ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: mouse
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Gaming > Recensione MSI Clutch GM50:…

Recensione MSI Clutch GM50: compatto e funzionale!

Giuseppe Monaco Mar 07, 2019
MSI Clutch GM50

Il mondo del gaming è ricco di aziende che, tra chi abusa del termine e chi lo rispetta ampiamente, propongono soluzioni differenti in base alle esigenze dei videogiocatori.

Il mouse è, probabilmente, la tipologia di periferica sulla quale troviamo maggiore offerta e MSI, con questo Clutch GM50, propone un’ottima scelta per la fascia media.

Confezione

La confezione di vendita si presenta per la quasi totalità in cartonato bianco, eccezion fatta dei bordi rossi. La zona frontale mostra immagine e modello del prodotto, mentre sul retro troviamo uno schema illustrato che mostra nel dettaglio la composizione del prodotto. Particolarità di questa confezione è l’apertura a libro che, oltre a elencare alcune delle specifiche tecniche, consente di “provare” il mouse senza rimuoverlo dal suo alloggiamento.

MSI Clutch GM50
MSI Clutch GM50
MSI Clutch GM50

Una volta aperta, al suo interno vediamo un contenuto essenziale, ovvero il mouse e il libretto di istruzioni, utile a comprenderne il corretto funzionamento e ad avere un elenco chiaro delle sue caratteristiche.

Design ed ergonomia

Una delle caratteristiche che salta subito all’occhio è il design essenziale di questo MSI Clutch GM50. Le sue forme semplici, infatti, lo rendono assolutamente adatto anche a un utilizzo da ufficio/quotidiano, nel quale è comunque possibile apprezzarne tutte le sue qualità.

La zona superiore ospita, chiaramente, i tasti destro e sinistro con una superficie leggermente concava, utile a far aderire bene le dita. A seguire troviamo la rotella, coperta da un rivestimento in gomma zigrinato in grado di fornire un buon grip, e il tasto per la gestione dei DPI.

MSI Clutch GM50
MSI Clutch GM50
MSI Clutch GM50

Sul fondo la struttura in plastica opaca viene interrotta da 2 placche in plastica lucida, utili a far scivolare il mouse in modo ottimale su qualsiasi superficie.

Per concludere, su entrambi i lati troviamo una superficie zigrinata utile, anche qui, a favorire il grip, mentre il lato sinistro troviamo i 2 tasti tipici delle periferiche da gaming.

Specifiche

MSI Clutch GM50 vede un ottimo comparto tecnico di rilievo che gli consente, come vedremo, di ottenere buoni risultati nelle situazioni di utilizzo più disparate.

  • Dimensioni: 120 x 67 x 42 mm
  • Peso: 87g (senza cavo)
  • Sensore ottico: PMW-3330
  • Switch tasti: Omron GAMING (+20 milioni di click)
  • Illuminazione: RGB
  • DPI Switch: 400 / 800 / 1600 / 3200 / 6400 / 7200

Le dimensioni compatte permettono di avere una presa salda sul mouse, oltre che una buona manovrabilità soprattutto nei movimenti repentini.

Utilizzo

Come mio solito, ho avuto modo di sfruttare questo MSI Clutch GM50 sia nelle mie sessioni di gaming che durante lo studio/lavoro d’ufficio.

Partendo dal primo caso, essendo abituato a giocare a titoli appartenenti ai generi più disparati, risulta per me fondamentale poter passare da situazioni che richiedono assoluta precisione ad altre in cui dominano rapidità e frenesia. In tutti questi casi, grazie alla possibilità di cambiare tra i diversi livelli di sensibilità, ho notato un’eccellente reattività e precisione del sensore, mai un ritardo nei movimenti o problemi simili.

Allo stesso modo, i DPI regolabili mi hanno permesso di eseguire più agevolmente alcuni lavori di grafica su Photoshop e di godere, chiaramente, di un utilizzo quotidiano standard.

Illuminazione

Non c’è periferica da gaming degna di questo nome che non presenti un sistema di illuminazione di qualche tipo. Il prodotto realizzato dall’azienda taiwanese vede, in particolare, sulla superficie superiore l’iconico drago e una piccola striscia nella parte bassa dotate di retroilluminazione RGB.

MSI Clutch GM50

Grazie al software MSI Gaming Center, infatti, è possibile non solo abilitare/disabilitare tale caratteristica, ma personalizzare nel dettaglio il comportamento dei led montati a bordo. Possiamo scegliere, infatti, di impostare un colore fisso o pulsante, oppure creare transizioni tra più colori o ancora fare in modo che questo si illumini in modo diverso ad ogni click.

MSI Clucth GM50 – Prezzo e conclusioni

Il mercato delle periferiche da gaming non è sicuramente privo di scelte ma, anzi, vede molti competitors proporre soluzioni più o meno valide. MSI conferma ancora una volta la bontà dei propri prodotti anche per la fascia media, grazie ai numerosi anni di esperienza nel settore.

[amazon box=”B07N6QWSPL” description_length=30]

MSI Clutch GM50 è disponibile all’acquisto su Amazon.it a 67€, attualmente il minimo storico della piattaforma. Il prezzo, alla luce delle sue caratteristiche e dell’offerta della concorrenza, è tutto sommato adeguato anche se, a parer mio, si sarebbe potuto scendere ancora un po’.

Voto Finale: 8/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior smartphone Samsung 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone Dual SIM 2021: quale comprare
  • Miglior robot aspirapolvere 2021: quale comprare
  • Miglior assistente vocale Smart Home 2021: quale comprare
  • Miglior termostato WiFi 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy