ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione Huawei P9: due occhi per vedere meglio!

Recensione Huawei P9: due occhi per vedere meglio!

Gaetano Abatemarco Apr 18, 2016
Huawei P9

Il brand Huawei non ha certamente bisogno di presentazioni ma è fuori discussione che con il Huawei P8 – e soprattutto il Huawei P8 Lite – la società cinese è riuscita ad accaparrarsi una buona fetta di utenza che ancora oggi si ritiene soddisfatta dell’acquisto. Il Huawei P9 presentato di recente ha cercato di sorprendere la concorrenza con l’aggiunta di una caratteristica che sta facendo molto discutere: lo smartphone con due occhi, così ho voluto definirlo, è dotato di doppia fotocamera posteriore di cui una completamente dedicata agli scatti in bianco e nero.

Tutto qua? No, perché bisogna ricordare che nel reparto multimediale c’è lo zampino di Leica, leader mondiale nella realizzazione di lenti per fotocamere reflex e mirrorless. Un peso ben bilanciato, una ergonomia ed un design tutto sommato buoni e il display che non delude possono rendere questo Huawei P9 un buon smartphone candidato come “next buy”. Tuttavia non mancano alcune piccole imprecisioni (nei più che veri e propri difetti) che andrò ad illustrarvi di seguito: godetevi la recensione e fatemi sapere se concordate con il mio pensiero oppure volete puntualizzare qualcosa.

Confezione

Huawei P9 (2)

Nota di merito per l’assortimento che Huawei ha riservato al suo P9: la confezione che abbiamo ricevuto noi durante la presentazione al lancio presenta il cavo microUSB-USB Type-C, caricabatteria a muro ma anche un paio di cuffiette in stile EarPods di Apple. Ecco alcune immagini:

Huawei P9 (8)

Design ed Ergonomia

A livello estetico il c’è un gradito display da 5.2” con tecnologia IPS-NEO e risoluzione full HD (1920 x 1080 pixel) e bordi leggermente inclinati: colori a mio avviso molto fedeli, buon bilanciamento del bianco ma c’è sempre la possibilità – tramite opzione dedicata – di cambiare la temperatura dei colori (manuale, caldo, freddo). Anche sotto al sole il display non delude: si riesce a leggere bene e navigare senza problemi tra le varie schermate. Dimensioni compatte e peso generale ben distribuito: in tasca non dà particolarmente fastidio.

Huawei P9
Huawei P9
Huawei P9
Huawei P9
Huawei P9
Huawei P9
Huawei P9
Huawei P9
Huawei P9
Huawei P9

Esteticamente, nella parte frontale, c’è il logo Huawei posto in basso mentre i tasti sono completamente touch e non soft-touch: il retro mi ha ricordato un po’ il Nexus 6P realizzato sempre da Huawei. Motivo? La striscia in alto (chiara o scura a seconda della colorazione del Huawei P9 che avete scelto), dove sono posizionate le fotocamere e flash, sembra essere una caratteristica ripresa dalla società e che a mio avviso dona un tocco di eleganza al dispositivo. Dietro c’è un comodo e preciso lettore di impronte digitali. Quando scrivo “comodo” lo faccio anche perché il  lettore di impronte può diventare un mini pannello touch che può – ad esempio – far scendere la tendina delle notifiche senza toccare il display, oppure eliminare le notifiche, chiudere la tendina, rispondere alle telefonate e altro ancora! Queste sono tutte opzioni software che potrete attivare e non è necessario avere lo sblocco con impronta abilitato.

Per quanto riguarda l’impugnatura, devo dire che avevo qualche timore visti i bordi in alluminio e la scocca molto liscia in metallo: tutto sommato ci sono dispositivo che sono molto più scivolosi tra le mani rispetto a questo realizzato da Huawei (qualcuno ha detto Galaxy S7?).

Hardware

Il processore è un HiSilicon Kirin 955 Quad-Core a 2.5 GHz Cortex-A72 & Quad-Core a 1.8 GHz Cortex-A53 affiancato da 3 GB di RAM (nel modello con 32 GB di memoria interna) oppure 4 GB di RAM (nel modello con 64 GB di memoria interna), entrambi espandibili tramite microSD fino a 128 GB. Huawei P9 è anche dual SIM (ma la versione provata da noi è mono SIM e con slot per microSD) e dispone di fotocamera frontale da 8.0 MP e posteriore da 12.0 MP; la batteria ha una capacità di 3000 mAh e sono presenti anche Jack 3.5 mm, autofocus laser e porta USB Type-C.

A livello di connettività abbiamo Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, LTE categoria 6, Bluetooth 4.2 e A-GPS + GLONASS.

[scheda_tecnica id=”208836″]

Anche sotto stress non scalda molto, dunque Huawei ha davvero fatto un bel lavoro in questo caso e difficilmente lo smartphone diventerà incandescente.

Software

A bordo troviamo Android 6.0 Marshmallow con interfaccia utente EMUI 4.1 che forse inizialmente faticherete a capire ma che con un po’ di pratica vi risulterà molto completa e familiare.

Huawei P9 - screenshot 1 (1)

Se provenite da uno Xiaomi noterete alcune analogie: manca l’app drawer (questo significa che le applicazioni sono tutte sulle schermate principali, in stile iPhone), esteticamente sono stati curati tutti i particolari del sistema (soprattutto le icone), risulta molto comodo creare cartelle e aggiungere apps al loro interno grazie alla presenza di un “+” che vi permetterà di selezionare una o più applicazione da includere, c’è la possibilità di personalizzare i toggle, utilizzare le nocche per alcune funzioni rapide (disegnando una C si avvierà la fotocamera, con un doppio tap con le nocche effettuerete uno screenshot e così via), è presente un’applicazione per la gestione completa del telefono (privacy, notifiche, permessi) e una funziona di backup di Huawei utile per salvare tutti i vostri dati e ripristinarli in caso di formattazione.

Huawei P9 - screenshot
Huawei P9 - screenshot
Huawei P9 - screenshot
Huawei P9 - screenshot
Huawei P9 - screenshot
Huawei P9 - screenshot

Tutto risulta molto fluido e apprezzerete anche la gestione delle notifiche che sono ben organizzate nella tendina che andrete a tirare giù.

Multimedia

Il vero punto di forza del Huawei P9 è il suo reparto multimediale: suono pulito e potente, ricezione ottima e audio in capsula che non delude. Per quanto riguarda foto e video bisogna sottolineare la presenza di Leica in questo smartphone: ci troviamo di fronte a un sensore Sony IMX286 da 12.0 MP, 1.25um e le lenti SUMMARIT asferiche da 27 mm con apertura fissa a f/2.2 realizzate da Leica. Tradotto in parole spicciole, tutto ciò significa che la fotocamera del Huawei P9 riesce a ad ottenere scatti con il 300% in più di luminosità; inoltre, una delle due lenti è solamente in bianco e nero e lavora insieme all’altro sensore fotografico per garantire una migliore resa delle foto.

A dire il vero durante alcuni test, provando a scattare foto con il dito coprente il sensore “bianco e nero”, la differenza di scatto tra una foto scattata con entrambe le lenti ed una con solo una lente non è così netta. Ci sono miglioramenti, certo, ma non parliamo di risultati evidenti o davvero determinanti. Tuttavia il livello degli scatti offerti da questo Huawei P9 è davvero alto e sono presenti molte modalità fotografiche:

  • Normale
  • Bianco e nero
  • Bellezza
  • HDR
  • Panorama
  • Scatto notturno
  • Light Painting (per catturare scie luminose urbane, graffiti luminosi, acqua effetto seta e scie stellari)
  • Filigrana
  • Video Bellezza
  • Time-Lapse
  • Rallentatore
  • Modalità PRO (per controlli manuali di esposizione, ISO, otturatore, messa a fuoco) che riesce a mostrarvi in tempo reale le modifiche che state applicando

Il tutto sembrerebbe perfetto se non fosse per la mancanza dello stabilizzatore ottico: parlando dei video invece, essi vengono registrati dallo smartphone fino a 1080p@60fps, a 30fps è possibile attivare lo stabilizzatore ottico digitale ma in ogni caso i dettagli non sembrano essere così soddisfacenti come nelle foto.

Infine, buona la fotocamera frontale da 8.0 MP in grado di regalare selfie soddisfacenti.

Batteria

3000 mAh, ecco la capacità della batteria di questo Huawei P9. Sinceramente prima di provarlo pensavo di ottenere risultati non dico ottimi ma quanto meno soddisfacenti: personalmente parlando sono rimasto deluso, ci troviamo di fronte ad un dispositivo con durata nella media per un telefono del 2015 e non del 2016. La concorrenza fa di meglio: con uso intenso arriverete si e no alle 18 massimo di pomeriggio e raggiungerete circa 3 ore di schermo attivo. Con uso più moderato a cena si arriva ma non stiamo parlando sicuramente di una autonomia da urlo.

Huawei P9 - screenshot batteria

Grazie ad alcuni accorgimenti, però, potreste aumentare la durata della batteria del Huawei P9: da Impostazioni avanzate -> Gestione Batteria -> Attiva risparmio energetico ROG potrete ridurre la dimensione dello schermo a 1280 x 720 pixel e aiutare a risparmiare energia. Visivamente non sarà tragico il passaggio alla risoluzione minore, quindi potrete anche utilizzarla tutti i giorni.

Huawei P9 - screenshot batteria
Huawei P9 - screenshot batteria
Huawei P9 - screenshot batteria
Huawei P9 - screenshot batteria
Huawei P9 - screenshot batteria
Huawei P9 - screenshot batteria

Apprezzabile e adorabile inoltre le varie opzioni per controllare quali applicazioni consumano maggiore batteria (e possibilità di stopparle) ed i vari profili applicabili (prestazioni, intelligente, ultra).

Conclusioni e prezzo

Il prezzo di listino del Huawei P9 è di 599€: se consideriamo la concorrenza, soprattutto Samsung, ci troviamo di fronte ad un dispositivo top di gamma dal prezzo però sicuramente più conveniente. Sicuramente nei prossimi mesi ci sarà un ribasso: se siete interessati all’acquisto ma avrete pazienza, e potete aspettare, sicuramente già questa estate lo troverete ad un prezzo più accettabile e potrete fare vostro quello che viene già definito lo smartphone per gli amanti della fotografia.

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy