ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Mediacom PhonePAD…

Recensione Mediacom PhonePAD Duo S552U: un Mid-range senza pretese

Giuseppe Monaco Apr 24, 2016
PhonePAD Duo

Ogni qualvolta ci ritroviamo a parlare di Mediacom e, più in particolare, di smartphone, la fascia di interesse è quasi sempre quella media, con buone prestazioni e prezzi tutto sommato bassi. Quest’oggi sotto la nostra lente di ingrandimento troviamo il PhonePAD Duo S552U, device Dual-SIM per chi cerca un device… normale!

Confezione

La confezione di vendita si presenta in colorazione completamente nera, con l’immagine del prodotto sulla facciata principale come unico elemento a colorare un po’ la scatola. Sul retro poi, troviamo alcune informazioni principali del prodotto con un font argentato.

PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo

Sollevato il primo vano, ci troviamo subito di fronte al dispositivo, coperto da una pellicola protettiva e circondato da uno strato spugnoso. Al di sotto di quest’ultimo, troviamo i soliti libricini illustrativi, cuffiette in-ear con un solo paio di gommini, il caricabatterie da parete e il relativo cavo USB/Micro-USB.

Design ed ergonomia

Esteticamente, il PhonPAD Duo S552U presenta linee morbide e un design comune ad altri dispositivi del suo genere. La zona frontale ospita l’ampio display da 5.5″ nella parte centrale, il sensore di prossimità/luminosità, l’altoparlante per l’ascolto in chiamata e la fotocamera interna nella parte alta e solamente un led di notifica nella parte bassa. C’è da dire che la scelta di rendere asimmetriche la banda superiore e inferiore non è stata delle migliori in quanto, personalmente, ritengo non sia proprio un gran belvedere.

Il retro, realizzato in policarbonato con trama zigrinata, ospita la vistosa fotocamera principale con flash led singolo nella parte alta, il logo dell’azienda nella parte centrale e il nome del dispositivo nella parte bassa.

PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo

Passando ai bordi, ricoperti da un frame in plastica lucida, abbiamo il bilanciere del volume e il tasto per accensione/spegnimento e blocco schermo del device sul lato destro, l’altoparlante per la riproduzione dell’audio di sistema e il microfono principale sul lato basso, sul lato alto troviamo invece il sensore a infrarossi, gli ingressi per il cavo Micro-USB e per il jack audio da 3,5 mm mente il lato sinistro risulta completamente vuoto.

Nel complesso il PhonePAD Duo e il dispositivo non risulta scivoloso visti i materiali utilizzati, sicuramente economici e leggeri. La maneggevolezza trae vantaggio da tutto ciò, ma la grandezza del device potrebbe comunque dar fastidio a coloro i quali non sono abituati a dispositivi particolarmente grandi.

Hardware

Il device della casa italiana monta a bordo componenti abbastanza comuni tra gli smartphone Mediatek di questa fascia.

  • CPU MediaTek MT6735 Quad Core da 1.3 GHz Cortex-A53;
  • GPU Mali-T720MP2;
  • 2 GB di RAM;
  • 16 GB di memoria RAM con circa 11 GB disponibili per l’utente;
  • Display da 5.5 pollici IPS LCD con risoluzione 1280 x 720;
  • Batteria da 2500 mAh.

Le specifiche appena elencate consentono un buon utilizzo e conferiscono una discreta reattività al sistema.

Purtroppo, uno degli elementi principali di questo smartphone mi ha causato non pochi problemi durante il mio utilizzo, ovvero il touch screen. Stando a quanto ho potuto constatare nel corso dei miei test, non poche volte mi è capitato che uno swipe non andasse come avrebbe dovuto, che un tap sullo schermo non venisse riconosciuto o che la digitazione su tastiera eseguita velocemente non riconoscesse alcune lettere. Insomma, certamente un problema non da poco.

Il display da 5.5 pollici presenta una risoluzione un po’ bassa per le sue dimensioni, considerando che un pannello Full HD sarebbe stato più che sufficiente. Nonostante ciò, le immagini vengono visualizzate in modo corretto con colori bilanciati ed equilibrati.

Software

Il Mediacom PhonePAD Duo S552U è equipaggiato con la versione di Android 5.1 Lollipop. L’interfaccia è quella stock col cambiamento di qualche icona e l’aggiunta di qualche funzionalità.

PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo

Ci sono diverse applicazioni preinstallate, tra le quali poche sono quelle di sistema mentre altre sono app di terze parti disinstallabili senza problemi. Le opzioni e i settaggi presenti sono numerosi, come le gesture a più dita, la personalizzazione (se pur minima) della action bar, una dettagliata gestione delle app che include pulizia e scelta del percorso d’installazione e la possibilità di programmare gli orari di accensione/spegnimento del device.

Multimedia

Come già detto prima, già da un primo sguardo è difficile non notare la vistosa fotocamera principale da 13 MP. Nonostante si faccia notare molto, però, il risultato finale non sembra essere all’altezza delle aspettative. Partendo dal software, l’app di default è quella già vista su buona parte dei dispositivi Mediatek, con interfaccia non molto accattivante ma sufficientemente intuitiva, settaggi in numero non proprio corposo e risultato finale discreto. Le immagini infatti appaiono piuttosto nitide ed equilibrate in condizioni di buona luminosità, mentre non si può dire lo stesso in ambienti chiusi o poco illuminati. La fotocamera interna da 5MP si comporta discretamente, rispettando in linea di massima gli standard dei device di questa fascia in grado di fornire selfie nella media.

Per quanto riguarda i video, il sensore montato a bordo del dispsitivo è in grado di girare filmati a una risoluzione massima di 1080P. Il risultato è buono, con una ripresa senza interruzioni e una qualità complessiva soddisfacente.

L’altoparlante posto nella parte inferiore poi presenta una discreta qualità e potenza ma, ai livelli massimi del volume, sarà facile sentirlo gracchiare e distorcere leggermente l’audio in uscita. Il comparto videoludico garantisce un’esperienza nella media, permettendovi di giocare ai soliti passatempi e anche a titoli più pesanti, senza però avere troppe pretese.

Autonomia

La batteria da 2500 mAh permette al device di fornire all’utente un’autonomia nella media.

PhonePAD Duo
PhonePAD Duo
PhonePAD Duo

Con un utilizzo medio infatti, sono riuscito ad arrivare a tarda serata con 4 ore e mezzo di schermo acceso.

Rapporto qualità/prezzo

Considerando la scheda tecnica, le performance e i materiali che lo compongono, il prezzo di 156€ circa non risulta eccessivo, anche se allo stesso prezzo è possibile trovare valide alternative.

Link all’acquisto| Mediacom PhonePAD Duo S552U da Amazon

Conclusione

Il prodotto realizzato da Mediacom punta sicuramente alla fascia media e all’utente meno esigente. Benché le discrete specifiche, l’esperienza utente non sempre risulta soddisfacente e presenta qualche sbavatura.

Nel complesso, il PhonePAD Duo S552U è uno smartphone che offre comodità di utilizzo e il minimo indispensabile per tutti quegli utenti che necessitano di un device cn una fluidità sufficiente a un prezzo ragionevole.

Voto Finale: 10.0/10
8.0
Origem-HS-3Pro

Recensione Origem HS-3Pro: le cuffie economiche per gli sportivi

8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy