traccia, ma d’altronde lo spazio è poco e sono stati costretti a ridurre i pulsanti a disposizione, potremo comunque usare il pulsante multifunzione come per un auricolare normale col filo.

DSC00757_risultato

A livello ergonomico i cappucci sono in gomma morbida leggermente ruvida all’esterno che li rende comodissimi da utilizzare e morbidi al punto giusto da adattarsi facilmente al nostro orecchio, ovviamente per mantenere il peso delle auricolari sono stati aggiunti degli agganci in gomma semi-rigida di dimensioni diverse che dovremo incastrare all’interno del padiglione rendendo la presa sicura anche durante sessioni di corsa o di movimento in generale. Un problema che non ho potuto far a meno di notare è l’eccessivo movimento durante camminate veloci nonostante sembrino ben salde, che fa sobbalzare anche l’audio con “alti e bassi” durante l’ascolto, davvero un peccato perchè peggiora la qualità dell’ascolto in diversi casi.

Qualità Sonora

Come ho già citato nella recensione delle LG Tone+ sono scettico riguardo la qualità audio via Bluetooth, ma se con le LG ero rimasto sorpreso sulla chiarezza dell’audio e sulla risposta piuttosto flat sulla gamma medio-bassa, con queste Aukey il giudizio si inverte totalmente ma andiamo con calma. Anche in queste Aukey EP-B8 il volume hardware è controllato direttamente dal bilanciere sulle auricolari, quindi attenzione a tenere quel volume sempre all’80% per godere di una amplificazione ottima ma non esagerata che rischierebbe solo di distorcere alcune frequenze e rovinare l’ascolto, inoltre ho potuto constatare che un volume sul telefono circa sul 60-70% le fa rendere al meglio senza affaticare le nostre orecchie anche dopo un paio d’ore di ascolto continuo.

DSC00755_risultato

Come sempre i test vengono effettuati con tracce in MP3 a 320 Kbit/s ed in FLAC (lossless) anche campionate a 192 Khz di vario genere e ritmica, e anche qua la qualità “persa” mediante il codec Apt-X supportato da tali auricolari è accettabile e non spregiudica troppo sul lato dinamica, ma comunque queste EP-B8 spiccano moltissimo sulla gamma bassa creando un suono particolarmente pieno e bouncy mantenendo anche degli alti chiari ma non sibilanti (la cosiddetta risposta a V), mentre i medi non paiono molto distinti e spesso le voci sembrano fondersi tra di loro ma d’altronde è tipico di questa risposta in frequenza.

Features

La tecnologia Bluetooth utilizzata in queste Aukey EP-B8 è addirittura la versione 4.1 con supporto al codec Apt-X per una compressione dell’audio meno lossy come già citato sopra, troviamo inoltre il supporto all’AVRCP per comandare il nostro player musicale direttamente dalle auricolari. Il vantaggio di utilizzare il BT 4.1 al posto di versioni precedenti risiede nella ridotta latenza del flusso audio, sempre utile specialmente per utilizzi diversi dalla musica o dalla conversazione standard, permette inoltre una leggera riduzione dei consumi del device (non versione Low Energy ovviamente).

DSC00758_risultato

I comandi vanno interamente gestiti mediante l’unico pulsante multifunzione, per il pairing basterà premerlo fin quando non lampeggerà di rosso e blu, per accenderle basta tenerlo premuto per 3 secondi e uguale per spegnerle (ma per 5 secondi). Devo ammettere che l’utilizzo del pulsante è comunque piuttosto scomodo essendo che se non premuto con 2 dita (una di supporto dietro l’auricolare) andrà a premere contro l’orecchio rischiando di farci male e di non sentire quasi più l’audio dalla auricolare stessa, avrei preferito un posizionamento diverso.

Autonomia e Prezzo

La batteria interna a queste auricolari è ovviamente limitata dalle dimensioni delle stesse, e i dati dichiarati affermano un totale di 4,5 ore di conversazione continua che può essere quasi eguagliata all’ascolto di musica per un totale di circa 5 ore, dato che confermo in pieno e che trovo discreto per il tipo di auricolare con cui abbiamo a che fare. Il livello di batteria non è rilevabile immediatamente ma solo a livello basso la voce guida ci indicherà che si stanno scaricando e il LED del pulsante multifunzione incomincerà a pulsare di rosso ad indicarci la scarica, avrei preferito sicuramente che la voce mi avesse informato all’accensione delle stesse come fanno le LG Tone+. La ricarica avviene mediante la porta micro USB sul canale sinistro, basterà collegarle al PC ed il gioco è fatto.

DSC00759_risultato

Ed ecco il pezzo forte, le Aukey EP-B8 possono essere acquistate direttamente da Amazon.it come tutti i prodotti del brand cinese, con spedizione gratuita anche senza Prime, alla cifra di 29,99€ che trovo ideale per un prodotto di tale calibro viste tutte le features e la qualità indiscutibile delle stesse, insomma consigliate a questo prezzo se cercare un prodotto di tale genere.

ACQUISTA | Aukey EP-B8 da Amazon.it

Conclusioni

Fin dal titolo si intuisce il pensiero su queste auricolari, le Aukey EP-B8 confermano l’alta qualità dei prodotti del brand cinese mantenendosi su un prezzo di vendita giusto e non elevato. La qualità audio seppur non eccelsa può far felici tutti i fan della risposta in frequenza a “V” dove i bassi fanno da padrone, e l’autonomia seppur ridotta è discreta per un prodotto di tali dimensioni. Forse sul lato ergonomico si poteva lavorare meglio, gestire meglio i pulsanti e i materiali utilizzati, ma la scelta di stare su questi livelli aiuta sicuramente sul prezzo finale di vendita estremamente ridotto.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2022
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2022
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare nel 2022
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy