ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione HyperX Savage USB: una bomba di velocità

Recensione HyperX Savage USB: una bomba di velocità

Gaetano Abatemarco Nov 28, 2015
DSC01618 risultato

Non parliamo spesso di memorie (a parte gli SSD) ma se ne parliamo è per un motivo ben preciso, farvi vedere prodotti che cambiano veramente qualcosa rispetto alle precedenti versioni e generazioni sia in prestazioni che design. Sempre in collaborazione con Kingston HyperX ecco che vi presentiamo quindi l’ultima nata della casa britannica, una bomba di potenza in un design aggressivo e con qualche novità particolare che la renderà ancora migliore nel futuro prossimo, scopriamo insieme la HyperX Savage USB nel taglio da 128GB.

Design

Il punto distintivo dell’intera gamma HyperX di Kingston è portare una qualità costruttiva sopra la media in un design che faccia contenti tutti, dai gamer all’appassionato fino all’utente medio e che quindi possa distinguersi. Anche in questa chiavetta Savage USB troviamo i colori distintivi rosso-nero in una dimensione stranamente umana per il tipo di memoria che abbiamo all’interno, mettendosi in una fascia di “portabilità” piuttosto aggressiva (per comparazione la mia SanDisk Cruzer Extreme 3.0 è più lunga di 1 cm abbondante da aperta).

DSC01615_risultato

Il body è fatto interamente in plastica nera leggermente gommata, permettendo quindi una presa solida e una sensazione al tatto davvero piacevole, al centro della chiavetta ecco la parte di scocca in alluminio satinato rosso portante il logo HyperX stampato e a forma di grande X, dalla duplice funzione di punto in cui prenderla/reggerla e come sistema dissipativo per la memoria eMMC interna che durante l’utilizzo intenso scalda e permette quindi di raffreddarla facilmente.

DSC01618_risultato

La porta USB 3.1 Gen 1 (detta 3.0 comunemente) integrata è nascosta sotto il cappuccio rimovibile, colorata appositamente per denotarne la tipologia e retrocompatibile con la 2.0, permette una velocità di trasferimento massima di 5 Gb/s ma ovviamente su questa Savage saremo limitati dalla velocità della memoria interna. Per finire nella confezione troviamo un piccolo laccetto da attaccare alla parte posteriore della chiavetta, in modo da non perderla ed attaccarla ad un portachiavi facilmente.

Prestazioni

La HyperX Savage USB da 128GB in nostro possesso è stata testata su un sistema munito di USB 3.0, permettendoci quindi di raggiungere prestazioni ottime e poter spremere al massimo la memoria interna della Kingston. Inoltre il sistema gira interamente su SSD HyperX Savage da 240 GB in SATA 6 Gb/s quindi non saremo limitati dalla memoria interna al PC.

DSC01619_risultato

La Kingston dichiara ben 350 MB/s in lettura sequenziale e ben 250 MB/s in scrittura sequenziale, dati assurdi ma assolutamente non lontani da ciò che abbiamo potuto misurare, merito della ottima eMMC interna e della USB 3.0 ad alta velocità che permette di ottenere il massimo dalla memoria senza saturare il bus.

crystaldiskmark

Con CrystalDiskMark andiamo a vedere le prestazioni in lettura/scrittura sequenziali e random anche con blocchi da 4K, e come vediamo dai dati raccolti in lettura raggiungiamo prestazioni quasi a livello di quelle dichiarate e addirittura in scrittura le superiamo nettamente. Ovviamente quando parliamo di memorie eMMC e NAND bisogna guardare specialmente le operazioni sequenziali essendo così strutturate le memorie, piuttosto inutili quindi i dati della lettura e scrittura in accesso casuale che vede dati piuttosto inconsistenti.

anvils

Anvil’s Storage Utilities viene specialmente utilizzato come benchmark in ambito SSD essendo specializzato sulle operazioni di IO al secondo (IOPS), ma anche su questa Savage USB confermiamo in dati visti con CDM in lettura e scendiamo leggermente in scrittura. I dati IOPS invece fanno più che altro vedere la natura della chiavetta che rimane una memoria eMMC e non una NAND da SSD, ovviamente non adatta a continui accessi di piccola entità ma piuttosto al trasferimento di grandi file.

Conclusioni

Il brand inglese si conferma ancora una volta al top della sua categoria principale ovvero le memorie, con questa HyperX Savage USB mantiene una linea che ha contraddistinto il brand da diverso tempo con forme e colori aggressivi oltre a materiali di prim’ordine anche in una chiavetta USB (non è da tutti). Le prestazioni inoltre sono a livello di quelle dichiarate, segno di una ottima qualità anche della componentistica che vanta una USB 3.1 Gen 1 (ovvero una 3.0 prestazionalmente) ed una eMMC dalla velocità considerevole, testando la copia di file tramite un SSD nel PC le velocità raggiunte sono state impressionanti per una chiavetta di queste dimensioni.

DSC01620_risultato

Probabilmente una nota dolente ma nemmeno troppo rispetto alla concorrenza è il prezzo, la versione da 64GB costa intorno ai 50€ ma la 128GB sale già oltre i 100€ e la 256GB oltre i 150€, un prezzo sicuramente non basso ma che si giustifica con un prodotto di qualità eccelsa sia costruttiva che prestazionale, e probabilmente una delle chiavette USB più veloci sul mercato che non vantano un SSD interno ma solo una eMMC.

ACQUISTA | HyperX Savage USB 128GB da Amazon.it

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy