ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione di HolyHigh TWS-X9: il surrogato Airpods del momento

Recensione di HolyHigh TWS-X9: il surrogato Airpods del momento

Gaetano Abatemarco Nov 20, 2018
IMG 20181117 1621380

Molto scalpore stanno destando le HolyHigh TWS-X9, un paio di cuffie Bluetooth che grazie ad un prezzo aggressivo e prestazioni convincenti puntano a candidarsi come migliore alternativa low-cost nella folta schiera di prodotti simil-Airpods che saturano il mercato.

Confezione

Il cartonato bianco molto minimal offre al suo interno:

  • le TWS-X9
  • 3 gommini auricolari di diversa misura
  • la custodia rigida a scorrimento che funge da base di ricarica
  • un cavo micro-USB
  • manuale d’istruzioni
IMG 20181117 1621555
IMG 20181117 1623466

 

Design

Il prodotto si presenta nel suo complesso molto bene riuscendo ad unire uno stile elegante e moderno all’utilizzo di ottimi materiali. La custodia è in alluminio satinato in colorazione blu notte e si apre a scorrimento, mentre la forma è quella di un parallelepipedo e ricorda vagamente un sigaretta elettronica.

Sulla base in alto sono presenti l’ingresso micro-USB e 4 spie che indicano lo stato della carica. Il peso è tutto sommato lieve ma le dimensioni della custodia non sono tanto contenute da farci dimenticare di averla con sé, entrerà sicuramente in tasca ma causeranno un leggero ingombro.

Le cuffie in policarbonato nero lucido, riposte magneticamente nella custodia, hanno un linea affusolata e morbida e spicca sicuramente la qualità dell’assemblaggio oltre che dei materiali. Una caratteristica peculiare delle X9 è la presenza di un pannello circolare soft touch su entrambe le cuffie, il dispositivo infatti non è dotato di tasti fisici.

Un altro tratto caratterizzante, questa volta esclusivamente estetico, è il LED circolare intorno la zona touch, in tonalità verde acqua, che pulsa ad intermittenza quando le cuffie sono in funzione restituendo un look decisamente accattivante.

L’ergonomia è un’altro punto forte: le cuffie una volta inserite nell’orecchio saranno leggere e comode da portare ma, cosa ancora più importante, difficilmente cadranno anche compiendo i movimenti più bruschi e repentini o mentre si corre (a noi non è mai accaduto durante il periodo di test).

Unico neo è probabilmente la grandezza degli auricolari, ovviamente dipende da caso a caso, ma personalmente le ho trovate troppo sporgenti dall’orecchio, insomma poco discrete.

IMG 20181117 1628115
IMG 20181117 1627500
IMG 20181117 1626177
IMG 20181117 1626237
IMG 20181117 1629024
IMG 20181117 1627200
IMG 20181117 1624172
IMG 20181117 1624515
IMG 20181117 1625078
IMG 20181117 1625538

 

Specifiche tecniche

Le specifiche tecniche delle HolyHigh TWS-X9 sono molto interessanti:

  • Bluetooth 5.0
  • Raggio d’azione wireless: 15 m senza ostacoli
  • Impedenza: 32 Ω
  • Batteria cuffia: 40 mAh
  • Batteria custodia: 400 mAh
  • Speaker: φ 10 mm Hi-Fi stereo
  • Frequenza: 20 Hz – 20 kHz
  • Certificazione IPX5 (resistenza all’acqua)

Qualità audio e prestazioni

Le HolyHigh TWS-X9 offrono un audio tutto sommato buono per la fascia di prezzo in cui sono collocate, con una gamma di frequenze riprodotto standard e abbastanza bilanciato. Il suono è leggermente sporco sulle alte frequenze, molto ricco e strutturato nelle medie e garantisce basse di buona qualità, non molto profonde ma presenti.

Il volume massimo potenziale delle cuffie è realmente alto ma tende a distorcere di molto la resa. La batteria consente di arrivare a circa 2 ore e mezza di musica riprodotta grazie ai 40 mAh: un buon risultato tenendo conto che la custodia è dotata a sua volta di 400 mAh, dando la possibilità di 4 cicli di ricarica.

Le X9 sono dotate di Bluetooth 5.0 e certificazione IPX5, dunque non temono sudore e pioggia. Presente a bordo di ogni cuffia anche un microfono per le chiamate che purtroppo non offre risultati soddisfacenti: il nostro interlocutore ci sentirà a stento ed in lontananza e per ovviare bisognerà alzare di molto il tono della voce.

Le cuffie si accendono tramite una pressione del touch di 3 secondi e si spengono tenendolo premuto per 8 secondi. Una volta attivato, e accoppiato allo smartphone, il primo auricolare per usufruire del secondo basterà accenderlo e si connetterà automaticamente all’altro.

In modalità musica con un singolo tocco sul touchpad si metterà in play o in pausa un brano. Se si effettua un doppio tocco sulla cuffia sinistra si aumenterà il volume (purtroppo non esiste un comando per abbassarlo, l’unico modo sarà quello di aumentarlo al massimo finchè non ripartirà da zero). Con un doppio tap sulla cuffia destra invece si passerà al brano successivo.

In chiamata un singolo tocco, su una delle due cuffie, permetterà di rispondere o chiudere una chiamata mentre con un tocco prolungato di 3 secondi si rigetterà la chiamata. Se si vuole invece spegnere la retroilluminazione LED bisognerà fare una pressione di circa 6 secondi.

Per quanto riguarda la stabilità della connessione non abbiamo riscontrato particolari problemi con una distanza massima che si spinge poco oltre i 10 m in campo aperto, scende invece sui 6 – 7 m se lo spazio è intervallato da pareti.

Rapporto qualità/prezzo

Il punto forte di queste HolyHigh TWS-X9 è senz’altro il prezzo di 42.99 € su Amazon, abbinato ad un ottimo comparto tecnico e buona qualità di costruzione. Un prodotto che si distingue per carattere estetico, qualità dei materiali, ottimo equipaggiamento hardware ed una resa sonora più che sufficiente, seppur non eccelsa. Qualche perplessità desta il microfono in dotazione che a nostro avviso non cattura bene l’audio. Sebbene il sistema di comandi touch nell’insieme risulta fluido, davvero fastidiosa è la gestione del volume e l’impossibilità di tornare indietro nei brani.

In conclusione, a questo prezzo, le HolyHigh TWS-X9 risultano un ottima alternativa economica alle AirPods , offrendo un prodotto completo e di buona qualità.

[amazon box=”B07CKY6J3W”]

Voto Finale: 8.5/10
9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy