ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: pc fisso
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione build AMD Next…

Recensione build AMD Next HS: concentrato di potenza!

Giuseppe Monaco Nov 20, 2019
Build AMD

Negli ultimi mesi vi abbiamo portato diverse review di ottimi PC pre-assemblati realizzati da MSI. Un esempio è quello del , macchina in grado di garantire eccellenti performance in dimensioni davvero contenute. Questa volta ci è stata data la possibilità di provare un’interessante build AMD realizzata da NEXT HS che, grazie anche al suo cuore MSI, permette di godere di prestazioni al top senza scendere a compromessi.

Case

Next HS, nella realizzazione di questa build top, per contenere le prestanti componenti che vedremo a breve ha optato per un Corsair Smart Case 220T iCUE Middle Tower, prodotto dal design semplice e funzionale che, grazie alla copertura laterale in vetro temperato, mette bene in mostra tutte le peculiarità della macchina in esame.

Entrambi i pannelli laterali sono chiaramente rimovibili e consentono, da una parte, di accedere alle componenti e all’installazione/manutenzione di queste ultime, mentre dall’altro di organizzare al meglio i cavi. In quest’ultimo caso, pur non avendo trovato un ordine impeccabile, il tutto è risultato funzionale e facilmente accessibile.

photo 2019 11 19 23 10 52
Build AMD
Build AMD
Build AMD
Build AMD
Build AMD
photo 2019 11 19 22 07 01
photo 2019 11 19 22 07 01 2

Le dimensioni generose e l’ottima organizzazione permettono di godere non solo di un impatto visivo non indifferente ma anche di una corretta circolazione del flusso d’aria. Sulla zona superiore troviamo

  • Tasto accensione/spegnimento
  • 2 porte USB 2.0
  • Ingresso jack
  • Tasto per il riavvio

Il resto delle numerose porte disponibili le troviamo, ovviamente, sul retro. Nel dettaglio la scheda madre offre:

  • 6 USB 3.2 Tipo A Gen.1
  • 1 USB 3.2 Tipo A Gen. 2
  • 1 USB Tipo C Gen. 2
  • 1 HDMI
  • 5 ingressi jack
  • 1 Optical S/PDIF (Realtek® ALC1220 Codec)
  • 1 porta Ethernet
Build AMD
Build AMD
Build AMD

Per concludere, la GPU montata a bordo presenta 1 porta HDMI e 3 Display Port.

Retroilluminazione

Se è vero che il mondo del gaming impone una certa abbondanza di led, possibilmente RGB, la build AMD realizzata da Next HS non è certamente da meno. Il pannello in vetro temperato, infatti, permette di apprezzare il ricco sistema di retroilluminazione offerto dalle componenti installate a bordo. In particolare le RAM, il dissipatore, la GPU e le 5 ventole installate sul case sono tutti device dotati di led RGB.

photo 2019 11 19 22 07 03
Build AMD
photo 2019 11 19 22 07 03 2
photo 2019 11 19 22 07 02
photo 2019 11 19 22 07 04

Colorazione e animazione dei led possono inoltre essere settati utilizzando l’apposito software che troverete preinstallato sul sistema.

Specifiche e prestazioni

Sebbene, come sempre, l’occhio vuole la sua parte, la build in questione non è solo bella da vedere ma anche e soprattutto da utilizzare. Il comparto tecnico, infatti, è composto da:

  • CPU: AMD Ryzen 5 3600 6 Core 3.6GHz
  • GPU: MSI GeForce RTX 2060 Super Gaming X 8GB GDDR6
  • RAM: Corsair Vengeance Pro RGB 16GB Kit DDR4 3600MHz
  • Dissipatore: Corsair H100i RGB Platinum CPU Liquid Cooler
  • Scheda madre: MSI X570-A Pro AMD X570 4*DDR4 2*M.2
  • Archiviazione: Corsair Force MP600 SSD 1TB M.2 NVMe
  • Alimentatore: Corsair RM650x 650W Modulare 80+ Gold

Il cuore pulsante di questo assemblato è l’eccellente AMD Ryzen 5 3600, processore in diretta competizione con l’Intel Core i5-9600k, in grado di fornire prestazioni in-game assolutamente soddisfacenti. Le RAM Corsair Vengeance Pro poi permettono di fruire di un eccellente multitasking, garantito anche dalla CPU in grado di smaltire velocemente i carichi di lavoro.

Cattura2
Cattura1

Sia in ambito videoludico che prettamente funzionale, il nostro assemblato non ha mostrato incertezze, permettendomi di farne un uso variegato tra lavoro (programmazione e blogging) e sessioni di gaming prolungato.

Produttività e gaming

Come già anticipato e come sicuramente ben saprete, i miei test di prodotti appartenenti a questa categoria vengono sottoposti sì a un utilizzo ludico ma anche stressati a dovere con un uso da ufficio. La build AMD di Next HS, infatti, mi ha accompagnato in queste settimane fornendomi supporto, di giorno, per programmre e/o editare foto e video, mentre di notte per giocare a titoli di vario genere.

Nel primo caso la reattività generale è sicuramente la caratteristica che più di tutte emerge dalla genuinità e dalla prestanza delle componenti installate a bordo. Tempi di caricamento minimi nell’apertura di programmi della suite Adobe, editing di contenuti multimediali di grandi dimensioni privo di impuntamenti o rallentamenti e altrettanto brevi tempi di compilazione di software complessi.

Passando al gaming, habitat naturale di quest’ottima macchina, nei titoli recenti che ho avuto modo di giocare non ho dovuto in nessun caso scendere a compromessi. Giocando in Full HD con dettagli ultra, Assassin’s Creed Origins ho potuto apprezzare 60 fps quasi costanti, con cali di qualche fps in situazioni particolarmente concitate. In Rainbow Six Siege, invece, dopo circa 1 ora di gioco la media è stata di 115 fps, risultato sicuramente soddisfacente vista la tipologia del titolo in questione.

Per concludere, Battlefield V è in grado di girare con una media di 62 fps, con i frame rimasti sempre al di sopra dei 60 anche in presenza di effetti particellari e numerosi oggetti in scena. Shadow of the Tomb Rider, nel suo test bechmark, ha confermato quanto visto con i titoli precedenti assestandosi sui 69 fps.

Build AMD Next HS – Prezzo e conclusioni

Assemblare un PC non è cosa facile e, sebbene noi, così come molti altri siti del settore, abbiamo realizzato guide come questa utili proprio a guidare l’utente nell’assemblaggio di un PC da gaming, è chiaro che tale procedura potrebbe non essere accessibile a tutti sia per poca esperienza che per tempo/capacità di scelta delle componenti.

In questi casi, le soluzioni proposte da aziende come Next HS permettono di ottenere ciò che cerchiamo in termini di performance a un giusto prezzo. La build recensita quest’oggi è disponibile proprio sul sito di Next HS a 1579€, costo alto ma sicuramente adeguato a prestazioni al top e, chiaramente, alla scelta e all’assemblaggio delle componenti.

Voto Finale: 8.5/10
9.0
GoPro HERO9

Recensione GOPRO HERO9: è ancora la migliore action cam?

7.5
recensione motorola moto g10

Recensione Motorola Moto g10: non mettetegli fretta

7.5
Huawei-FreeBuds-4i

Recensione Huawei FreeBuds 4i: eleganti e con super microfono!

8.5
Deebot-N8-plus

Recensione DEEBOT N8+: il robot aspirapolvere che si auto svuota, lava ed è ancora più potente!

9.0
Jimmy-H9-Pro

Recensione JIMMY H9 PRO: il miglior aspirapolvere senza filo (meglio di Dyson V11)

8.5
Recensione Fujifilm X-E4

Recensione Fujifilm X-E4: e ora chi glielo spiega alla X100V?

8.5
Xiaomi Mi Monitor 1C

Recensione Xiaomi Mi Monitor 1C: perfetto per casa e ufficio

7.5
recensione Eufy robovac g30

Recensione Eufy RoboVac G30: potente, ma limitata

9.5
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Recensione Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2: monopattino best buy (e differenze con Xiaomi Scooter Pro)

7.5
Kealive BVC-S108B

Recensione Kealive BVC-S108B: scopa elettrica funzionale ed economica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Fire TV Stick non funziona: le soluzioni
  • Le migliori Fotocamere Istantanee “effetto Polaroid” da comprare nel 2021
  • Le migliori Stampanti Istantanee per Smartphone da comprare nel 2021
  • Migliore Fotocamera Polaroid 2021: quale comprare
  • Come scaricare Office 2019 gratis
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy