ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Recensione Meze 11 Deco: design ben curato, sonoro meno

Recensione Meze 11 Deco: design ben curato, sonoro meno

Gaetano Abatemarco Lug 01, 2015
DSC00707 risultato

Eccoci tornati in un appuntamento con l’audio e come sempre ci occupiamo di auricolari in-ear, una categoria ampiamente discussa ed in continua evoluzione dal punto di vista qualitativo dei prodotti in commercio, così che spuntano molti brand nuovi nell’intento di portare una ventata di aria fresca in questo campo. Quest’oggi andiamo a scoprire un brand rumeno (si avete letto bene) che propone una ampia gamma di cuffie e auricolari per tutti i gusti ma accomunati da un design ricercato e dai materiali piuttosto “naturali”, scopriamo insieme le Meze 11 Deco.

Confezione

Seppur molto semplice dall’esterno, la dotazione interna non lascia nulla al caso per un paio di auricolari in-ear come loro: troviamo infatti una pochette dove riporre le nostre Meze in modo comodo, rigida all’esterno e morbida all’interno per evitare schiacciamenti, troviamo inoltre un classico set a 3 misure per i cappucci auricolari da agganciare alle auricolari in base alle nostre esigenze ed un piccolo moschettone che permette di agganciare la custodia ad una cintura o a qualsiasi altra cosa in modo sicuro evitando che voli via facilmente.

DSC00700 risultato
DSC00701 risultato1
DSC00702 risultato1
DSC00703 risultato

Design ed Ergonomia

Il vero punto forte di queste Meze 11 Deco è sicuramente il loro design e la loro qualità dei materiali, stiamo infatti parlando di auricolari in-ear che mixano plastica, legno e alluminio in un pacchetto davvero bello da vedere e molto moderno senza cadere nel pacchiano. La scocca di ogni canale è fatta in legno di faggio (ogni auricolare è unica per venature e taglio) che funge anche da cassa di risonanza per il magnete interno, racchiusa tra 2 parti di alluminio satinato la cui parte esterna riporta il logo del brand stampato bianco, mentre i cappucci sono semi-trasparenti e si agganciano in modo semplice e veloce.

DSC00710_risultato

Una volta trovata la misura giusta dei cappucci le auricolari saranno veramente stabili e ben saldate all’orecchio, ho notato però che nell’orecchio sinistro tende ad uscire più facilmente (e pare non sia un problema solo personale) ma niente di così grave, inoltre la comodità una volta indossate sarà ottima e dopo poco vi scorderete di averle addosso anche grazie alla loro leggerezza generale. Il cavo integrato bianco è lungo 1.2 m e si rivela sufficiente a tutti gli utilizzi in mobilità nonostante non sia piatto e quindi tende spesso e volentieri ad attorcigliarsi, troviamo inoltre alla fine il classico jack da 3.5 mm placcato in oro con una particolare angolatura di circa 30° che renderà più comodo l’aggancio al nostro smartphone o lettore evitando che il cavo si pieghi troppo.

DSC00711_risultato

Per concludere troviamo a metà cavo uno sdoppiatore per i due canali anch’esso in alluminio satinato e con il logo del brand sopra, mentre sul filo del canale destro vi è un microfono con singolo pulsante che può essere sfruttato facilmente con quasi tutti gli smartphone in circolazione che mantengano lo standard CTIA del jack di connessione (come su iPhone e il 99% degli smartphone odierni).

Qualità Sonora

Se dovessi definire le Meze 11 Deco sul lato puramente sonoro con una parola le definirei “disappointing” che per chi non ama gli inglesismi vuol dire “deludente“, il motivo lo andiamo a vedere con calma. Sicuramente le premesse sembrano ottime, dalla cassa di risonanza in legno di faggio ad una fattura decisamente premium seppur si perda in alcuni particolari che non trovo trascurabili, dove peccano quindi? Andiamo prima ad elencare le specifiche tecniche dichiarate:

  • Magneti: 8mm Neodimio
  • Risposta in Frequenza: 17Hz – 25kHz
  • Sensibilità: 101 dB @ 1Khz-1mW
  • Impedenza: 14 Ohm
  • Potenza: 3 mW

Il grafico che forniscono riguardo la risposta in frequenza inoltre fa denotare come perda moltissimo oltre i 2 kHz, riprendendosi verso i 5-10 kHz e crollando oltre. Tutto ciò, nonostante le specifiche di tutto rispetto, si traducono in un sound incredibilmente confusionario e chiuso, con dei bassi che non vengono riprodotti in modo “punchy” ma nemmeno in modo leggero e che si confondono spesso con i medi andando a sovrastare la maggior parte degli strumenti specialmente nelle canzoni ricche di melodie che si sovrappongono, nella gamma alta invece vi è poco da dire essendo che semplicemente non ci sono e dovrete intervenire via equalizzatore per far riacquistare alle auricolari un minimo di chiarezza e apertura nei medio-alti.

DSC00708_risultato

Queste considerazioni sono fatte dopo averle testate per circa 20h (tempo sufficiente anche ad un teorico burn-in per delle auricolari di fascia bassa) e come fonti il mio OnePlus One e il mio PC (con Asus Xonar DSX e OP-Amp flat TI), inoltre la musica provata varia dal Power Metal all’Alternative Rock fino alla odierna EDM/Electro in modo da avere una panoramica su tutta la gamma di frequenze delle auricolari. Probabilmente con una equalizzazione più precisa ed un amplificatore dedicato si potrebbe tirar fuori il meglio da queste Meze 11 Deco, ma essendo di fascia media/bassa dovrebbero dare un sound con più appeal per la maggior parte degli ascoltatori.

Conclusioni

Arriviamo quindi al verdetto, vale veramente la pena acquistare queste auricolari, e a chi sono indirizzate? Il prezzo di vendita si aggira sui 59-65€ (dipende dall’offerta) sul sito ufficiale del produttore, sicuramente non aggressivo e punta al semi-appassionato come fascia di prezzo. Le Meze 11 Deco si presentano come delle in-ear dal design ricercato, materiali particolari come il legno di faggio e una qualità sopra la media a livello costruttivo seppur il cavo sia estremamente economico, motivo per cui ci si aspetterebbe anche una qualità audio all’altezza che però non viene per niente esaudita e finisce per cadere a livello di cuffie da 10-20€.

DSC00713_risultato

Probabilmente con dell’amplificazione dedicata migliore o una fonte audio di alto livello la loro qualità potrebbe migliorare notevolmente, ma per l’ascoltatore medio che vuole una auricolare comoda che lo sorprenda ad ogni colpo di batteria e ad ogni kick della propria melodia EDM o che semplicemente vuole ascoltare una chitarra in modo preciso ma senza pretese, queste 11 Deco non fanno al caso suo ma potrebbero diventare oro in mano ad esperti che vogliono equalizzarle al meglio possibile. Sicuramente con una fonte di medio livello danno il meglio di se nel genere Alternative Rock dove le frequenze sono ben distinte musicalmente e difficilmente capiterà di sentire confusione esagerata nelle vostre orecchie.

Link all’acquisto | Meze 11 Deco da Meze Headphones

Voto Finale: 10.0/10
7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy