ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Giochi > Recensione MSI Force GC30: versatilità!

Recensione MSI Force GC30: versatilità!

Giuseppe Monaco Apr 18, 2019
MSI Force GC30

MSI è sicuramente nota per la produzione di PC e notebook da gaming dalle elevate prestazioni e componenti estetiche davvero accattivanti. Oltre alle macchine da gioco e ai relativi hardware, l’azienda taiwanese ha più volte dimostrato di mettere il medesimo impegno e qualità nella realizzazione delle periferiche associate a questi ultimi.

Dopo aver testato mouse, tastiere e monitor, infatti, quest’oggi è la volta di un’interessante gamepad wireless, ovvero MSI Force GC30!

Confezione

La confezione di vendita vede il nome e l’immagine del prodotto sulla facciata principale, mentre il retro ospita le principali specifiche tecniche.

MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30

Una volta aperta la scatola sfilando una delle 2 linguette, al suo interno troviamo un alloggiamento in plastica racchiuso all’interno di una bustina in plastica trasparente. Nel dettaglio troviamo il nostro controller, un D-Pad sostitutivo che vedremo più avanti, un dongle USB utile all’utilizzo wireless, un lungo cavo USB – Micro USB e un cavo corto Micro USB – Micro USB.

Una confezione nel complesso completa e ben organizzata che offre tutto il necessario per iniziare subito a giocare nel modo che preferiamo.

Design ed ergonomia

La caratteristica che salta subito all’occhio è sicuramente il suo design stondato e compatto. Nonostante i materiali non siano al top, infatti, il grip risulta estremamente salda anche e soprattutto grazie al rivestimento in gomma zigrinata posto in corrispondenza della presa.

  • Dimensioni: 156 x 105 x 62.5 mm
  • Peso: 212 g

La facciata principale vede la maggior parte della pulstantistica, con le levette analogiche asimmetriche, il D-Pad sulla sinistra e i classici tasti A,B,X,Y sulla destra. Al centro troviamo poi il tasto con il logo MSI utile all’accensione del dispositivo nel caso di utilizzo wireless affiancato, a destra e a sinistra, dai tasti Back e Start.

MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30

Il resto dei pulsanti trovano spazio nella zona superiore del controller, con i 4 dorsali composti da 2 tasti e 2 trigger sensibili alle variazioni di intensità nella pressione.

Scendendo nei dettagli, al centro della scocca, subito al di sotto del tasto per l’accensione/spegnimento, troviamo una schiera di 4 led utili a segnalare lo stato di funzionamento del dispositivo. Un adesivo dietro la scocca riporta una legenda che aiuta a capire il funzionamento di questi ultimi.

L’unico elemento che non ho particolarmente apprezzato è forse proprio la qualità costruttiva della scocca: sia chiaro, l’assemblaggio sembra saldo e privo di qualsiasi cedimento o scricchiolio se si prova a far pressione in vari punti, ma la plastica utilizzata per la sua realizzazione non mi dà molta sicurezza in quanto a robustezza.

Specifiche e prestazioni

MSI Force GC30 offre prestazioni ottimali grazie a un comparto tecnico semplice ed efficace.

  • Interfaccia USB: 2.0
  • Compatibilità: Windows 10/8.1/7, Android 4.1 e superiori
  • Batteria: 600 mAh
  • Vibrazione: Sì, 2 motori

Partendo dalla compatibilità, è possibile utilizzare il controller realizzato da MSI sia su PC Windows, grazie all’apposito dongle USB, che su dispositivi Android con collegamento diretto via cavo. Questa versatilità mi ha permesso di passare dalle sessioni di gioco su PC al gaming in mobilità sul mio Honor View 20.

Prestazionalmente parlando questo MSI Force GC30 se la cava egregiamente con i titoli più disparati, come ho avuto modo di notare giocando a FIFA 19, Dead Cells e Rocket League.

MSI Force GC30
MSI Force GC30
MSI Force GC30

Oltre a rendere bene nei diversi ambiti di utilizzo, la possibilità di scegliere tra i 2 D-Pad a disposizione permette di dare una marcia in più alle nostre abitudini di gioco. È possibile applicare 2 diversi stili di frecce direzionali grazie alla natura magnetica delle componenti in questione. Lo stile pre-applicato è quello delle frecce tradizionali, mentre in confezione ne troviamo un altro dalla struttura più simile alla levetta analogica e, a parer mio, decisamente più comoda.

Il dispositivo è poi in grado di fornire una vibrazione piuttosto intensa grazie ai 2 motorini presenti all’interno delle impugnature. Tale caratteristica, assolutamente non scontata tra i controller da gioco per PC, garantisce sicuramente un’immersività maggiore nei titoli più frenetici.

MSI Force GC30 – Prezzo e conclusioni

MSI Force GC30 è un controller da gioco versatile e ottimo un po’ per tutti i giocatori, che siano questi occasionali o più esperti, grazie alle ottime performance e alla possibilità di utilizzarlo per giocare sia su PC che su mobile. Su Amazon.it lo trovate a 52€ circa, prezzo che può scendere ulteriormente a circa 35€ se potete rinunciare alla connettività wireless e al D-Pad sostituibile.

[amazon box=”B078ZVYBYG” description_length=30]

[amazon box=”B078ZWCKJ6″ description_length=30]

Voto Finale: 7.5/10
8.0
Proscenic P11

Recensione Proscenic P11: tanti accessori e autonomia ad un prezzo imbattibile

8.5
Swift Stellar 1 Pro-B

Recensione Swift Stellar 1 B: microscopio professionale 2500X per i più esigenti!

8.5
Wacom One

Recensione Wacom One: adatta a tutti!

8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy