ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione HP Slate 8 Pro: un acquisto da fare?

Recensione HP Slate 8 Pro: un acquisto da fare?

Gaetano Abatemarco Mag 19, 2014
HP Slate 8 Pro font software

Durante le ultime settimane abbiamo avuto modo di testare per voi l’HP Slate 8 Pro, un buon tablet per l’utilizzo dell’utente medio ma che tuttavia non mi ha lasciato quell’effetto wow che mi aspettavo.

Ottimo hardware e ottimo comparto multimediale ma software discreto che richiederebbe forse una maggior ottimizzazione da parte di NVIDIA.

Dopo aver visto l’unboxing ecco che arrivà la recensione completa di questo tablet made in HP.

Confezione

HP_Slate_8_Pro_scatola

Confezione non molto ricca e che si limita al minimo ed indispensabile per questo HP Slate 8 Pro, dopo aver rimosso la fodera della scatola vera e propria, una volta aperta troveremo due scomparti nei quali troveremo esclusivamente i vari manuali di utilizzo, il cavo USB e l’adattatore per la presa a muro.

Non sono presenti cuffie o altri accessori, la dotazione è nella media.

Design ed ergonomia

HP_Slate_8_Pro_design

Le dimensioni di questo tablet sono abbastanza generose, è alto 220m, largo 141.5 e spesso 9.9mm per un peso di 451g. La scocca è realizzata con una buona plastica che rende piacevole l’utilizzo ma forse è abbastanza scivolosa, tuttavia il peso si fa sentire e garantisce una presa salda e sicura.

Nella parte superiore troviamo il tasto di accensione, nella parte inferiore abbiamo le casse stereo Beats, la porta micro USB ed il jack standard da 3.5mm, ultimo ma non meno importante è l’ingresso micro hdmi per trasferire lo schermo dello Slate 8 Pro ad un monitor o una TV dotata di porta HDMI.

Retro caratterizzato dalla presenza del bilanciere del volume, dell’alloggiamento per la microSD con un supporto fino a 32GB ed infine una fotocamera da 8MP. Parte frontale con una fotocamera che, come la posteriore, è capace di registrare video fino ad una qualità di 720p.

Hardware

Comparto hardware molto buono ma che tuttavia non brilla, sotto la scocca troviamo un processore NVIDIA Tegra 4 Cortex-A15 che lavora ad una frequenza di 1.8GHz, ad accompagnarlo ci pensa 1GB di RAM, 16GB di memoria interna espandibile tramite microSD ed una buona batteria da 5680 mAh di cui parleremo dopo.

Protagonista di questo dispositivo è il grande schermo da 8″ con risoluzione 1200×1600 ed una densità di circa 250ppi. Qualità dei colori davvero molto buona, colori abbastanza realistici e decisi, buono anche l’angolo di visuale. Da questo punto di vista HP non delude affatto.

Le prestazioni sono buone per un utilizzo quotidiano, soprattutto per l’utenza media, purtroppo però durante la navigazione qualche impuntamento può capirare e qualche sporadico micro lag si nota anche durante l’esecuzione di giochi, tuttavia si può ovviare al problema impostando il profilo dedicato alle performance della CPU che troveremo sia nelle impostazioni che nei quick settings, per una migliore autonomia si consiglia il profilo bilanciato.

Nel complesso il Tegra 4 lavora discretamente, un po’ più di ottimizzazione non guasterebbe.

Software

HP_Slate_8_Pro_font_software

Per quanto riguarda il software HP ha deciso di optare per una versione stock di Android 4.2.2 con piccole modifiche, le più importanti consistono nella voce per modificare il profilo della CPU ed uno switcher per abilitare o meno il Beats Audio.

Applicazioni preinstallate pressoché nulle che si limitano a Box, Kingsoft Office, un servizio musicale ed uno fotografico di HP. Inoltre ottima la scelta di installare un file manager che su Android stock è assente.

Nonostante una versione abbastanza vecchia di Android, l’HP Slate 8 Pro se la cava abbastanza bene se non viene sottoposto ad enormi carichi di lavoro, 1GB di RAM sarà in grado di soddisfarci in tutte le operazioni che faremo seppur come detto prima alcuni impuntamenti non mancano.

Multimedia

HP_Slate_8_Pro_camera

Comparto multimediale molto soddisfacente anche grazie alle casse stereo Beats che garantiscono un volume alto, un audio pulito e bassi ben definiti e abbastanza profondi che lo portano un gradino in alto rispetto alla concorrenza.

La fotocamera posteriore da 8MP scatta foto abbastanza buone, risultati accettabili se consideriamo che stiamo parlando di un tablet e dunque un dispositivo non pensato per scattare fotografie. Fotocamera anteriore un po’ scarsa e con molto rumore nelle immagini, nonostante tutto basta per i vari programmi di video conferenze come Skype o Hangouts.

Autonomia e prezzo

L’HP Slate 8 Pro monta una buona batteria da 5680 mAh che vi garantiranno almeno due giorni di utilizzo normale o una giornata piena se sfruttato intensamente. Questo aspetto mi ha particolarmente sorpreso durante il mio uso che si è incentrato sulla navigazione web, l’utilizzo di qualche applicazione e qualche minuto di gioco a Dead Trigger 2 scaricato dallo NVIDIA Tegra Zone.

Per quanto riguarda il prezzo credo sia abbastanza alto e poco competitivo, stiamo parlando di circa 330€ attualmente, troppi se si considerano alternative come LG G Pad 8.3 o il Nexus 7 2013 se si vuole optare per uno schermo da 7″. Prezzo un po’ più giustificato se consideriamo le casse stereo Beats che garantiscono una buona qualità.

Conclusioni

L’HP Slate 8 Pro è un buon tablet per l’utilizzo quotidiano, il design e l’ergonomia sono semplici e piacevoli ma il software delude un po’ che ogni tanto presenta sporadici impuntamenti. Nel complesso la fluidità è buona ed utilizzare questo dispositivo non regalerà un’esperienza utente deludente.

Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy