ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione Meizu M1 Note: l’iPhone 5C con Android!

Recensione Meizu M1 Note: l’iPhone 5C con Android!

Gaetano Abatemarco Lug 20, 2015
meizu m1 note fotocamera 4

Meizu con M1 Note rimane fedele alla sua formula, fornendo un dispositivo con eccellenti specifiche per un prezzo abbordabile. Anche se, complessivamente sembra proprio un iPhone 5C di dimensioni più grandi, una volta che si utilizza un po’ più a fondo, vi renderete conto che si tratta di un dispositivo Android davvero buono e con grandi prestazioni. Ringraziando GrossoShop.net per averci fornito il terminale in prova, quest’oggi lo recensiamo per voi!

Design

Non si può mica evitare, questo telefono è chiaramente ispirato ad iPhone con il suo design arrotondato, scocca in plastica lucida colorata, persino lo speaker è palesemente uguale. E il tasto centrale cosa vi ricorda? Si, proprio il tasto home di iPhone, fatta eccezione per il fatto che il tasto di M1 Note è di tipo soft touch. Sulla parte superiore troviamo il pulsante di accensione e il jack per le cuffie e sul fondo troviamo lo speaker e la porta microUSB. Sulla parte destra sono stati posizionati il carrello per le due microSIM e il bilanciere del volume. Cosa molto particolare, i pulsanti condividono gli stessi materiali della scocca posteriore del dispositivo e sporgono quanto basta per renderli facili da individuare.

meizu m1 note design 4
meizu m1 note design 1
meizu m1 note design 3
meizu m1 note design 2

Display

Sul fronte display troviamo un 5,5 pollici con una risoluzione FullHD, con una conseguente densità di pixel di 401 ppi, protetto da un Corning Gorilla Glass 3. Si tratta di un display molto luminoso e vivace. Certo, ci sono momenti in cui i colori sono un po’ troppo caldi con una tonalità leggermente giallastra, ma non si nota nella maggior parte dei casi se non di notte. Con questo display sicuramente riuscirete a godere di grandi momenti tra cui guardare video o giocare.

vlcsnap 2015 07 18 17h34m37s114 risultato
vlcsnap 2015 07 18 17h34m30s41 risultato
vlcsnap 2015 07 18 17h34m20s184 risultato
vlcsnap 2015 07 18 17h34m06s59 risultato

Hardware

Sotto il cofano, il Meizu M1 Note prende la sua potenza da un processore MediaTek MT6752 octa-core a 64 bit con clock a 1.7 GHz e sostenuto dalla GPU Mali-T760 e 2 GB di RAM. MediaTek con i suoi nuovi processori sta certamente recuperando, come si vede nel caso di M1 Note ma anche il già visto Lenovo K3 Note. La navigazione intorno ai vari elementi dell’interfaccia utente è un’esperienza piacevole e le attività generali vengono eseguite discretamente. I risultati benchmark non sono i più impressionanti che abbiamo visto, ma per lo meno ci si trova circa alla pari i migliori dispositivi dell’anno scorso. M1 Note offre anche il supporto alle reti 4G ma se decidete di comprarlo, non dimenticate di verificare la compatibilità con il vostro gestore. Sul fronte batteria troviamo una capiente 3.140 mAh ma la durata della batteria è ancora piuttosto media, ottenendo la vita di un giorno intero con uso medio che può variare da un utente all’altro.

meizu m1 note hardware 4
meizu m1 note hardware 1
meizu m1 note hardware 2
meizu m1 note hardware 3

Software

In esecuzione troviamo Android 4.4.4 Kitkat, con l’interfaccia proprietaria Flyme OS. Un aggiornamento ad Android 5.1 è previsto in futuro non troppo lontano, ma non c’è nessun calendario preciso rivelato da Meizu. L’ispirazione ad Apple non si limita alla solo design ma anche al software dove troviamo dei segni evidenti nelle icone, nel launcher senza app drawer ecc. Almeno la schermata di blocco schermo è stata risparmiata: è infatti possibile sbloccare il dispositivo con il doppio tap o strisciando dal tasto home verso l’alto. Entrando nel menu Impostazioni, l’utente Android stock può richiedere un po’ più di tempo per abituarsi a questo layout. Naturalmente, se le cose si fanno troppo complicate, si ha sempre la possibilità di scaricare un launcher di terze parti che aiuterà ad alleviare alcuni dei problemi dell’interfaccia.

vlcsnap 2015 07 18 17h42m06s5 risultato
meizu m1 note software
vlcsnap 2015 07 18 17h40m06s72 risultato
vlcsnap 2015 07 18 17h40m12s125 risultato
vlcsnap 2015 07 18 17h40m30s61 risultato
vlcsnap 2015 07 18 17h40m37s126 risultato
vlcsnap 2015 07 18 17h41m29s127 risultato
vlcsnap 2015 07 18 17h41m53s100 risultato

Fotocamera

Per la stragrande maggioranza di consumatori, la fotocamera è l’aspetto più importante quando si tratta di acquistare il loro smartphone, e il Meizu M1 Note porta in tavola delle buone carte da giocare con la sua fotocamera posteriore da 13 MP con doppio flash LED e un sensore anteriore 5 MP. Le immagini che si ottengono con questa fotocamera sono abbastanza buone, anche se non paragonabili a quelle che ci si aspetterebbe da un dispositivo di punta. È stato fatto sicuramente un bel lavoro ed è più di una semplice fotocamera passabile. Ciò che manca nella qualità d’immagine, Meizu lo compensa nel software facendovi disporre di una modalità manuale integrata, permettendo a chiunque abbia una conoscenza della fotografia di scattare foto fantastiche. Soprattutto ne avrete bisogno in condizioni di luce scarsa. Altre modalità disponibili sono quella Panorama e HDR, una modalità di bellezza viso e la possibilità di girare video in slow-motion.

meizu m1 note fotocamera 1
meizu m1 note fotocamera 2
meizu m1 note fotocamera 3
meizu m1 note fotocamera 4

Sample fotografici

Meizu M1 Note sample photos

Conclusioni

Il Meizu M1 Note è disponibile su GrossoShop.net a circa 260 euro con spedizione dall’Europa gratuita ma, come già detto, non dimenticate di verificare la compatibilità della rete con il vostro gestore prima di prendere uno. Sinceramente, in questo momento, visto l’arrivo del suo successore non ci sentiamo di consigliarvi l’acquisto, anche perché si trova in vendita ad un prezzo molto più competitivo, ha preinstallato Android Lollipop 5.1 e segue la nuova linea estetica di Meizu che si aggancia ad Mx4 Pro. Se invece, nonostante tutto M1 Note vi ha convinto e intendete acquistarlo qui sotto lascio il link per l’acquisto dal nostro fornitore di fiducia:

Link all’acquisto | Meizu M1 Note su Grossoshop.net

Voto Finale: 10.0/10
8
Trust GXT 922W YBAR

Recensione GXT 922W YBAR: essenziale ed efficiente

7.5
Trust GXT 834 CALLAZ

Recensione Trust GXT 834 CALLAZ: da non sottovalutare

7.5
TRIFO OLLIE

Recensione TRIFO OLLIE: il robot aspirapolvere perfetto per chi ha animali domestici

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11 Smart: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy