ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Gaming > Recensione Mountain Everest Max: la tastiera per veri gamer

Recensione Mountain Everest Max: la tastiera per veri gamer

Valentino Viscito Ago 19, 2021
Recensione Mountain Everest Max

Il mondo del gaming negli ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale, con un numero di utenti sempre maggiore. Oltre ai videogiochi, sempre più aziende hanno deciso di lanciarsi in tale campo immettendo sul mercato periferiche appositamente create per offrire ai videogiocatori un’esperienza di gioco più completa e adatta alle esigenze di ognuno.

Fra i vari brand dedicati al mondo delle periferiche da gioco troviamo anche Mountain, azienda specializzata nella vendita di mouse e tastiere da gioco. Dopo aver recensito il Mountain Makalu 67, questa volta è stato il turno della Mountain Everest Max, tastiera da gaming con una peculiarità davvero molto interessante: è modulare. Per tutti i dettagli sulla mia esperienza con tale periferica vi basterà continuare nella lettura di questo articolo.

Mountain Makalu 67
Recensione Mountain Makalu 67: leggero e performante
Guide
Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design
3. Caratteristiche
3.1. Switch montati
4. Prestazioni
4.1. Base Camp
5. Prezzo e conclusioni

Confezione

L’attenzione riservata da Mountain ai dettagli si vede sin da subito; la confezione di questa Everest Max risulta infatti davvero piacevole alla vista e molto curata. Aperta la confezione troviamo, su un ripiano rialzato, la tastiera, accompagnata appena sotto da un poggia polsi.

Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max

Nel cassetto sottostante si trovano altri 4 piccoli scatoli che ospitano: il tastierino numerico, i cavi per poter collegare la tastiera al PC, un set di ricambi, dei piedini magnetici per regolare l’altezza della tastiera ed infine una Media Dock. Tutte queste componenti, come si può notare dalle foto, sono tutte separate fra loro e possono quindi essere collegate in maniera diversa a seconda delle proprie esigenze.

Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max

Design

Come già detto in precedenza, l’attenzione ai dettagli da parte del brand c’è e lo conferma il design della tastiera. Quest’ultima si presenta in colorazione nera ed è costruita interamente in metallo, il quale restituisce al tatto una sensazione di solidità e robustezza.

Recensione Mountain Everest Max

Sia sul bordo sinistro che su quello destro sono presenti dei fori e una porta USB-C; questi consentono di poter collegare il tastierino numerico sul lato che più fa comodo. Sul bordo superiore sono invece presenti, verso destra e verso sinistra, due porte USB-C adoperate per poter inserire la media dock, mentre nella zona centrale si trova una porta USB 2.0.

Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max

Infine, capovolgendo la tastiera, troviamo posta al centro, una porta USB-C per poter collegare la tastiera al computer. Non manca come segno distintivo il logo di Mountain posto nella parte alta e centrale della scocca.

Recensione Mountain Everest Max

La periferica arriva sul mercato con layout TKL e, vista la sua natura modulare, risulta completa in tutto e per tutto. Il tastierino numerico va a completare il set di tasti disponibili e i 4 tasti extra macro presenti risultano comodi e allo stesso tempo belli da vedere. Il tastierino si collega alla tastiera mediante una Type-C che viene fatta scorrere a destra o a sinistra in base al lato dove deve essere collegato.

Recensione Mountain Everest Max

Per quanto riguarda l’illuminazione RGB, all’interno della placca metallica è presente un LED diffuso ricoperto da una membrana in plastica trasparente. Le varie animazioni luminose possono essere settate mediante l’applicativo Base Camp oppure direttamente tramite la Media Dock.

Recensione Mountain Everest Max

Caratteristiche

La caratteristica principale di questa Mountain Everest Max è la modularità. Difatti, grazie ai vari dispositivi presenti in confezione, questa periferica da gaming si adatta perfettamente ad ogni tipologia di videogiocatore. Il tastierino numerico, oltre ad ospitare i classici tasti base, integra anche 4 tasti macro extra. Questi ultimi si presentano con una copertura lucida trasparente che ricopre un mini display LED. Tali tasti, oltre ad essere illuminati, mostrano anche l’immagine di ciò a cui fanno riferimento e, oltre a poter personalizzare la funzione, può essere modificata anche l’immagine visualizzata.

Recensione Mountain Everest Max

L’altro accessorio davvero interessante e funzionale è la Dock multimediale. Questa è dotata di alcuni pulsanti fisici e da una rotella con display IPS a colori. Mediante tale rotella è possibile muoversi all’interno dei vari menu e tramite i tasti fisici è possibile selezionare e abilitare le varie impostazioni.

Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max

Switch montati

Gli switch montati sulla Everest Max di Mountain sono i Cherry MX rossi; oltre a tale variante, sul sito è possibile acquistarla anche con quelli marroni o blu allo stesso prezzo mentre, ad un costo di 10€ in più, è possibile acquistare quella con Silent Red e Speed Silver. I keycaps sono realizzati in plastica ABS e al tatto risultano molto lisci.

Recensione Mountain Everest Max

Una feature davvero interessante è l’hot-swap, ovvero la possibilità di sostituire gli switch in maniera facile e veloce, semplicemente rimuovendo quelli vecchi e inserendo i nuovi. Ciò è possibile grazie all’assenza di saldatura, che consente quindi una facile gestione e manutenzione degli interruttori.

Recensione Mountain Everest Max
Recensione Mountain Everest Max

Prestazioni

Passando alle prestazioni, oltre ad aver provato questa tastiera in lunghe sessioni di gioco con COD e LOL, sono stato fedelmente accompagnato anche durante l’utilizzo quotidiano e nella stesura degli articoli. In ogni situazione affrontata la periferica si è comportata egregiamente; in particolare, durante le sessioni di gioco, è risultata sempre reattiva senza mai perdere un comando o impartirne qualcuno per sbaglio. I tasti sono ben incastonati e robusti e riescono a garantire una salda risposta anche durante le sollecitazioni più intense (i gamer sanno a cosa mi riferisco). Anche durante l’utilizzo quotidiano si è rivelata affidabile e molto comoda.

Recensione Mountain Everest Max

Gli accessori presenti in confezione, come già detto in precedenza, rendono la tastiera completa e ricca di features aggiuntive che ne facilitano l’utilizzo e la personalizzazione. I 4 tasti macro extra presenti sul tastierino numerico risultano davvero utili nell’utilizzo quotidiano poiché, una volta settati a dovere, offrono scorciatoie che nel lungo periodo fanno risparmiare abbastanza tempo. Per farvi un esempio lampante, per me che uso molto Discord, Telegram e Spotify, impostare i vari comandi per ogni tasto mi ha reso l’accesso a tali software molto più sbrigativo ed istantaneo.

Recensione Mountain Everest Max

Base Camp

Come già visto per il Makalu 67, anche questa Everest Max, per essere personalizzata e settata, sfrutta il software Base Camp. Purtroppo la mia esperienza con tale applicativo non è stata delle migliori poiché in moltissimi casi non è riuscito a rilevare il dispositivo collegato. Oltre ciò, durante le personalizzazioni, in diverse occasioni i miei settaggi venivano riportati a livelli di default senza nessun apparente motivo. Infine manca ancora il supporto alla lingua italiana e bisogna quindi utilizzare il software in lingua inglese.

Recensione Mountain Everest Max

Prezzo e conclusioni

Ciò che manca da scoprire a questo punto è il prezzo; Mountain Everest Max arriva sul mercato a 249.99€. Nonostante possa sembrare un prezzo molto importante, è a parer mio in linea con l’elevata qualità del prodotto e le ottime prestazioni che è in grado di offrire. Si tratta a tutti gli effetti di una delle migliori tastiere da gaming in circolazione, con caratteristiche al top e una versatilità e resistenza davvero fuori dal comune. Da migliorare il software di gestione. Potete acquistare questa Mountain Everest Max direttamente dal sito ufficiale del brand. 

Voto Finale: 8.5/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone batteria lunga durata 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 100 euro 2022: quale comprare
  • Come guardare storie Instagram senza visualizzare
  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy