ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione MSI Infinite S:…

Recensione MSI Infinite S: piccola perla!

Giuseppe Monaco Mag 08, 2019
MSI Infinite S

Quando si pensa a un PC fisso da gaming, soprattutto se si punta alla fascia alta, si è soliti osservare macchine sì potenti ma anche piuttosto ingombranti. Ebbene, MSI Infinte S è in grado di racchiudere interessanti specifiche, affiancate da una RTX 2060, in un case sorprendentemente piccolo.

Design e costruzione

MSI Infinite S colpisce sin da subito per le sue dimensioni estremamente compatte e insolite per un PC fisso di questa fascia. Frontalmente la scocca ospita una una struttura particolare realizzata in policarbonato. Costituita da una parte lucida e da una opaca, sulla prima vediamo il logo MSI in rilievo nell’angolo in alto a sinistra.

MSI Infinite S
MSI Infinite S
MSI Infinite S
MSI Infinite S
MSI Infinite S
MSI Infinite S
MSI Infinite S
MSI Infinite S

Mentre il lato sinistra appare totalmente pulito, il destro è di ben altro avviso. Sulla sua superficie, infatti, vediamo una griglia utile al circolo dell’aria e che lascia intravedere la potente GPU installata al suo interno. Quasi ad angolo con la zona frontale, poi, troviamo alcuni delle porte e degli ingressi di cui questo PC è dotato. Nell’ordine vediamo:

  • Tasto di accensione/spegnimento
  • 1 porta USB Type-C
  • 1 porta USB Type-A
  • 1 ingresso per microfono
  • 1 ingresso per cuffie

Per concludere, sul retro vediamo il resto della connettività, composta da un numero corposo di ingressi e porte a disposizione.

  • 4 porte USB 3.1 Type-A
  • 2 porte USB 2.0
  • 1 porta HDMI
  • 5 ingressi OFC Audio jacks 1x S/PDIF
  • 1 x porta Ethernet

Nel complesso, oltre ad aver apprezzato la semplicità del design e la qualità dell’assemblaggio, ho trovato davvero sorprendenti l’estrema compattezza di questo MSI Infinite S, caratteristica che risolve problemi di ingombro non dovendo scendere necessariamente a particolari compromessi.

Specifiche e prestazioni

Questo piccolo gioiellino nasconde dentro di sé un comparto tecnico molto interessante.

  • Scheda Madre: MS-B9181
  • CPU: Intel® Core™ i5-9400
  • GPU: MSI GeForce RTX™ 2060 6GB GDDR6
  • RAM: 2x 4GB DDR4
  • SSD: Western Digital PC SN520 128 GB
  • HDD: Western Digital WD10EZEX 1 TB

Ho avuto modo di mettere alla prova MSI Infinte S in diversi ambiti di utilizzo e, chiaramente, stressandolo con diversi test benchmark.

Partirei dai prodotti Mark, in particolare PC Mark e 3D Mark. I risultati ottenuti dai 2 software in questione lasciano chiaramente intendere le prestazioni ottenibili sia in-game che nell’utilizzo quotidiano più variegato, soprattutto se paragonato online con la media dei punteggi ottenuti dai PC della medesima categoria.

60023244 2325454731051416 7186783344925868032 n
mark2
mark3
pcmark1

Ho poi testato singolarmente i 2 supporti di archiviazione installati a bordo. Nel dettaglio, troviamo un Hard Disk da 1 TB e un SSD da 128 GB sul quale è installato Windows 10 Pro. In entrambi i casi si tratta di prodotti Western Digital.

diskmark1
diskmark2
disk info1
disk info 2

Temperature

Una delle primissime domande che mi sono posto vedendo questo piccolo ma potente PC riguardava proprio la dissipazione. La mia preoccupazione, infatti, viste le specifiche racchiuse in un case così piccolo, era il dover constatare temperature della CPU non proprio ottimali.

temp

Ho monitorato l’andamento generale effettuando 2 precisi test. Nel primo, quello sicuramente più naturale e più sensato, ho giocato a Battlefield V per circa un’oretta, il tutto con settaggi a ultra e risoluzione Full HD su monitor a 144Hz. Nel secondo, invece, ho portato la CPU al 100% di utilizzo con Prime95 per circa 20 minuti. In quest’ultimo caso ho riscontrato il picco di temperatura più alto,che si è assestato attorno ai 74°, mentre la GPU durante i test benchmark dedicati ha toccato i 70°. Appare quindi evidente come il sistema di raffreddamento ad aria, sicuramente non dei più silenziosi, svolge il suo ruolo in modo ottimale.

Produttività e gaming

Nelle mie settimane di utilizzo questo MSI Infinte S mi ha accompagnato nel solito utilizzo variegato che faccio del mio PC fisso personale. Sostituendolo a quest’ultimo, infatti, ho avuto modo di utilizzarlo sia, ovviamente, per sessioni di gioco prolungate che per  il mio uso da ufficio fatto di navigazione in rete, WordPress, Photoshop e Premiere Pro.

Concentrandoci sul gaming, ho avuto modo di apprezzare Battlefield V in ogni suo dettaglio. Con settaggi chiaramente a Ultra, risoluzione Full HD su monitor 144Hz, non impostando il blocco del framerate ho riscontrato fps che oscillavano tra i 144 e i 130 nelle situazioni più concitate. Abilitando l’RTX ho notato un leggero calo che, stavolta, ha spostato il range del framerate sui 100-120 fps. Esperienza assolutamente impeccabile su titoli sicuramente meno impegnativi come Sea of Thieves e Rocket League dove il framerate si è piazzato stabilmente sul valore di 144 con settaggi impostati al loro massimo valore.

Software e Utility

Come già detto, a bordo di questo MSI Infinite S troviamo Windows 10 Pro, sistema che gira in modo fluido e senza alcun problema, forte dell’importante comparto tecnico. I tempi di accensione registrati sono, in media, sui 13 secondi, risultato prevedibile e più che soddisfacente.

light2
light1
dragoncenter1

Oltre agli strumenti e alle applicazioni preinstallate da Microsoft sul suo sistema operativo, troviamo alcune utility necessarie a gestire e sfruttare le funzionalità della macchina targata MSI. Con MSI Mystic Light possiamo gestire l’illuminazione della piccola striscia di led posta frontalmente regolando colori, animazioni ed eventualmente sincronizzando il tutto con altri dispositivi MSI connessi al PC.

In Dragon Center è possibile poi accedere a una rapida sintesi delle specifiche del dispositivo, controllare lo stato di funzionamento delle varie componenti e abilitare la Modalità Gaming, utile a spingere le prestazioni al massimo e ottenere il 100% in ogni situazione.

MSI Infinite S – Prezzo e conclusioni

Un PC fisso di queste caratteristiche richiede, chiaramente, un budget di rilevo. MSI Infinite S è disponibile attualmente su Amazon.it a 1400€ circa, prezzo a parer mio in linea con quanto offerto e giustificato dalle specifiche, dall’assemblaggio compatto e, chiaramente, dal brand.

[amazon box=”B07PNG4YC9″ description_length=30]

[amazon box=”B07PSXDTKN” description_length=30]

Infinite S è poi presente in altre varianti da 949€, caratterizzata da un i5 8400 e una GTX 1050Ti, 899€ e 749€ dotate, chiaramente, di specifiche più contenute.

Voto Finale: 8.5/10
8.0
AMAZFIT-BIP-U-PRO

Recensione AMAZFIT BIP U PRO: il miglior smartwatch economico

8.0
ASUS RT-AX86U

Recensione ASUS RT-AX86U con WiFi 6: il miglior router per il gaming!

8
Redmi Note 9T

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

9.0
Synology Disk Station DS920+

Recensione Synology DS920+: NAS professionale senza compromessi

9
copertina msi optix

MSI Optix MAG274QRF-QD: Quantum Dot e 165Hz!

8
Asus ROG Theta 7.1

Recensione Asus ROG Theta 7.1: surround fatto per bene!

8.0
Trust OZAA

Recensione Trust OZAA: perfetto per lavorare

8.0
BOSE FRAMES ALTO

Recensione BOSE FRAMES ALTO: Gli occhiali da sole SMART!

8.5
Xiaomi-G9

Recensione Xiaomi G9: il nuovo aspirapolvere senza fili sarà un Best Buy?

8.0
Divoom Ditoo Pixel

Recensione Divoom Ditoo Pixel: la comprerete subito!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior smartphone Samsung 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone Dual SIM 2021: quale comprare
  • Miglior robot aspirapolvere 2021: quale comprare
  • Miglior assistente vocale Smart Home 2021: quale comprare
  • Miglior termostato WiFi 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy