ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione LG G4: il top di gamma più elegante sul mercato

Recensione LG G4: il top di gamma più elegante sul mercato

Gaetano Abatemarco Nov 18, 2015
DSC01595 risultato

Nell’ormai sempre più popolato mercato degli smartphone top di gamma il device di punta di casa LG spicca sicuramente sugli altri: stiamo parlando del G4, punta di diamante (o forse sarebbe meglio dire punta di… pelle?) della casa coreana, il quale si mette direttamente in competizione con i rivali Samsung Galaxy S6/S6 Edge, Sony Xperia Z5, HTC One M9, Motorola Moto X Style e tutti gli altri della fascia.

Vediamolo assieme nel dettaglio, con la nostra consueta recensione completa.

DSC01595_risultato

Confezione

Confezione ormai tipica di LG, si mostra con un doppio colore bianco col logo LG G4 dorato sul coperchio e rosso sul corpo della scatola. Una volta sollevato il coperchio, ci troviamo subito di fronte al device, dopodichè sotto troviamo tutta la dotazione fornita dalla casa coreana.

DSC01589 risultato
DSC01590 risultato
DSC01592 risultato
DSC01593 risultato

Sono presenti caricatore da muro USB da 1,8A (non QuickCharge 2 dunque, nonostante sia supportato dal device), cavo microUSB, cuffie in-ear rosse con filo in corda (senza la possibilità di cambiare i gommini, nota molto dolente), manualistica varia e la seconda cover fornita in bundle col device, in plastica di colore grigio metalizzato.

Design ed ergonomia

Il design del top di gamma di LG è forse uno dei più ricercati presenti sul mercato.

Partiamo dal punto forte di questo device: la back cover in vera pelle, disponibile in tre colorazioni (marrone, rosso e nero), che dona al device un eleganza ed una qualità davvero impareggiabile. Da notare la stupenda cucitura in rilievo in mezzo, davvero molto ben realizzata.

DSC01601_risultato

Unico difetto di questa scelta è la tendenza a sporcarsi e rovinarsi molto velocemente: posseggo questo device da circa un mese, e già la pelle si è sporcata abbastanza con l’uso quotidiano, pur senza strapparsi o rovinarsi in maniera più grave.

Come già detto, LG fornisce a tutti coloro che acquistano la versione in pelle una seconda back cover, in plastica color metallo spazzolato, anch’essa molto elegante ma ovviamente di minore qualità.

DSC01591 risultato
DSC01594 risultato

Sulla parte posteriore spiccano la fotocamera da 16MP, il flash led, lo stabilizzatore ottico laser ed i tipici tasti posteriori di avvio e di controllo volume, vero segno distintivo di tutta la gamma LG. Inoltre, sul fondo troviamo lo speaker ed il logo G4, intagliato nella pelle.

DSC01602_risultato

Sulla parte anteriore troviamo l’ottimo display da 5,5 pollici QHD protetto dal vetro Gorilla Glass 3, leggermente curvo (caratteristica presa da G Flex 2), la capsula auricolare, la fotocamera anteriore da 8MP ed i sensori di prossimità e luminosità.

DSC01597 risultato
DSC01598 risultato

Interessante notare la trama presente nella scocca anteriore, con un motivo che viene in risalto in controluce molto elegante.

DSC01603_risultato

Nella zona superiore sono presenti il sensore ad infrarossi ed il microfono principale, mentre su quella inferiore troviamo il jack da 3,5mm per le cuffie, il microfono secondario per la riduzione del rumore e la porta microUSB.

P 20151115 120159 risultato
P 20151115 120147 risultato

Sui lati ovviamente non troviamo assolutamente nulla, vista la presenza dei tasti posteriori.

Un design nel complesso molto ricercato, raffinato e curato in ogni dettaglio, che rende il G4 uno dei device migliori sul mercato in quest’ambito, nonostante la scocca completamente in plastica seppur di eccellente qualità.

Per quanto riguarda l’ergonomia e la praticità, l’essere un device da 5,5 pollici rende il G4 molto difficile da utilizzare con una sola mano, essendo tra l’altro completamente assente una modalità dedicata. La back cover in pelle garantisce un’ottima presa sul device, senza alcun “effetto saponetta”, e la leggera curva del display aumenta sensibilmente la leggibilità e l’ergonomicità.

Hardware

[scheda_tecnica id=”187275″]

Le prestazioni dell’LG G4 sono, come prevedibile, assolutamente ottime. Troviamo a bordo un Qualcomm Snaprdragon 808 Hexa-Core a 1.8GHz 64 bit, sviluppato in collaborazione proprio con Qualcomm per questo device, una GPU Adreno 418 e 3GB di memoria RAM, che garantiscono performance assolutamente di primissimo piano.

Screenshot 2015 11 13 20 35 08 risultato
Screenshot 2015 11 13 20 35 25 risultato
Screenshot 2015 11 13 20 35 29 risultato

C’è però una nota dolente piuttosto significativa: nonostante LG e Qualcomm abbiano lavorato sull’808 per ridurre i consumi e le temperature, il device raggiunge picchi di quasi 100°C anche durante l’utilizzo quotidiano (come potete vedere dagli screen di CPU-Z, catturati durante una semplice navigazione nell’app Facebook con 4G+ e Bluetooth attivi), sia nella parte posteriore del device che sullo schermo, in particolare nella zona superiore del telefono: una vera delusione.

Screenshot_2015-11-13-13-14-56_risultato

Il display è uno sicuramente dei punti di forza di G4: troviamo un pannello Quantum IPS LCD da 5,5 pollici con risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel), con una densità di 538 ppi, che garantisce un’eccellente resa visiva anche in condizioni di scarsa luminosità grazie all’ottima reattività del sensore dedicato. Le immagini appaiono nitide e molto ben definite, ed i colori non sono nè troppo saturi, nè troppo poco.

Il resto della dotazione è assolutamente ottima: troviamo connettività 2G/3G/4G/4G+ tramite microSIM, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4,1 LowEnergy, NFC e A-GPS + GLONASS. La ricezione telefonica è davvero eccellente, ho avuto la possibilità di provare il device sia con TIM che con 3 e quasi ovunque riusciva a connettersi in 4G (4G+ in alcune zone con TIM), garantendo dunque una copertura quasi totale ovunque andassi (nello specifico l’ho provato nelle città di Novara, Galliate, Vercelli, Milano e Torino).

Spicca la mancanza di due elementi che si stanno sempre più diffondendo sui top di gamma (e non solo): la porta USB Type-C, al posto della classica microUSB presente su G4, ed il lettore d’impronte digitali, stranamente assente.

Il device è disponibile in un unico taglio di memoria, da 32GB, espandibili via microSD fino a 128GB.

La batteria in dotazione è da 3000MAh, che garantisce una discreta autonomia (ma ne parleremo più avanti nella recensione).

DSC01606_risultato

Software

A bordo dell’LG G4 troviamo Android 5.1 Lollipop, dotato dell’interfaccia LG UX 4.0, che introduce vari miglioramenti rispetto alla versione precedente montata su LG G3 e G2.

Screenshot 2015 11 13 20 48 46 risultato
Screenshot 2015 11 13 20 49 20 risultato
Screenshot 2015 11 13 20 51 15 risultato
Screenshot 2015 11 13 20 51 21 risultato
Screenshot 2015 11 13 20 49 13 risultato
Screenshot 2015 11 13 20 49 58 risultato

L’interfaccia è stata infatti ottimizzata, in modo da apparire maggiormente fluida, reattiva ed elgante. Troviamo come sempre le funzionalità peculiari di LG, quindi il Dual Window per visualizzare due applicazioni contemporaneamente su schermo, il Knock On per risvegliare il device con un doppio tap sul display ed il Knock Code per proteggere il device con una sequenza di tocchi per lo sblocco.

Non sono presenti moltissime applicazioni firmate LG, tra le più interessanti troviamo QuickMemo+ per scrivere note rapide disegnando come un dito, LG Backup per effettuare backup del nostro sistema, LG Health per tenere traccia dei nostri allenamenti (sincronizzandoli con un qualsiasi smartwatch LG) ed LG SmartWorld, da cui scaricare varie app gratuite e non garantite da LG.

A breve è previsto il rilascio di Android 6.0 Marshmellow per G4, che introdurrà di certo nuove funzionalità al nuovo top di gamma della casa coreana. Di sicuro pubblicheremo un aggiornamento con la nuova release del sistema operativo.

Multimedia

Il comparto multimediale è di sicuro l’altro punto di forza di LG G4.

La punta di diamante della dotazione di questo smartphone è sicuramente la fotocamera posteriore da 16MP, con stabilizzatore ottico laser, autofocus ad infrarossi e sensore dello spettro di colore, la quale garantisce delle foto assolutamente eccellenti.

20151025 181409 risultato
20151110 144654 risultato
banana
20151109 131709 risultato
20151108 114714 risultato
20151027 145151 risultato
20151111 104857 HDR risultato
20151111 110755 risultato
20151026 183226 risultato

La qualità degli scatti in qualsiasi condizione di luminosità è fantastica, con colori realistici ed una messa a fuoco eccellente (seppur un po’ lenta) garantita dall’autofocus ad infrarossi. Davvero una delle migliori fotocamere disponibili sul mercato smartphone. Anche i video, registrabili in 4K, sono assolutamente eccellenti, senza alcuno scatto e con un audio soddisfacente.

Anche la fotocamera anteriore da 8MP garantisce eccellenti scatti, perfetta per scattarsi selfie in qualità elevata. La registrazione video, in questo caso in 1080p, è discreta e perfetta per effettuare videochiamate su Skype od Hangouts.

20151115_130749

Il software fotografico di LG è semplice e versatile, adatto sia a chi non è troppo avvezzo con le foto che ai più appassionati, grazie alla presenza di un’ottima modalità manuale.

DSC01607_risultato

Autonomia

L’autonomia dell’LG G4 è abbastanza in linea con quella degli attuali top di gamma: il device infatti solitamente fatica ad arrivare a sera, spegnendosi verso il tardo pomeriggio.

Nella mia giornata di stress test universitaria (quindi con frequenti accensioni e spegnimenti del display), con sempre attivi 4G+/WiFi, Bluetooth connesso al Moto 360, sincronizzazione, audio in modalità vibrazione e con luminosità display in automatico, il device è durato per circa 9 ore prima di spegnersi, raggiungendo le 2 ore e 24 minuti di display attivo.

Screenshot 2015 11 13 18 06 51
Screenshot 2015 11 13 18 06 58

Nonostante dunque l’ampia batteria da 3000MAh, la presenza di un display QHD e l’ottimizzazione non ottimale dello Snapdragon 808 sul G4 non lo collocano di certo fra i migliori per quanto riguarda l’efficienza energetica.

Speriamo che, con l’imminente aggiornamento ad Android 6.0 Marshmellow, la situazione possa migliorare.

Prezzo

LG G4 si può trovare ad un prezzo di circa 400€ sia nelle versioni con back cover classica che in pelle, un prezzo tutto sommato onesto anche se un po’ elevato rispetto ad altri concorrenti della stessa fascia.

Link acquisto LG G4 Amazon.it – versione Argento

Link acquisto LG G4 Amazon.it – versione Bianca

Link acquisto LG G4 Amazon.it – versione Pelle marrone

Link acquisto LG G4 Amazon.it – versione Pelle rossa

Link acquisto LG G4 Amazon.it – versione Pelle nera

Conclusioni

L’LG G4 è sicuramente un’eccellente device: il design è fantastico, il comparto tecnico è di sicuro primo piano e la qualità fotografica è davvero eccelsa.

Delude però per quanto riguarda le temperature ed il consumo energetico: probabilmente scegliendo un display in FullHD invece che un QHD la situazione sarebbe migliorata notevolmente. LG purtroppo continua a ripetere gli stessi errori commessi col G3, nonostante ci siano diversi miglioramenti rispetto al predecessore oggettivamente.

Posseggo questo device ormai da circa un mese ed è attualmente il mio smartphone principale, mi sento di consigliarlo a coloro che cerchino un device elegante e che faccia eccellenti foto e video. Se invece cercate un’ottima autonomia, sicuramente è meglio orientarsi su device come lo ZUK Z1.

Leggi anche | Recensione Zuk Z1 (by Lenovo): buona la prima!

Il prezzo forse è un po’ altino, vista la presenza sul mercato di competitor dalle caratteristiche simili ma con un costo decisamente inferiore come lo stesso ZUK Z1 o l’ASUS Zenfone 2 di fascia alta, ma di sicuro la raffinatezza nel design e l’eccellente fotocamera giustificano in parte questo difetto.

Voto Finale: 10.0/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy