ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Gaming > Recensione Keychron K2 V2: una favolosa tastiera meccanica wireless

Recensione Keychron K2 V2: una favolosa tastiera meccanica wireless

Valentino De Stefano Gen 06, 2021
copertina keychron k2

Il panorama delle tastiere meccaniche si sta ampliando sempre di più ed ogni casa produttrice cerca di presentare prodotti validi in modo da soddisfare il più possibile i suoi clienti. Al giorno d’oggi risulta quasi complicato effettuare la scelta della prossima tastiera personale in poco tempo, a causa dei numerosi modelli e articoli proposti all’interno del mercato. La Keychron K2 (seconda versione), oggetto della recensione presente in questo articolo, rappresenta una grande scoperta e ci ha lasciati davvero sorpresi per diverse caratteristiche che vi elencheremo successivamente.

Indice dei contenuti
1. Informazioni sulla tastiera
2. Confezione e desing
3. Funzionalità
4. Conclusioni

Informazioni sulla tastiera

La Keychron K2 è una tastiera meccanica wireless compatibile con i sistemi operativi Windows/macOS/iOS/Linux/Android. La tastiera, che rispetto alla versione precedente offre un design rinnovato e nuove funzionalità, presenta un layout internazionale ed un formato 75% e può essere utilizzare sia via cavo, sia in modalità Bluetooth. Grazie al Bluetooth 5.1, infatti, la connessione è ancora più stabile e garantisce un utilizzo senza problemi all’utente. Inoltre, è possibile connettere la tastiera fino a tre dispositivi contemporaneamente e alternarli nel giro di pochi secondi. La Keychron K2 monta una batteria di 4000 mAh, il che vuol dire che, in assenza di retroilluminazione, l’autonomia raggiunge le 4 settimane senza particolari problemi. Se siete amanti dei led RGB, sappiate che è possibile impostare ben 15 modalità di illuminazione, tutte molto suggestive.

Sul sito ufficiale Keychron è possibile acquistare la tastiera in diverse varianti:

  • Classica con retroilluminazione di colore bianco (69$)
  • Classica con retroilluminazione RGB (79$)
  • Versione in alluminio con retroilluminazione RGB (89$)

Inoltre, Keychron monta sulle sue tastiere diversi tipi di switch meccanici:

  • Gateron Red: di tipo lineare, molto diffusi sulle tastiere da gaming
  • Gateron Blue: di tipo tattile, a cui si aggiunge un clic che caratterizza decisamente il feedback
  • Gateron Brown: di tipo tattile con uno scalino a metà pressione, amati da molti dato la loro scarsa rumorosità, seppure avendo delle caratteristiche molto simili ai Gateron Blue
keychron sito

Il modello oggetto della recensione è la versione in alluminio con retroilluminazione RGB, la quale monta gli switch Gateron Brown.

Confezione e desing

All’interno della confezione, oltre alla tastiera, sono presenti:

  • Un cavo di tipo USB-C
  • Alcuni tasti da sostituire in base all’utilizzo della tastiera su Windows o su macOS
  • Un keycap puller per rimuovere i tasti
  • Un manuale d’istruzione
confezione keychron k2

La tastiera si presenta subito molto compatta e spicca subito un design ben curato e gradevole alla vista. Grazie al formato 75%, si presenta come una tastiera che favorisce notevolmente la produttività, offrendo all’utente un’esperienza di utilizzo tanto piacevole quanto completa.

tasti keychron k2

Sul lato sinistro della tastiera è situata la porta USB-C a cui va collegato il cavo dato in dotazione. Inoltre, sono presenti due switch: uno per cambiare la modalità d’uso della tastiera (wireless, con cavo o spenta) e uno per cambiare sistema operativo (Windows/Android oppure macOS/iOS).

  • keychron 2
  • keychron 3

Funzionalità

Come anticipato precedentemente, la compattezza della tastiera abbinata all’alta qualità costruttiva rendono l’esperienza d’uso davvero soddisfacente. Questo è possibile anche grazie ai Gateron Brown, i quali assicurano un utilizzo piacevole ed affidabile, ma al tempo stesso silenziosa.

funzionalità keychron

Dando uno sguardo alla tastiera ed ai suoi tasti, è possibile notare fin da subito quelle che sono le funzionalità attivabili attraverso le combinazioni di tasti.

  • La prima fila in alto mette a disposizione alcune funzionalità di sistema, come la regolazione della luminosità dello schermo, della luminosità della tastiera e i comandi relativi al volume e alla retroilluminazione. Infatti, premendo FN + uno di questi tasti è possibile regolare ogni singola impostazione citata poco fa (ma non solo)
  • Premendo sul tasto relativo ai led (quello raffigurante una lampadina posto in alto a destra) si possono testare tutte le combinazioni di led disponibili
  • Premendo FN + il tasto relativo ai led è possibile spegnere/accendere la retroilluminazione. Inoltre, premendo FN + freccia direzionale destra/sinistra è possibile cambiare il colore dei led
  • Il layout internazionale, benché presenti delle differenze rispetto a quello comunemente utilizzato, non è affatto difficile da imparare e con un po’ di pratica è possibile padroneggiarlo in brevissimo tempo
  • Una cosa che ci ha fatto molto piacere è stata sicuramente la retroilluminazione del tasto relativo al blocco maiuscolo: infatti, premendo sul blocco maiuscolo, il tasto si illuminerà in modo tale da avvisare l’utente della funzione attivata. Questo può essere molto utile durante l’inserimento di una password, ma a prescindere per aumentare la produttività dell’utente.

Conclusioni

Dopo alcune settimane di utilizzo siamo pronti a dire che la Keychron K2 è una fantastica tastiera meccanica wireless e che, a questo prezzo, è davvero difficile (se non impossibile) trovare alternative migliori. Questa tastiera, dal design minimale e ben curato, è particolarmente indicata per la produttività e per chi desidera un’esperienza d’uso del tutto gradevole. Tuttavia, si adatta a qualsiasi tipologia di utilizzo, merito anche della compatibilità con diversi sistemi operativi. La versione in alluminio, inoltre, si presenta molto solida e durevole all’apparenza (confermata poi dal feeling tattile). Certo è che la mancanza di un software dedicato e la versione con il layout internazionale prevedono un po’ di pratica nel memorizzare i tasti e le funzionalità. Tuttavia, a questo prezzo, sono dei compromessi più che accettabili, messi inoltre in secondo piano dai numerosi pregi che caratterizzano la tastiera.

conclusioni keychron k2

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 9.0/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy