ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Doogee Y6C

Recensione Doogee Y6C

Giuseppe Monaco Apr 27, 2017
Recensione Doogee Y6C

Solitamente, tra i dispositivi che occupano una fascia di prezzo piuttosto bassa, ci ritroviamo a parlare di device Xiaomi. Quest’oggi, invece, vediamo insieme il Doogee Y6C smartphone che, nel rapporto qualità/prezzo, non è da sottovalutare.

Recensione Doogee Y6C – Confezione

La confezione di vendita si presenta in modo piuttosto semplice, con il corpo in colorazione marrone e il coperchio in colorazione nera. Su quest’ultimo troviamo il nome del prodotto inciso sulla superficie, mentre il retro vede le specifiche principali del dispositivo.

Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C

Una volta aperta la confezione, troviamo subito il nostro smartphone protetto da una cover in silicone già applicata e una pellicola già collocata sullo schermo del dispositivo. Nel vano subito al di sotto vediamo il caricatore da parete con relativo cavo USB/Mirco-USB, un’altra pellicola per lo schermo compresa di pezzetta per pulirla, una graffetta per l’inserimento delle schede SIM o Micro SD e il solito libricino illustrativo.

Design ed ergonomia

Esteticamente il Doogee Y6C non mi è dispiaciuto affatto, in quanto presenta un look leggermente diverso dal solito almeno nella parte posteriore. Frontalmente vediamo l’ampio display da 5.5 pollici nella parte centrale, i tasti soft touch, ahimè, non retroilluminati nella parte bassa e, nella parte alta, vediamo la fotocamera interna con flash led l’altoparlante per l’ascolto in chiamata e i sensori di prossimità/luminosità.

Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C

La zona posteriore, invece, vede la fotocamera principale sporgente affiancata da un flash led single tone nella parte alta e, subito al di sotto, troviamo un lettore d’impronta collocato in un alloggiamento quadrato e leggermente tondeggiante. Sui bordi, poi, troviamo la solita componentistica dove, degno di nota, è l’altoparlante stereo posto nella parte bassa del device, mentre segnalo l’assenza del microfono per la riduzione del rumore in chiamata.

La scocca del dispositivo vede il retro quasi interamente in alluminio, con i bordi e le estremità, invece, in plastica. Nel complesso, pur non avendo una qualità costruttiva al top, visti alcuni scricchiolii riscontrabili esercitando pressioni moderate sul retro, i materiali utilizzati non sono troppo economici e il grip, nonostante le dimensioni, risulta ottimo e per nulla scivoloso.

Hardware

Le specifiche tenciche di questo Doogee Y6C collocano il device tra quelli di fascia medio/bassa, con prestazioni modeste a fronte di un prezzo sicuramente concorrenziale.

  • CPU: MediaTek MT6737 Quad Core da 1.4 GHz Cortex-A53;
  • GPU: Mali T720 MP2;
  • RAM: 2 GB;
  • Archiviazione: 16 GB espandibile con Micro SD;
  • Display: 5.5 pollici IPS LCD / 1280 x 720;
  • Fotocamera: Principale da 8 MP / Interna da 5 MP;
  • Batteria: 3200 mAh;
  • NFC: No, sostituito da HotKnot;
  • Banda 20 (800 MHz): Si.

Il display da 5.5 pollici non è forse la componente migliore di questo dispositivo visto come, considerando le dimensioni e la risoluzione HD, gli elementi visualizzati a schermo sono piuttosto grandi e le immagini non presentano dettagli molto definiti. Nel complesso si può dire che il pannello montato a bordo garantisce una visione standard dei contenuti multimediali, senza particolari problemi né tanto meno elogi.

Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C

Per quanto riguarda i sensori e le componenti che è possibile trovare su questo Doogee Y6C, vediamo la tecnologia HotKnot propria dei dispositivi MediaTek. Tale caratteristica, simile alla ben più nota NFC, consente di trasmettere dati tra dispositivi dotati della medesima tecnologia semplicemente avvicinando i loro schermi. Molto ben accetto poi lo speaker stereo posto sul lato basso del dispositivo, componente che spesso manca anche sui device top di gamma.

Software

Doogee, come solitamente accade sugli altri suoi terminali, sceglie di non personalizzare più di tanto l’interfaccia utente, modificando esclusivamente le icone e poco più. Il cuore del firmware di questo device, infatti, è Android 6.0 Marshmallow praticamente privo di interfaccia proprietaria. Tutte le impostazioni e le funzionalità che troviamo a bordo, infatti, sono quelle che solitamente contraddistinguono i dispositivi MediaTek.

Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C

Troviamo, ad esempio, la modalità Turbo Download che combina WiFi e rete dati, HotKnot, numerose gesture per le scorciatoie più disparate, modalità a una mano, accensione/spegnimento programmato e persino la possibilità di sfruttare gesture aeree per scorrere la galleria, cambiare canzone, scorrere tra le schermate e tanto altro ancora.

I 2 GB di RAM non consentono un multitasking particolarmente ricco ma, vista la mancanza di personalizzazioni e pesanti animazioni, bastano tranquillamente per garantire più di 1 GB di RAM a nostra disposizione.

Fotocamera

La fotocamera principale da 8 MP non mi ha particolarmente entusiasmato, sia per quanto riguarda i risultati degli scatti che per l’interfaccia dell’applicazione di sistema.

Partendo proprio dall’app, il layout e la sistemazione dei tasti è quella tipica dei device MediaTek che, personalmente, proprio non riesco a farmela piacere. Tralasciando la componente estetica, i settaggi regolabili non sono pochi e tutto sommato facili da trovare.

Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C

Le immagini catturate sono leggermente al di sotto rispetto ad altri sensori da 8 MP che ho avuto modo di provare, ma di giorno riescono a garantire risultati tutto sommato accettabili vista la fascia di prezzo del dispositivo. Di sera e in ambienti poco illuminati, invece, la situazione tende a peggiorare e dovrete avere una mano bella ferma per riuscire ad ottenere buoni scatti.

La fotocamera interna da 5MP vede lo stesso discorso, con immagini di qualità piuttosto bassa e con un effetto leggermente sfocato. Nota positiva di questo dispositivo è, però, il flash led che consente di migliorare la resa dei selfie anche al buio.

Batteria

Sull’autonomia direi proprio che ci siamo. Il Doogee Y6C, infatti, con la sua batteria da 3000 mAh, ci farà arrivare a sera senza alcun problema con un utilizzo medio.

Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C
Recensione Doogee Y6C

Personalmente, infatti, utilizzandolo con connessione a internet quasi costante, giochicchiando e chattando molto, son riuscito ad arrivare a tarda notte con 5 ore di schermo acceso.

Prezzo e conclusioni

Potete portarvi a casa questo Doogee Y6C a 114€, prezzo onesto visto il tipo di dispositivo e l’esperienza utente in grado di offrire. Inoltre, grazie al nostro codice sconto del 10%, potrete portarvelo a casa spendendo ancora meno.

[offerta id=”252029″]

Alla luce di quanto visto, della qualità del prodotto e dei servizi offerti, il Doogee Y6C risulta l’ideale per chi si sta avvicinando ora al mondo degli smartphone, come bambini o anziani oppure per chiunque non abbia particolari pretese e voglia spendere poco.

Oltre ciò, si presta in modo ottimale anche come il classico muletto da utilizzare in sostituzione al proprio smartphone.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

7.0
Trust Voxx

Recensione Trust Voxx: mouse verticale da non sottovalutare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare effetto Polaroid alle foto
  • Come si fanno i duetti su TikTok
  • Come si elimina account TikTok
  • Come velocizzare la PS4
  • Le migliori Smart TV 32 pollici del 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy