ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione Lenovo ZUK Z2:…

Recensione Lenovo ZUK Z2: croce e delizia

Gaetano Abatemarco Set 06, 2016
ZUK Z2 3

Lo ZUK Z1 fu uno smartphone che mi fece letteralmente innamorare: ora ho potuto finalmente provare lo ZUK Z2 che, rispetto al fratello, è molto cambiato sotto ogni aspetto. Il design a mattoncino può a primo impatto sembrare strano ma ha il suo perché; anche il sistema a bordo è diverso perché la Cyanogen OS è parte del passato in favore della ZUI (basata su Android 6.0.1 Marshamallow).

Vi dico fin da subito che sono più i pregi che i (pochi) difetti riscontrati in questo smartphone ma che mi sento di consigliare solo ad utenti consapevoli e avanzati. I motivi? Basta leggere la recensione seguente!

ZUK Z2 3
ZUK Z2 4
ZUK Z2 5
ZUK Z2 6

Confezione

La confezione dello ZUK Z2 è semplicissima: scatola di cartone con all’interno lo smartphone, manuale per le istruzioni, spilletta per cacciare fuori lo slot per le due Nano-SIM e il caricabatteria a muro (presa non Europea, vi servirà l’adattatore) dotato anche di cavo USB Type-C.

Design ed ergonomia

Esteticamente lo ZUK Z2 è dotato di un retro ricoperto da uno strato di vetro, molto bello al tatto, e uno spessore importante che rendono il telefono un piccolo mattoncino ma non troppo pesante (141.7 x 68.9 x 8.5 mm per 149 grammi di peso). I bordi sono invece in plastica. In mano nessun problema: molto maneggevole, non scivoloso ma… la situazione cambia notevolmente quando lo poggiate su una superficie piana, perché lo ZUK Z2 diventerà molto molto molto scivoloso. Attenti soprattutto se siete in un bar con tavolino leggermente pendente e inclinato!

ZUK Z2 (1)

Il display da 5 pollici LTPS IPS LCD con risoluzione 1920 x 1080 riproduce fedelmente i colori, si legge bene anche sotto la luce del sole e ha un sensore di luminosità che funziona bene ma è abbastanza lento. Sicuramente la situazione migliorerà con futuri aggiornamenti.

Punto a favore: c’è il doppio tocco per il risveglio dello smartphone (se volete) e la modalità notturna che bilancia i colori per non stancare la vista in luoghi scuri (o quando siete a letto). Una grossa novità riguarda il fatto che è presente un solo tasto centrale chiamato U-Touch: niente quindi tasti laterali per annullare/andare indietro o accedere alle app recenti. Per fare tutto ciò basta questo tasto – denominato U-Touch – perché è davvero intelligente:

  • con un tap simulerete il tasto annulla/chiudi
  • con due tap accederete alle app recenti aperte
  • funziona anche da lettore di impronte
  • uno swipe sul tasto vi permette di passare da una schermata all’altra

e così via! Chi proviene da un iPhone apprezzerà sicuramente, mentre un utente solito Android non faticherà tantissimo ad abituarsi.

ZUK Z2 (2)

Hardware

Lenovo ZUK Z2 è uno smartphone dual SIM equipaggiato con CPU Qualcomm Snapdragon 820, affiancata da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Non è espandibile tramite microSD ed è dotato di fotocamera anteriore da 8 MP e posteriore da 13 MP; la batteria ha una capacità pari a 3500 mAh.

[scheda_tecnica id=”213456″]

Nessun problema di fluidità e nessun impuntamento, e con un recente aggiornamento della ZUI è possibile anche cambiare la frequenza di clock del processore per scegliere se aumentare le prestazioni di un già buon ottimizzato dispositivo. Una grave mancanza è rappresentata dalla non presenza dell’NFC e dalla banda 800 MHz per quanto riguarda la connettività (con la LTE supportata fino a 300 Mbps). C’è il Wi-Fi ac a due bande, il Bluetooth 4.1 e un GPS che funziona bene (A-GPS + GLONASS + BDS). Ecco le bande supportate:

  • 2G: GSM 850/900/1800/1900MHz
  • 3G: WCDMA 850/900/1900/2100MHz
  • 4G: FDD-LTE 800/850/900/1700/1800/1900/2100/2600MHz

Se siete utenti Wind, dunque, avete difficoltà molto gravi con il supporto alla rete LTE.

Software

Ecco la vera croce e delizia di questo ZUK Z2: la ZUI è il sistema operativo basato su Android 6.0.1 Marshmallow che, devo essere onesto, regala tante soddisfazioni. Se comprate lo smartphone da siti come Gearbest, sappiate che potrebbe arrivare in Italiano: non è una ROM ufficiale perché al momento manca l’italiano (e non penso arriverà, almeno non nel breve termine) e dovete dunque cambiare ROM per avere il supporto agli aggiornamenti.

Per fare tutto leggete il nostro articolo dedicato:

ZUK Z2
ZUK Z2: ripristinare il firmware originale tramite QPST ROMSe avete ricevuto uno ZUK Z2 con una ROM non originale, ecco come poter ripristinare il firmware pulito e ufficiale.
Android

Manca anche il Play Store, ma installarlo è facilissimo:

ZUK Z2
Zuk Z2: installare Play Store e lingua italiana alle appEcco una guida semplice su come installare il Play Store sullo ZUK Z2 e installare la lingua italiana per le applicazioni.
Android
    app android

Se volete rendere ogni applicazione in Italiano, invece, vi occorre Locale More Pro e trovate la guida di seguito:

ZUI non prevede i toggles nella tendina delle notifiche ma come un iPhone dovrete effettuare uno swipe dal basso verso l’altro per vederli comparire: uno swipe dall’alto al basso, anche verso centro schermo, vi abbasserà invece la tendina delle notifiche.

Screenshot 2016 08 19 16 34 20 1410531435
Screenshot 2016 08 19 16 34 26 1321348384
Screenshot 2016 08 19 16 34 35 1447688875
Screenshot 2016 08 19 16 34 40 2018070915
Screenshot 2016 08 19 16 34 53 2110194351
Screenshot 2016 08 19 16 34 59 369779078
Screenshot 2016 08 19 16 35 20 1866219032
Screenshot 2016 08 19 16 35 31 1383201000

Attenti alle notifiche: ZUI prevede che per ogni app installata dovete andare nelle impostazioni dello ZUK Z2 e scegliere se mostrare le notifiche, quali permessi impostare e se permettere all’applicazione di autoavviarsi (importante soprattutto per app come Telegram e Whatsapp).

Una volta “configurato” per bene il vostro ZUK Z2 in ogni impostazione, avrete un sistema fluido che girerà senza problemi.

Multimedia

Buono l’audio: volumi alti, suono pulito e si sente davvero bene. Per quanto riguarda le foto parliamo di una fotocamera che funziona bene ma non benissimo: colori riprodotti fedelmente, buoni dettagli ma questo solo in buona condizioni di luminosità. La notte, invece, la magia si perde e i risultati sono sicuramente inferiori. Funziona benissimo l’HDR automatico, la messa a fuoco è precisa ma lenta: ci sono anche i video in time-lapse e slow-motion con possibilità di impostare uno slow-motion anche a 960 fps!

I video possono essere fino a 4K. La fotocamera principale è da 13.0 MP e f/1.8 con flash LED mentre quella frontale è da 8.0 MP e regala buoni selfie.

View post on imgur.com

La cosa che meno apprezzo è l’interfaccia della fotocamera: non è molto intuitiva e per cambiare alcune impostazioni (tipo gli fps) bisogna passare per le impostazioni dello ZUK Z2 invece di un richiamo veloce da dentro l’app. Uno swipe da destra a sinistra vi permette di accedere ai filtri, in alto invece si possono impostare flash, HDR e accedere alle modalità esistenti supportate dalla fotocamera.

Autonomia

Batteria da 3500 mAh per un display da 5” e un sistema ottimizzato neanche forse al massimo: tutto ciò si traduce in una autonomia molto buona, arriverete a sera senza problemi anche se stressate molto il telefono e con ancora una bella carica residua. Con un uso meno intenso coprirete anche due giorni!

Prezzo e conclusioni

Il prezzo dello ZUK Z2 oscilla intorno ai 250/300€ a seconda dello store dove lo acquisterete: ne esistono davvero molti e in basso vi riportiamo le migliori offerte dal web.

[lista_offerte_api titolo=”Offerte ZUK Z2″ keywords=”ZUK Z2″][offerta_api store=”gearbest” url=”https://clk.tradedoubler.com/click?p=264810&a=2214972&g=22950174&url=www.gearbest.com/zuk-z2-_gear/”][offerta_api store=”ebay” url=”http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?ff3=2&toolid=10044&campid=5337754654&customid=&lgeo=1&vectorid=229494&item=152147204396″][offerta_api store=”amazon” url=”https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=zuk+z2&tag=chimrevo-21″][/lista_offerte_api]

Voto Finale: 10.0/10
7.0
MagSafe Duo Apple

Recensione MagSafe Duo: vale la pena acquistarlo?

8.5
Instax-Square-SQ1

Recensione Instax Square SQ1: la compagna ideale di foto istantanee e ricordi

8.0
Teclast tPad M40

Recensione Teclast tPad M40: tablet economico da comprare a occhi chiusi

8.5
recensione d-link covr-1102

Recensione D-Link COVR-1102: un buon sistema mesh a un ottimo prezzo

9.0
1MORE-PISTONBUDS

Recensione 1MORE PISTONBUDS: cuffie TWS best buy con ottimo microfono

8.5
Proscenic M8 Pro

Robot aspirapolvere Proscenic M8 Pro: aspira, lava e si svuota da solo!

7
We Lock Smart Lock

Recensione We Lock Smart Lock: funzionale ma poco intuitiva

9.0
copertina keychron k2

Recensione Keychron K2 V2: una favolosa tastiera meccanica wireless

7
vivo Y20s

Recensione VIVO Y20s: smartphone con batteria infinita

8.0
Standpoint Phone Case di Joby

Recensione Standpoint Phone Case di Joby: Ideale per foto, Vlogging e Live Streaming

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy