ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Android > Recensione Moto 360 (2015):…

Recensione Moto 360 (2015): uno smartwatch da urlo!

Gaetano Abatemarco Ott 24, 2015
Motorola Moto 360 20151

Ricordate la prima generazione di Motorola Moto 360, con un processore non proprio all’altezza delle aspettative ed una batteria non soddisfacente? E qualche piccolo difetto nel design… beh, dimenticate tutto ciò perché il Moto 360 (2015) è la dimostrazione che Motorola è maturata moltissimo, eliminando le imperfezioni del precedente modello con la realizzazione di uno smartwatch che sicuramente andrà a collocarsi tra quelli più ambiti e desiderati dell’anno. Tra i punti di forza troviamo una batteria che riuscirà a garantirvi 2 giorni di utilizzo (o più, a seconda delle vostre impostazioni e di quanto sfrutterete notifiche e sincronizzazione) e una scelta estetica a seconda delle esigenze. Il Moto 360 (2015), infatti, è disponibile in tre varianti (ognuna con un look diverso e una Sport, dotata di GPS) e in versione con quadrante da 46 mm o 42 mm.

Motorola Moto 360 (2015)

Noi abbiamo testato il Motorola Moto 360 (2015) versione cognac e 46 mm che trovate al seguente indirizzo:

[offerta id=”194347″]

Prima di proseguire nella lettura della recensione, date una occhiata alla scheda tecnica completa dello smartwatch:

[scheda_tecnica id=”191705″]

Design

Come già anticipato, a seconda del modello troverete dimensioni di 46 mm x 11.4 mm oppure 42 mm x 11.4 mm ed un display LCD che può variare a seconda della variante: 1.37” (360 x 325 pixel) oppure 1.56” (360 x 330). Esteticamente il Moto 360 (2015) si presenta molto compatto ed elegante anche se forse non è sicuramente lo smartwatch più bello che esista a livello di design (sotto questo aspetto mi sento di premiare il Huawei Watch). Il cinturino è intercambiabile anche in qualsiasi negozio di orologi; c’è però un piccolo difetto quando indossate il Moto 360 (2015): il cinturino si raggrinzisce anche se una volta indossato il tutto torna normale. Probabilmente col tempo ciò andrà ad influire sulla perfetta durata e resa del cinturino, che dovrete cambiare, ma non ne sono certo al momento.

Motorola Moto 360 2015 1
Motorola Moto 360 2015 2
Motorola Moto 360 2015 3
Motorola Moto 360 2015 4
Motorola Moto 360 2015 5
Motorola Moto 360 2015 6
Motorola Moto 360 2015 7
Motorola Moto 360 2015 8

Il pulsante di attivazione/spegnimento è stato spostato in alto a destra, ad altezza delle ore 2, mentre sulla parte bassa del display troviamo un piccolo taglio nero: si tratta del sensore di luminosità che funziona davvero molto bene. Sulla parte posteriore, invece, c’è il sensore per il battito cardiaco che sembra funzionare anch’esso senza problemi.

Hardware

Come avrete forse già letto dalla scheda tecnica linkata su, Motorola Moto 360 (2015) è uno smartwatch con sistema operativo Android Wear e disponibile sia nel modello femminile che quello maschile. Il modello femminile ha un display da 1.37” e risoluzione 360 x 325 pixel mentre quello maschile ha un display da 1.57” e risoluzione 360 x 330 pixel. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 400 Quad-Core a 1.2 GHz affiancato da 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna. Il Motorola Moto 360 (2015) è resistente ad acqua e polvere grazie alla certificazione IP67 e dispone di batteria da 300 mAh, nel modello 42 mm, o 400 mAh in quello da 46 mm. Supporta le reti Wi-Fi 802.11 b/g/n, connessione Bluetooth 4.0 ed è dotato di vari sensori: sensore di luminosità, sensore ottico per i battiti cardiaci, accelerometro, giroscopio, sensore aptico.

Software

A bordo c’è Android Wear, con i suoi pregi e difetti. In particolare, però, Motorola merita l’award come Best Watch Faces Ever, perché le Watch Faces che trovate sul Moto 360 (anche versione precedente) sono bellissime, eleganti e personalizzabili (potete cambiare cosa mostrare nel quadrante). Inoltre c’è Moto Body che vi aiuterà a tenervi in forma (anche se si attende un update dell’applicazione visto che spesso va in crash). Funzionano molto bene anche il microfono ed i comandi vocali, utili per rispondere a SMS, WhatsApp, Skype, Facebook e quant’altro soprattutto mentre state guidando.

Autonomia

Che cosa dire dell’autonomia? Sicuramente arrivare a sera (e oltre) non sarà un problema: personalmente non ho attivato la modalità schermo sempre attivo e ciò mi permette di arrivare a sera anche con un 60% di batteria o più. Naturalmente sfrutto lo smartwatch per rispondere a messaggi, whatsapp, facebook, controllare l’orario, i passi e tanto altro. Insomma, la batteria non è un problema anche se forse dovrete accettare il fatto che un orologio va caricato ogni 1/2 giorni, una cosa forse non proprio normale per un orologio.

Conclusioni

Esistono varianti diverse di Motorola Moto 360 (2015) e anche tanti cinturini: in attesa del Moto Maker in Italia (che dovrebbe arrivare ma non si sa quando precisamente) c’è Amazon che vi propone alcune offerte interessanti. Il prezzo non è proprio abbordabile ma sicuramente se farete questo sforzo economico non vi pentirete della scelta effettuata!

[offerta id=”194347″]

Voto Finale: 10.0/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come modificare la schermata Home iPhone
  • Miglior base ricarica wireless 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2021: quale comprare
  • L’appuntamento con SWIFT HEROES si avvicina!
  • Miglior smartband 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy