ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Recensione HyperX Savage DDR3: memorie RAM per gamers

Recensione HyperX Savage DDR3: memorie RAM per gamers

Gaetano Abatemarco Lug 14, 2015
DSC00788 risultato

Visto l’inizio della nostra avventura a pieno regime nel mondo hardware, abbiamo ovviamente molti prodotti in prova e che pur non essendo nuovissimi rimangono sempre ottimi da acquistare. Quest’oggi entriamo nel mondo Kingston, uno dei leader mondiali nella produzione di memorie RAM e SSD, che ci propone un kit di stick RAM indirizzate ad un pubblico di gamers o chi utilizza il pc in modo non troppo intensivo ma che includono anche un design decisamente particolare e ricercato che farà bene agli occhi di chi vedrà il vostro nuovo PC, parliamo infatti delle Kingston HyperX Savage versione DDR3 in kit da 2x8GB a 2133 Mhz.

Design e Dissipazione

Le HyperX Savage sicuramente si distinguono dal resto della gamma di Kingston per essere una memoria più solida, dal design più ricercato pur mantenendo un profilo basso e delle temperature di esercizio davvero ottime che non daranno problemi in nessuna situazione. Gli stick sono alti solamente 27 mm e non daranno problemi anche con dissipatori piuttosto mastodontici, il peso di ogni singolo stick è di 43 g e la dissipazione è affidata ad una copertura interamente in alluminio satinato dall’aspetto davvero elegante e al contempo aggressivo per il colore del nostro kit (rosso-arancio).

DSC00784_risultato

Su di un lato troviamo le scritte HyperX Savage ad indicare il modello, inserite in bassorilievo di alluminio satinato in modo differente rispetto al resto della scocca, inoltre il PCB interno di colore nero da un tocco di aggressività in più migliorando il mimetismo con le motherboard odierne. Sul lato superiore ecco le vere alette di raffreddamento, poche e ben distinte riportano il loro HyperX stampato e ai due angoli troviamo dei “rialzi” che permettono un migliore airflow attraverso le alette e il PCB, una soluzione che le rende ancora più aggressive visivamente grazie anche al tipo di alette davvero belle da vedere.

DSC00785_risultato

A livello di temperatura e di dissipazione in idle le memorie si mantengono su 40 °C (temp ambiente 28 °C), mentre se utilizziamo un benchmark come Sandra la temperatura sale fino a 50 °C, sicuramente non preoccupante e comunque in linea col tipo di dissipazione scelta. Per concludere Kingston inserisce il profilo XMP a 2133 Mhz con timings (CAS Latency) di 11-12-12-30, piuttosto rilassati e sicuramente non da benchmark o overclock, ricordiamo infatti che le Savage sono indicate per il gamer che vuole stare senza pensieri all’inserimento delle memorie.

DSC00786_risultato

Configurazione di Test

Abbiamo utilizzato un nostro sistema di fascia media che comunque non ci ha mai deluso e non ha mai dato segni di bottlenecking rispetto ad altri sistemi più blasonati:

CPU: Intel Core i5 2500K @ 4.4Ghz Watercooled

Motherboard: Asus P8Z77-V Pro

Alimentatore: Antec HCP 1000W Platinum

Il sistema operativo utilizzato nei test è Windows 8.1 Pro x64 con tutti gli ultimi aggiornamenti installati, che ha correttamente visualizzato il kit di memoria e ha dato tutti i 16GB di memoria utilizzabile.

Benchmark

Abbiamo selezionato diversi benchmark relativi alle prestazioni e alla latenza di memoria, testando le RAM sulla stessa piattaforma ed effettuando diverse volte i test. I risultati sono “best fit” ovvero il valore migliore ottenuto dopo 3 test consecutivi. Per questioni di non riproducibilità abbiamo escluso alcune parti del test di PassMark PerformanceTest non essendo particolarmente rilevanti. I confronti sono stati effettuati con delle Corsair Vengeance 1600 Mhz CL9 (2x4GB) e delle Kingston HyperX Savage 2400 Mhz CL11 (2x4GB).

DSC00787_risultato

SiSoftware Sandra 2015 – Ampiezza Banda Memoria

20150713051347

La banda di memoria misurata da Sandra 2015 è un dato piuttosto interessante che fa notare come la frequenza sia un fattore importantissimo ma che anche la quantità deve stare di pari passo. Infatti il nostro kit da 2x4GB a 2400 Mhz sempre HyperX Savage ha una banda minore mentre il kit in prova da 2133 Mhz migliora questo dato di un abbondante 2GB/s.

SiSoftware Sandra 2015 – Latenza Memoria

20150713051432

Anche nella latenza di Sandra 2015 vediamo come il CAS Latency più alto delle 2400 Mhz faccia perdere prestazioni, mentre la quantità e le latenze di 11-12-12-30 delle 2133 Mhz assieme alla frequenza medio-alta aiuta moltissimo e permette di superare le Vengeance a 1600 MHz CL9.

PassMark PerformanceTest 8.0 – MemoryMark

20150713054336

 

Il test di PassMark PerformanceTest saggia a tutto tondo la memoria RAM, in questo caso riportiamo solo una parte dei punteggi che riguardano la banda passante in 3 casistiche, ovvero in lettura con cache, lettura senza cache e scrittura. Bizzarre le performance delle 2400 Mhz, superate di molto dalle 2133 Mhz su tutti i fronti, forse merito anche della quantità maggiore.

AIDA64 Extreme – Ampiezza Banda Memoria

20150713052115

Un test che finalmente rende giustizia alle 2400 Mhz, ecco AIDA64 coi dati di ampiezza della banda. Come ben si nota le 2133 Mhz si comportano in modo di poco inferiore alle 2400 Mhz come previsto, avendo infatti una banda leggermente minore. Da notare però che in copia interna alla memoria le 2133 si comportano sempre meglio dando un bel boost di prestazioni.

AIDA64 Extreme – Latenza Memoria

20150713052348

 

Il test di AIDA64 si conclude con la latenza, che fa denotare la differenza di timings tra le 1600 e le 2133 ma che incredibilmente fa vincere le 2400 nonostante le latenze maggiori (11-13-14-32). Non ci siamo riusciti a dare una spiegazione a ciò ma i dati parlano da se.

MaxxMEM – Ampiezza Banda Memoria

20150713052502

A MaxxMEM non pare piacere le 2400 Mhz, mentre predilige moltissimo le 2133 Mhz che si posizionano avanti alle 1600 seppur non di molto. I dati anche qua confermano quelli già visti negli altri benchmark, quindi nulla di sorprendente seppur MaxxMEM non sia un programma stabile e completo per ora.

MaxxMEM – Latenza Memoria

20150713052553

Concludiamo i benchark con la conferma dei timings riguardo le Savage, che a 2133 Mhz riescono a battere le 1600 CL9 grazie alla loro maggiore capacità e quindi una diversa struttura di accesso ai chip interni. Davvero un plauso a Kingston per aver ottimizzato così tanto questa frequenza.

Conclusioni

Ed eccoci a tirare le somme riguardo questo kit che gentilmente ci ha mandato Kingston in prova. Dai test che abbiamo effettuato sicuramente emerge un ottimo margine di guadagno per chi ancora utilizzi le 1333 o 1600 Mhz specialmente su piattaforme nuove Intel che prediligono frequenze più elevate per avere prestazioni eccellenti. Sono la scelta vincente per ogni gamer di livello anche medio-alto, oppure per chi cercasse una memoria a prezzo onesto ma che possa avere anche prestazioni ottimali e una estetica piacevole.

DSC00788_risultato

Sicuramente punto a favore il livello costruttivo delle HyperX Savage che si confermano tra le più piacevoli da vedere, dalle linee semplici ma aggressive ed una dissipazione più che accettabile considerando che non sono create per sessioni di overclock. Vengono proposte su Amazon.it nel kit da 2x8GB (16GB totali dual-channel) 2133 Mhz al prezzo di 116€ che sicuramente è in linea con le soluzioni concorrenti o forse anche minore grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo che Kingston ha voluto mantenere sulla serie Savage.

ACQUISTA | HyperX Savage 2133Mhz 16GB da Amazon.it

Voto Finale: 10.0/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy