ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione Jiayu F1: 69€ di soddisfazioni

Recensione Jiayu F1: 69€ di soddisfazioni

Giuseppe Monaco Mag 07, 2014
PHOTO 20140505 201908

Nelle ultime settimane stiamo assistendo a un vera e propria ondata di notizie riguardanti il mercato cinese dei dispositivi mobili, sempre più vicino al nostro continente. Case produttrici di smartphone dal prezzo competitivo e con ottime prestazioni si fanno strada tra l’immenso universo di dispositivi Android, minacciando di sottrarre utenti a casa già affermate a livello mondiale e ben più famose. Tra queste troviamo Jiayu che, come abbiamo già visto con altri dispositivi, punta su device dal prezzo contenuto e con prestazioni medio/alte oppure medio/basse.

Leggi anche| Recensione Jiayu G4: economico ma performante

Confezione

La scatola nella quale è racchiuso il nostro smartphone presenta dimensioni ridotte e uno stile decisamente semplice. All’apertura di quest’ultima ci troveremo subito di fronte al nostro smartphone, avvolto in una bustina e con lo schermo protetto da una pellicola che riporta il logo della compagnia e altre diciture rigorosamente in cinese. Sollevato il secondo vano, troviamo la batteria da ben 2400 mAh, il caricabatterie da muro con presa italiana, grazie ad ejayu.it, e il relativo cavo cavo micro usb.

PHOTO 20140505 211842
PHOTO 20140505 211851
PHOTO 20140505 211948

Design ed ergonomia

Esteticamente il dispositivo non presenta tratti particolarmente originali, se non il logo di Jiayu in rilievo posto sul retro. In termini di dimensioni, lo Jiayu F1 è caratterizzato da 124 mm di altezza, 62,5 mm di larghezza e 10,5 mm di spessore. Inoltre, il suo peso di circa 124 g contribuisce a conferire ancor più maneggevolezza al dispositivo.

PHOTO 20140505 201850
PHOTO 20140505 201838

Sulla zona frontale troviamo il display TFT da 4 pollici con risoluzione 480×800 che nel complesso offre un’esperienza visiva accettabile, con una buona luminosità e dei colori chiari se pur leggermente spenti. Nella zona inferiore sono stati collocati i tasti soft-touch illuminati, mentre nella parte alta troviamo la fotocamera interna da 0.3 Mp, il sensore di prossimità e luminosità e un led di notifica che avrà colore blu o rosso a seconda se il tipo di notifica sia legato ad internet o riguardi prettamente il dispositivo.

Retro

La parte posteriore ospita la fotocamera da 5 Mp con flash led, il logo della casa produttrice in rilievo e l’altoparlante da una buona qualità di riproduzione.

Infine, esaminando i 4 lati, troviamo il tasto per accensione/spegnimento e l’ingresso per il jack audio da 3,5 mm sul lato alto, il bilanciere del volume sul lato destro e l’ingresso per il cavo micro usb sul lato basso.

20140505201452
20140505201513
20140505201535
PHOTO 20140505 201927
PHOTO 20140505 201938
PHOTO 20140505 202159

Sollevando la scocca posteriore scopriamo la presenza di uno slot dedicato alla micro sd e altri 2, posti subito al di sopra della batteria, adibiti all’inserimento delle 2 schede sim .

Hardware

Come abbiamo già anticipato, essendo questo un device di fascia medio-bassa le sue prestazioni non possono essere eccezionali proprio in relazione alle componenti hardware.

Il processore, un MediaTek MT6572 da 1,30 Ghz, insieme alla Gpu Mali-400 MP, svolge un lavoro discreto presentando raramente rallentamenti: infatti, una delle sorprese di questo dispositivo che, con queste componenti, riesce a comportarsi comunque molto bene.

Ad affiancare il motore principale del nostro smartphone abbiamo una RAM da appena 512 Mb ma, nonostante ciò, il sistema reagisce e risponde con spiazzante fluidità. L’utente avrà a disposizione solo 1,2 Gb di memoria per l’archiviazione di dati personali e altri 1,2 Gb circa per l’installazione di app, ma fortunatamente la possibilità di ottenere più spazio tramite l’inserimento di una micro-sd fino a 64 Gb risolve in parte il problema.

Screen Specifiche

Per quanto riguarda la connettività, troviamo il modulo GPS, WiFi, Bluetooth e, per quanto riguarda le 2 schede sim, quella principale presenta la possibilità di collegarsi a internet con una connessione fino ad H+, mentre per quella secondaria la connessione è limitata ad EDGE.

Software

Il sistema montato a bordo del nostro Jiayu F1 è basato sulla versione di Android 4.2.2, e anche per quanto riguarda l’interfaccia utente la casa produttrice ha cercato di mantenere le stesse caratteristiche del software stock del robottino verde.

Informazioni sistema

Come abbiamo già detto, il sistema presenta grande fluidità sia nello scorrimento delle varie schermate che nell’esecuzione delle applicazioni. Certo, la RAM a nostra disposizione non ci permetterà di tenere in esecuzione in background molti processi, ma ho notato che, se il numero di applicazioni aperte diventa eccessivo, il sistema più che rallentare provvederà a chiuderle, non causando quindi particolari problemi.

In quanto ad applicazioni preinstallate, il dispositivo offre lo stretto indispensabile, tra cui un File Manager, un task manager, un riproduttore musicale, la radio FM. Altre funzionalità disponibili sono i Quick Toggle accessibili dalla status bar, e gli aggiornamenti via OTA.

Multimedia

Il comparto multimediale è forse la nota negativa di questo dispositivo, in quanto le stesse specifiche in alcuni campi non permettono di ottenere buoni risultati. Partiamo dunque dal settore che mi è piaciuto meno, quello fotografico.

La fotocamera principale da 5 Mp lavora discretamente in zone con sufficiente luminosità, mentre risulta quasi inutilizzabile quando quest’ultima viene a mancare, nonostante la presenza del flash led che, ahimè, non è molto potente. Il software che gestisce questo comparto in particolare è molto semplice, presentando non molte funzionalità di buona fattura. Scordatevi i selfie, visto che la fotocamera interna da 0.3 Mp non promette di certo una qualità eccezionale.

Screen Fotocamera

D’altro canto i video, girati in 720p, presentano una buona qualità in termini di immagini e a livello acustico, rimanendo dunque negli standard dei dispositivi appartenenti alla medesima fascia.

Concludiamo con il reparto musicale, che risulta essere soddisfacente grazie all’altoparlante poso nella parte posteriore che riproduce brani musicali chiari e forti.

Autonomia e prezzo

La durata della batteria da 2400 mAh di questo smartphone ha del sensazionale: date le basse prestazioni e, quindi, il carico di lavoro mai troppo pesante, lo Jiayu F1 non vi abbandonerà nel bel mezzo della giornata! Personalmente ho eseguito 2 test particolari per verificare l’effettiva durata della batteria, sottoponendolo a stress continui oppure utilizzandolo con meno frequenza. Questi sono i risultati:

Utilizzo pesante:

  • Gmail, Facebook, Twitter, Google+, Yahoo Mail in sincronizzazione automatica
  • Whatsapp, FB Messenger e Hangout in elevato utilizzo
  • Circa 30 minuti di chiamate
  • Luminosità costantemente ai livelli massimi
  • WiFi e 3G sempre attivi
  • Diversi minuti di gioco
  • 70% di schermo attivo

Durata totale = 16 Ore

Utilizzo Normale:

  • Gmail, Facebook, Twitter, Google+, Yahoo Mail in sincronizzazione automatica
  • Whatsapp, FB Messenger e Hangout in basso utilizzo
  • Pochi minuti di chiamate
  • WiFi sempre attivo
  • Luminosità a livelli medio bassi
  • 50% di schermo attivo

Durata totale = 1 giorno e 23 ore

Il prezzo dello Jiayu F1 disponibile sul sito http://ejiayu.it/ è di 69€, includendo tasse e spedizioni, si arriva a 76€. Per ottenere uno sconto del 4%, inserite la parola jiayucrevo sotto la dicitura Voucher.

Conclusioni

Personalmente ho sempre riscontrato che, quando si parla di Android, basso prezzo significa smartphone dalle prestazioni a dir poco penose che, dopo pochi mesi, son già da buttare. Ebbene, questo dispositivo è stato in grado di confutare questa affermazione!

Il prezzo decisamente accessibile e le prestazioni adatte ad un utilizzo anche elevato, purché non si pretenda troppo, lo rendono uno smartphone adatto per una buona parte dell’utenza che si accontenti delle specifiche sopra elencate.

Ringraziamo ejiayu.it per averci concesso il sample di prova.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone da lavoro o business
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy