ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione MSI GP75 Leopard: Intel Core i7 Comet Lake e RTX 2060 al vostro servizio!

Recensione MSI GP75 Leopard: Intel Core i7 Comet Lake e RTX 2060 al vostro servizio!

Fabrizio De Santis Ago 05, 2020
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Quando si parla di PC gaming, la migliore soluzione da adottare è quella di realizzare una configurazione fissa acquistando singolarmente i vari componenti. Tuttavia, non tutti gli utenti hanno dimestichezza con l’assemblaggio di una configurazione. Per questo motivo, molti decidono di optare per l’acquisto di un preassemblato o di un portatile gaming.

Negli ultimi mesi, con l’avvento delle nuove schede video e dei nuovi processori Intel, sono state presentate alcune proposte molto interessanti. È il caso del nuovo GP75 Leopard di MSI, un portatile con i7 di decima generazione e scheda video RTX 2060, che fa paura a tutti i suoi avversari.

In questi giorni ho avuto la possibilità di testarlo a fondo sia in ambito gaming che nell’utilizzo dedicato ai vari software di produttività. Scoprite come si è comportato e quali sono i suoi pregi e difetti nella nostra recensione.

Indice dei contenuti
1. Scheda tecnica
2. Confezione e accessori
3. Design e costruzione
4. Touchpad e tastiera
5. Connettività
6. Gaming
7. Produttività e benchmark
8. Software
9. Display
10. Autonomia
11. Galleria immagini
12. Prezzo e conclusioni

Scheda tecnica

Di seguito sono riportate le caratteristiche tecniche di questo MSI GP75 Leopard.

  • CPU: Intel Core i7 10750H 6 core 2,60 GHz
  • GPU: NVIDIA GeForce RTX 2060 6 GB GDDR6
  • RAM: 16 GB DDR4 2.666 MHz
  • Archiviazione: 1 TB SSD
  • Display: 17,3 pollici Full HD 144 Hz
  • Alimentatore: 230 W
  • Dimensioni: 398,5 x 272 x 28 mm
  • Peso: 2,6 kg

Come potete ben notare, questo notebook è dotato di una scheda tecnica di alto livello. Molto gradita la presenza di ben 1 TB di SSD che consente di aumentare le prestazioni e immagazzinare i vari dati in un’unità di memorizzazione molto più veloce di un classico HDD.

Confezione e accessori

Nella confezione di vendita è presente tutto lo stretto necessario per utilizzare il portatile. All’interno della scatola troviamo: l’alimentatore da 230 W, il cavo di alimentazione da collegare all’alimentatore, il portatile e modulistica varia.

Design e costruzione

Questo portatile riprende il classico design dei notebook da gaming di MSI. È dotato di una qualità costruttiva veramente ottima. Trattandosi di un notebook con display da 17,3 pollici, le dimensioni e il peso sono abbastanza importanti. Per questo motivo, non è particolarmente indicato per la portabilità. Vi dovrete armare di uno zaino o di una borsa molto capiente per poterlo trasportare. Ovviamente, il GP75 di MSI non punta sulla portabilità. Rispetto all’Alpha 15 A3DD, il design di questo modello è caratterizzato da linee accattivanti e aggressive, aspetti tipici dei prodotti da gaming dell’azienda. È presente il logo di MSI che si illumina all’accensione del portatile. Sulla parte posteriore sono presenti le varie feritoie per l’ottimo sistema di raffreddamento. Nella parte inferiore sono presenti le prese d’aria aggiuntive e le casse audio. Sulle due parti laterali sono poste le varie porte che verranno viste in dettaglio nei prossimi paragrafi.

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Un aspetto che ho veramente apprezzato è la dimensione dei bordi del display. Questo GP75 Leopard è caratterizzato da bordi frontali molto sottili che aiutano a mantenere delle dimensioni generali relativamente “compatte”. Nel complesso il portatile risulta ben costruito e ben bilanciato nel peso.

Touchpad e tastiera

La tastiera è uno dei punti di forza del GP75 Leopard. È realizzata in collaborazione con SteelSeries, nota azienda produttrice di periferiche dedicate al gaming. Il feedback restituito dai tasti è veramente ottimo e dà fin da subito la sensazione di utilizzare una tastiera di alta qualità. Il modello da me recensito è dotato di retroilluminazione a LED RGB a 16,8 milioni di colori con la possibilità di personalizzare l’illuminazione di ogni singolo tasto. La presenza del software SteelSeries Engine 3 fornisce sicuramente una marcia in più. Grazie a questo software preinstallato, è possibile scegliere tra una vasta varietà di effetti di illuminazione. L’integrazione con i software di terze parti è un altro punto a suo favore. È presente uno store dove è possibile scaricare e abilitare diverse funzionalità che andranno a migliorare l’esperienza utente. Ad esempio, è disponibile l’integrazione con giochi come Dota e CS:GO. Durante il game verranno riportate alcune statistiche direttamente sulla tastiera sfruttando l’illuminazione RGB, come vita residua e munizioni rimanenti.

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Il touchpad è nella norma ed è abbastanza spazioso per consentirmi di utilizzare con facilità i vari software nei momenti in cui sono sprovvisto di mouse. Tuttavia, mi aspettavo che la qualità del touchpad fosse nettamente maggiore, soprattutto considerato il prezzo di vendita di questo modello.

Connettività

Su entrambi i lati della scocca troviamo tutte le porte di questo MSI GP75 Leopard.

  • 1 porta Ethernet
  • 1 ingresso HDMI (4K 30 Hz)
  • 1 Mini-DisplayPort
  • 1 porta USB Type-C (3.2) Gen2
  • 3 porte USB Type-A (3.2) Gen1
  • 1 ingresso per il microfono (jack audio da 3,5 mm)
  • 1 ingresso per le cuffie (jack audio da 3,5 mm)
  • 1 ingresso SD card reader
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Gaming

Come anticipato in precedenza, il portatile è equipaggiato con un Intel Core i7 di decima generazione e una scheda video NVIDIA GeForce RTX 2060 da 6 GB di memoria dedicati. La combinazione di queste due componenti, insieme ai 16 GB di RAM, mi ha regalato un’esperienza videoludica veramente appagante. Non ho avuto problemi a giocare anche con dettagli alti. Ovviamente, se si vuole avere un aumento degli FPS, si dovranno fare dei sacrifici lato grafico. Il display è dotato di un refresh rate da 144 Hz, il quale consente di godere di un’esperienza di gioco fluida.

Inoltre, la diagonale da 17,3 pollici è l’ideale per i titoli che puntano molto sul comparto grafico. Anche durante sessioni di gioco frenetiche, la tastiera di SteelSeries non ha ceduto minimamente.

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Nella maggior parte dei giochi che ho testato con dettagli medio-alti, sono riuscito tranquillamente a rimanere sopra i 60 FPS senza alcuna fatica in giochi come CS:GO, GTA V, Dragon Ball Z: Kakarot, Call Of Duty: Warzone e molti altri. Inoltre, le ottime prestazioni sono favorite anche dall’ottimo sistema di raffreddamento con ben 7 heat pipe. Considerato anche il periodo in cui l’ho testato, ovvero in Estate e con temperature ambientali abbastanza alte, il portatile non ha mai raggiunto delle temperature eccessivamente alte, anche sotto stress. Sotto il pulsante di accensione è presente un altro pulsante che consente di attivare il boost delle ventole e beneficiare di una maggiore dissipazione del calore. Si tratta di una funzione molto utile, soprattutto nelle situazioni di forte stress.

Ovviamente, la RTX 2060 è una scheda video di fascia media. Quindi se si vuole godere appieno dei dettagli grafici offerti da un titolo videoludico, si dovrà scendere a dei compromessi lato FPS. Inoltre, è possibile usufruire della tecnologia Ray Tracing, caratteristica peculiare di questa linea di schede video che consente di godere di ombre, riflessi e illuminazione fisicamente accurati. È possibile collegare fino a 3 monitor per poterlo “trasformare” in una configurazione fissa, magari collegando anche una tastiera esterna.

Se intendete acquistare questo modello per effettuare anche delle live streaming, il GP75 saprà regalarvi grosse soddisfazioni anche in questo ambito. A differenza dell’Alpha 15 A3DD, non ho riscontrato drastici cali di FPS durante registrazioni con OBS o altri software di registrazione e di live streaming.

Produttività e benchmark

Ovviamente, l’hardware a disposizione permette di utilizzare tranquillamente anche i vari software di editing e di produttività come Photoshop, Illustrator, Premiere Pro e Clip Paint Studio Pro. Il portatile non ha mai dato un segno di cedimento e, anche in questo caso, le temperature si sono mantenute sempre a dei livelli ottimali.

Ho effettuato anche un benchmark con 3D Mark di cui potete consultare i risultati ottenuti nella seguente immagine.

msi benchmark gp75 leopard

Software

Il software principale di questo portatile è il Dragon Center di MSI. Il software preinstallato permette di monitorare le statistiche del sistema e gestire le varie impostazioni del portatile. È possibile modificare la velocità delle ventole, verificare l’utilizzo di CPU e GPU, gestire i parametri del display e scegliere un profilo delle impostazioni generali tra quelli disponibili. Queste operazioni possono essere effettuate anche tramite l’app per smartphone. Basterà scaricare l’app ed effettuare la scansione del codice QR.

msi gp75 leopard dragon center

Non appena verrà avviato un gioco, il software imposterà automaticamente la modalità Gaming e modificherà impostazioni del display e altri parametri di CPU e GPU. Oltre al Dragon Center, MSI fornisce una suite di software che possono tornare utili, come AudioDirector, ColorDirector, PhotoDirector e Music Maker Jam.

Inoltre, è presente anche il già citato SteelSeries Engine 3 che vi contente di personalizzare al meglio la vostra tastiera.

msi gp75 leopard software
msi gp75 leopard software

Display

Un altro dei punti di forza del GP75 Leopard è proprio il display. Il pannello di tipo IPS ha una diagonale da 17,3 pollici con risoluzione Full HD, l’ideale per poter godere appieno dei dettagli grafici offerti dai vari titoli. Come anticipato nei paragrafi precedenti, il refresh rate da 144 Hz migliora l’esperienza videoludica rendendola più fluida e priva di screen tearing.

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

La fruizione di contenuti multimediali e le sessioni di gioco diventano una gioia per gli occhi grazie alla qualità di questo display. Essendo un pannello di tipo IPS, la resa dei colori è molto affidabile e ciò consente di utilizzare senza problemi anche i software di editing grafico.

Autonomia

Quando si parla di portatili da gaming, quello dell’autonomia è sempre un argomento difficile da trattare. Questa tipologia di prodotti ha la brutta reputazione di avere poca autonomia. Ovviamente, questo è dovuto al fatto che l’hardware da gestire non è quello di un semplice portatile dedicato a un utilizzo più semplice.

Durante le sessioni di gioco vi consiglio di tenere il portatile collegato alla corrente, in quanto la batteria si scarica molto rapidamente. Le prestazioni calano notevolmente se si ha il portatile alimentato con la batteria, in quanto si attivano le impostazioni per il risparmio energetico.

Galleria immagini

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK 050IT 7
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT
MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Prezzo e conclusioni

Il modello da me recensito di questo MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT è disponibile all’acquisto su Amazon a un prezzo di circa 1.850 euro.

Ovviamente, se si decide di realizzare una configurazione fissa con lo stesso budget, possono essere acquistate delle componenti più performanti. Tuttavia, bisogna ricordare che si tratta di un prezzo perfettamente in linea con la tipologia di prodotto e il target di utenza a cui si rivolge.

Sono rimasto pienamente soddisfatto da come si è comportato questo modello durante le mie settimane di utilizzo. Nonostante non sia un patito dei display da 17,3 pollici, questo notebook di MSI mi ha convinto sotto ogni aspetto.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube, TikTok o Instagram per supporto e contenuti esclusivi. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Voto Finale: 9.0/10
9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

8.0
Realme GT2

Recensione Realme GT2: a pochi passi dai top

8.5
NUBIA RED MAGIC 7PRO

Nubia REDMAGIC 7PRO: impossibile trovare un hardware migliore!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy